• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Differenza tra corone dentali e impianto

Home / Impianti Dentali / Differenza tra corone dentali e impianto
Differenza tra corone dentali e impianto

18 Settembre 2017 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2019

La corona, o capsula dentale, è un dispositivo protesico usato per rivestire e proteggere la superficie di un singolo dente gravemente danneggiato o per sostituire un dente mancante dopo un intervento di implantologia.

L’impianto dentale è costituito da una vite in titanio che serve per sostituire la radice naturale di un dente mancante.

Vuoi ritrovare il tuo sorriso?

Guarda i casi clinici

Quando si ricorre alla corona dentale

Sono diverse le circostanze in cui si rende necessario un incapsulamento dentale:

    • il dente è talmente danneggiato da non poter essere ricostruito con materiale composito;
    • il dente è stato colpito da carie profonda e si è proceduto alla devitalizzazione (in questo caso, una corona non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per ridurre il rischio di fratture);
    • per ricoprire un impianto dentale;
    • per salvaguardare denti interessati da una progressiva distruzione dello smalto dentale a causa di patologie dentali;
  • per proteggere denti particolarmente fragili che tendono a fratturarsi.

Materiali delle corone

I materiali con cui vengono realizzate le corone dentali sono diversi; in base alle necessità del caso specifico ed alle esigenze del paziente, possono essere scelte diverse soluzioni.

In linea generale i materiali di cui può essere fatta una capsula sono:

  • resina, usata principalmente per corone provvisorie;
  • disilicato di litio, un materiale molto performante e resistente con cui possono essere realizzate corone sottilissime, come le full veneers, che consentono l’incapsulamento del dente limandolo pochissimo; sono  protesi metal free dall’aspetto molto naturale;
  • metallo-ceramica, che permette la realizzazione di capsule molto solide e resistenti; le corone hanno due strati, uno interno in metallo ed uno esterno in ceramica, che garantiscono un buon risultato estetico;
  • ceramica integrale, prive della struttura interna in metallo, sono caratterizzate da un migliore rendimento estetico ma vanno selezionate attentamente in base al tipo di carico da sopportare;
  • zirconia, costituite da una struttura interna in biossido di zirconio, materiale resistente e con un buon impatto estetico; possono presentare un rivestimento esterno in ceramica;
  • metallo-composito, usate per lo più come provvisori e non a lungo termine.

Come si incapsula un dente

Prima di incapsulare un dente, è necessario prepararlo asportando parte della corona naturale per fare spazio a quella artificiale. Completata questa operazione, il dentista rileverà un’impronta che servirà a produrre un modello per costruire una capsula tale da adattarsi perfettamente nella sua posizione. Per il tempo necessario alla realizzazione della corona in laboratorio, verrà applicata al paziente una capsula provvisoria.

Quando la protesi sarà pronta, la corona sarà cementata al dente sottostante o all’impianto dentale.

Le corone hanno un aspetto molto simile a quello dei denti naturali; la capsula infatti viene realizzata in modo tale da avere la stessa forma e lo stesso colore dei denti del paziente.

Differenza tra corona e faccette

In alcuni casi non è necessario incapsulare il dente ma è sufficiente ricorrere alle faccette dentali, sottili protesi in ceramica che si applicano sulla superficie dei denti, capaci di risolvere diversi problemi estetici relativi al colore, alla forma ed alla posizione dei denti.

Meno invasive rispetto alle corone, le faccette dentali vengono utilizzate sopratutto per interventi di estetica dentale e per risolvere problemi come piccole fratture o consunzione dovuta a fenomeni come il bruxismo.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Bambini Denti Storti Bambini e Denti Storti: a che età intervenire?
    Next Post: Differenza tra placca e tartaro Differenza Placca Tartaro»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino