• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Qual è la differenza tra odontoiatra e odontotecnico?

L’odontotecnico è quel professionista della salute orale che crea protesi fisse e mobili per affrontare le cure proposte dal dentista. Ovvero l’odontoiatra. Vale a dire la persona che studia le condizioni del paziente, analizza eventuali problemi e propone una cura.

Home / Chirurgia Orale / Qual è la differenza tra odontoiatra e odontotecnico?
Qual è la differenza tra odontoiatra e odontotecnico?

13 Novembre 2015 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2023

Spesso le persone tendono a confondere i due ruoli professionali dell’odontoiatra e dell’odontotecnico. Pur lavorando entrambi nell’ambito della salute dei denti, in realtà queste due figure hanno compiti, competenze e formazioni molto diverse. Che permetto di operare in modi diversi sui denti.

Oggi proviamo a fare un po’ di chiarezza in marito, cercando di capire chi è l’odontoiatra e chi è l’odontotecnico, quali i loro percorsi formativi e le loro mansioni all’interno di uno studio dentistico.

 

Indice

  • Odontoiatra
    • Chi è l’odontoiatra
    • Cosa fa l’odontoiatra
    • Come di diventa odontoiatra 
  • Odontotecnico
    • Cosa fa l’odontotecnico
    • Come si diventa odontotecnico 
  • Differenza tra odontotecnico e odontoiatra

Odontoiatra

Partiamo subito col dire che l’odontoiatra è un medico laureato in Odontoiatria e protesi dentaria. In uno studio professionale è una delle figure autorizzata a “mettere le mani in bocca al paziente”.

Chi è l’odontoiatra

Si tratta di un medico con la formazione e l’esperienza per diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie del cavo orale e dei denti. Cura denti cariati e danneggiati, risolve problemi estetici, sostituisce elementi mancanti, corregge problemi di ortodonzia, aiuta a sconfiggere la parodontite.

Cosa fa l’odontoiatra

L’odontoiatra si occupa di prevenzione, diagnosi e cura di patologie del cavo orale e di tutte le malattie che colpiscono i denti, i tessuti a sostegno del dente, le ossa mascellari, le mucose orali, i tessuti neuro muscolari e le ghiandole salivari. La professione del medico può avere una specializzazione:

  • Endodonzia – Si occupa nello specifico dei tessuti interni del dente. Semplificando l’endodonzista è il medico che interviene in caso di carie o traumi con cure canalari o devitalizzazione del dente.
  • Parodontologia – In questo caso il dentista odontoiatra si occupa delle diagnosi e delle cura delle malattie che colpiscono il parodonto, cioè l’insieme dei tessuti che sostengono i denti.
  • Odontoiatria conservativa è finalizzata alla ricostruzione dei denti che in seguito a traumi, come fratture e erosioni, o processi cariosi hanno perso la loro struttura anatomica originale.
  • Odontoiatria chirurgica – Si occupa degli interventi chirurgici del cavo orale, comprese operazioni per sostituire un dente mancante come l’inserimento di un impianto dentale.
  • Riabilitazione protesica – Riabilita o sostituisce denti mancanti con protesi dentarie. Queste hanno caratteristiche diverse in base al fatto che siano supportate da denti naturali o meno.
  • Ortognatodonzia – In questa circostanza l’odontoiatra si occupa del riallinemento dei denti storti e della correzione delle malocclusioni tramite l’utilizzo di un apparecchio ortodontico.

Come di diventa odontoiatra 

Per diventare odontoiatra è necessario iscriversi al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e conseguire il titolo di dottore in odontoiatria. Inoltre l’esercizio della professione dell’odontoiatra è sottoposto all’iscrizione all’albo degli odontoiatri, possibile solo dopo aver superato l’esame di abilitazione. È possibile consultare Fnomceo e inserire nel campo i dati del dentista da verificare.

Odontotecnico

L’odontotecnico è quella figura professionale che costruisce ogni tipo di protesi dentaria. Come corone, ponti fissi in ceramica, protesi amovibili parziali o totali, in base alle specifiche fornite dall’odontoiatra.

Cosa fa l’odontotecnico

L’odontotecnico grazie all’utilizzo di tecnologie molto sofisticate come parallelometro, saldatrice, forni elettrici, trapani, politrici, fonditrici elettroniche, articolatori che simulano i movimenti della bocca.

Oggi software e tecnologie digitali aiutano a progettare e realizzare protesi che rispettano la salute e l’estetica del paziente. Questo specialista della salute orale riceve dal dentista odontoiatra l’impronta della bocca del paziente e da questa si crea un modello in gesso sul quale si sviluppa la protesi.

Come si diventa odontotecnico 

Per diventare odontotecnico, e lavorare come dipendente o libero professionista, dopo le scuole medie bisogna diplomarsi. Quindi è necessario frequentare specifici corsi della durata di tre anni più due.

Dopo i tre anni lo studente può sostenere un esame e ottenere il diploma di Operatore Meccanico del settore Odontotecnico con cui potrà esercitare solo come dipendente di uno studio odontoiatrico.

Per lavorare in modo autonomo – o accedere a un corso di laurea – occorre frequentare gli ultimi due anni, al termine dei quali è necessario sostenere un esame per l’abilitazione all’esercizio della professione odontotecnica e uno per ottenere il diploma odontotecnico di maturità professionale.

Da leggere: quanto costa visita odontoiatrica

Differenza tra odontotecnico e odontoiatra

L’odontotecnico è un professionista specializzato – ma non è un medico – nella realizzazione di protesi dentali su prescrizione di un dentista. L’odontoiatra cura le malattie di denti e gengive, si occupa dell’intero cavo orale e può anche effettuare delle operazioni molto delicate sul paziente.

L’odontotecnico non ha contatto con il paziente se non per la presa del colore o valutazioni dirette necessarie per la finalizzazione protesica. In alcuni casi è possibile che queste persone, non autorizzate a intervenire in bocca al paziente, pratichino la professione del dentista in modo del abusivo.

Per tutelarsi da tali figure abusive è necessario saperle riconoscere e scegliere correttamente il dentista a cui affidare la salute della propria bocca. Per avere ulteriori informazioni su come scegliere uno studio dentistico affidabile ti consigliamo di leggere questo articolo: come scegliere uno studio dentistico.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Dott. Fabio Cozzolino Microscopio Ottico in Odontoiatria
    Post successivo: Reazioni Allergiche dal Dentista Reazioni Allergiche»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino