• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Diga di Gomma in Odontoiatria

Home / Endodonzia / Diga di Gomma in Odontoiatria
Diga di Gomma in Odontoiatria

23 Febbraio 2016 //  by Francesco Bellucci//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2019

La diga di gomma, come il microscopio ottico, è uno di quegli strumenti che non dovrebbero mai mancare in uno studio dentistico. Sia il microscopio che la diga di gomma sono infatti indispensabili per intervenire con la massima precisione, accuratezza e sicurezza per il paziente.

Scopri come curare la carie

Purtroppo solo una piccolissima percentuale dei dentisti italiani li usa e la maggior parte delle persone che si sottopongono a cure odontoiatriche non sono a conoscenza nemmeno della loro esistenza. Proviamo a fare un po’ di chiarezza e capire che cos’è la diga di gomma, quando si usa e perché la si utilizza.

Che cos’è la diga di gomma

Sentendo la parola “diga” la prima immagine che viene in mente è quella delle maestose opere edilizie idriche, ma a discapito del nome, la diga di gomma usata in odontoiatria è un sottilissimo foglio di forma quadrata generalmente realizzato in lattice.

Come tutti sanno il lattice è un materiale che può provocare forme allergiche anche molto forti in pazienti predisposti, in tal caso è importante avvisare il dentista prima che inizi la cura per evitare spiacevoli controindicazioni. Esistono infatti dighe di gomma fatte in altri materiali, come il vinile, che vengono utilizzate al posto di quelle in lattice per i pazienti allergici.

Quando si usa la diga di gomma

La diga di gomma deve essere utilizzata durante le cure odontoiatriche ogni qual volta sia necessario isolare uno o più denti dal resto del cavo orale. Il foglio in lattice viene bucato in modo da avvolgere completamente i denti ed evitare ogni tipo di contaminazione batterica.

diga di gomma
diga di gomma

In generale i trattamenti che richiedono l’utilizzo della diga di gomma sono l’odontoiatria conservativa e l’endodonzia. La prima fa riferimento a tutte quelle procedure messe in atto dal dentista per conservare o ricostruire un dente garantendo il mantenimento nel tempo e la funzionalità degli elementi trattati.

Un esempio di odontoiatria conservativa è l’otturazione del dente cariato con materiali in composito o altre sostanze. L’endodonzia o terapia canalare invece si occupa di curare l’interno del dente, il suo obiettivo è quello di salvare gli elementi dentali che a causa di traumi o di carie profonde presentano la polpa infiammata o infetta.

Perché usare la diga in lattice

La diga di gomma crea un’efficace barriera tra il dente da trattare e il resto della bocca del paziente. I vantaggi sono diversi, primo fra tutti il controllo della contaminazione da parte di batteri contenuti nel cavo orale. Ad esempio, grazie alla presenza della diga di gomma il dente rimane asciutto garantendo una corretta pulizia canalare e una buona adesione delle otturazioni senza infiltrazioni batteriche.

La differenza tra un’otturazione fatta senza e una con la diga di gomma è ben visibile nel bordo che viene a formarsi tra il dente e il materiale in composito, nel primo caso infatti si formerà un rigo scuro, segno che c’è stata una contaminazione da parte dei batteri. Inoltre l’uso della diga di gomma evita anche che eventuali agenti patogeni presenti nel sangue e nella saliva vengano nebulizzati nell’ambiente o sulle strumentazioni di studio dall’azione spray del trapano.

Vantaggi per il paziente

La diga di gomma ha un’azione protettiva per il paziente in cura, non solo evita il rischio di ingerire detriti dentali o piccoli strumenti potenzialmente pericolosi, impedisce anche l’ingestione accidentale di sostanze chimiche usate durante le terapie o del mercurio, sostanza con elevato grado di tossicità che può liberarsi durante la rimozione di una vecchia otturazione realizzata in amalgama. Inoltre la diga isola sia le guance che la lingua impedendo che questa vengano in contatto con il trapano e che subiscano lesioni.

Vantaggi per il dentista

L’uso della diga di gomma permette di avere una visione migliore dell’area di lavoro e dei dettagli dei denti, dando così la possibilità al dentista di operare in modo più preciso e con maggiore concentrazione e tranquillità.

Info Francesco Bellucci

Odontoiatra endodontista perfezionato in chirurgia orale, iscritto all’ordine il 16/01/1997, con N° TO 0200, socio attivo dell’ AIE (Accademia Italiana Di Endodonzia) e socio ordinario di SIdP e AIOP.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Grillz Grillz: protesi preziose per un sorriso da vip
    Post successivo: Dopo un trauma i denti si muovono, come fare? Trauma Dentale»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino