• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Se non è possibile usare la diga di gomma meglio estrarre il dente?

Home / Endodonzia / Se non è possibile usare la diga di gomma meglio estrarre il dente?
Se non è possibile usare la diga di gomma meglio estrarre il dente?

22 Luglio 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 16 Settembre 2019

Per i pazienti che non conoscono questo utile strumento, la diga di gomma è un sottile foglio quadrato in lattice (ne esistono anche latex-free per chi avesse problemi di allergia) usato per isolare uno o più denti dal resto del cavo orale in modo da evitare ogni tipo di contaminazione batterica isolando dalla saliva e dal respiro stesso del paziente.

Viene usata principalmente per procedure odontoiatriche afferenti le branche dell’endodonzia (devitalizzazione) e della conservativa (otturazioni o ricostruzioni). 

I vantaggi sull’uso della diga di gomma

Scopri di più

I vantaggi dell’uso della diga di gomma in odontoiatria sono evidenti per entrambe le parti. Se da un lato protegge il paziente dal rischio di ingerire detriti dentali, piccoli strumenti o sostanze chimiche utilizzate durante la terapia, dall’altro offre al dentista la possibilità di operare in un campo chirurgico pulito e di avere una migliore visione dell’area di lavoro. 

Le otturazioni eseguite senza diga di gomma hanno un elevato rischio di infiltrarsi e di cariarsi di nuovo nel tempo poichè la cavità rischia facilmente di contaminarsi con i batteri presenti nella saliva e nel respiro stesso del paziente.

Le terapie canalari o endodontiche eseguite senza diga di gomma possono invece nel tempo dare origine ad un granuloma sotto al dente dovuto alla contaminazione batterica dei canali prima della loro chiusura.

Il dentista con la diga di gomma ha la possibilità di operare in modo molto più preciso e realizzare terapie molto più predicibili nel tempo aumentando la percentuale di successo della terapia.

Ecco i costi medi per curare una carie.

Tutti a favore pochi la usano

Uno dei più grandi endodontisti al mondo, Arnaldo Castellucci, tempo fa ha scritto:

“quando l’isolamento con diga non è possibile, il clinico ha due possibilità: una è renderlo possibile, e l’altra è estrarre il dente! Non esiste altra scelta.” 

Qui il testo completo.

Leggendo le discussioni in forum di settore o in gruppi Facebook dedicati ai professionisti, come quello di Zerodonto sembra che tutti i dentisti italiani siano a favore della diga di gomma lanciando rimproveri a chi prova, anche solo per curiosità, a cercare almeno un motivo per cui un dentista possa essere portato a non usare questo strumento.

Spesso qualcuno si lancia nell’impresa immaginando tra gli svantaggi della diga il tempo e la difficoltà della sua applicazione o la riluttanza del paziente ad accettarla. Motivazioni che vengono immancabilmente superate dai vantaggi del suo utilizzo.

Mettendoci nei panni di un qualsiasi paziente che per un motivo o per l’altro si ritrova a leggere queste discussioni, l’idea che se ne farà è che tutti, ma proprio tutti i dentisti non curano una carie se non hanno a disposizione una diga di gomma.

Un’immagine certamente confortante, soprattutto dopo averne conosciuto i benefici, ma la realtà dei fatti purtroppo è ben diversa. A quanto emerge dai dati, gli studi dentistici che offrono ai propri pazienti terapie in sicurezza sono solo una piccola percentuale che si aggira intorno al 5%. Infatti, analizzando il numero totale di ricostruzioni e trattamenti endodontici e rapportandolo al numero di dighe vendute, si può abbastanza facilmente dedurre che solo circa il 5% dei restauri viene effettuato con l’utilizzo della diga di gomma.

statistica relativa alle terapie canalari e i restauri rapportate al numero di dighe acquistate in Italia. Fonte Prof. Marco Ferrari, Università di Siena.

A questo punto viene da chiedersi se non abbia ragione Castellucci ad auspicare che l’uso della diga di gomma diventi obbligatorio e non solo fortemente raccomandato da tutte le accademie e le società scientifiche.

…non esiste un motivo razionale per lo scarso impiego della diga perché i vantaggi sono assodati ed indiscutibili e tutti insieme concorrono ad aumentare la qualità della prestazione fornita al paziente…

Dal primo isolamento eseguito oltre un secolo fa sono cambiati gli strumenti, sono cambiate le tecniche e sono cambiate anche le conoscenze scientifiche del sistema dei camali radicolari: tuttavia ancora oggi in nessun caso viene considerata la possibilità di rinunciare all’utilizzo della diga, che rimane da oltre un secolo il primo vero passo verso l’eccellenza in endodonzia.

L’ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATORIO IN ENDODONZIA
Società italiana di endodonzia (SIE)
C
omitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche — C.I.C.

Chi non usa la diga di gomma non è un buon dentista?

Mettendoci sempre nei panni del paziente di prima che ha avuto la pazienza di leggersi tutta la discussione riguardante l’uso necessario o meno della diga di gomma, la seconda immagine che ne viene fuori è che chi non la utilizza è un cattivo dentista.

L’uso o meno di certi strumenti come la diga di gomma o il microscopio elettronico in realtà non può essere considerato l’unico fattore su cui valutare la bravura di un professionista ma certamente l’uso della diga dovrebbe essere imprescindibile.

Il punto su cui mettere l’accento è l’impegno del professionista di garantire l’eccellenza della prestazione ai propri pazienti.

Garantire l’eccellenza della prestazione

Garantire l’eccellenza della prestazione vuol dire mettere al servizio del paziente la conoscenza, le procedure e gli strumenti migliori per raggiungere il miglior risultato possibile.

Essere a conoscenza dei vantaggi nell’uso di specifici strumenti e decidere volontariamente di utilizzarli vuol dire offrire mediamente prestazioni migliori.

Al contrario chi decide deliberatamente di non usare tali strumentazioni deve accettare che il suo lavoro non può superare un certo livello di qualità e di conseguenza essere consapevole di non offrire il meglio ai suoi pazienti.

E dunque quando NON usare la diga di gomma? Per i migliori la risposta è scontata, dunque proviamo a porre la questione sotto altri termini: quanto deve essere bravo un dentista per evitare di contaminare un’otturazione senza usare la diga di gomma? Soprattutto, quanti pazienti sapendo realmente i vantaggi sull’uso della diga di gomma e sapendo che una terapia eseguita su un loro dente può durare molto di più sarebbero felici di vedere che non viene utilizzata?

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «faccette dentali provvisorie Le faccette dentali provvisorie NON sono come le unghie finte
    Next Post: A cosa serve e come si usa il bite dentale bite-dentale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino