• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Differenza tra Carie e Macchie sui Denti

Home / Carie e Otturazioni / Differenza tra Carie e Macchie sui Denti
Differenza tra Carie e Macchie sui Denti

6 Settembre 2016 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

Qualche volta capita che alcuni pazienti si rechino dal dentista sospettando ci sia una carie, dopo aver notato una macchia marrone o nera, una specie di piccola riga sulla superficie masticatoria del molare, a seguito di un’ispezione visiva della bocca.

 Scopri tutto su come curare la carie

Clicca qui

Anche se il processo carioso inizialmente si manifesta proprio con la formazione asintomatica di macchie più scure a livello dello smalto, queste non sono sempre sintomo di una carie. Può trattarsi  infatti di una semplice alterazione del colore dovuta a sostanze pigmentanti che solitamente scompare dopo un’accurata pulizia dei denti professionale oppure una semplice alterazione del colore della dentina sottostante lo smalto.

È dunque importante capire se un dente è davvero cariato.

In ogni caso sottoponendosi a una visita specialistica il dentista saprà riconoscere se la macchia marrone sui denti sia una carie nel suo stadio iniziale oppure una macchia dello smalto.

Cosa può macchiare i denti

Le macchie sui molari sono abbastanza comuni e si formano a causa di diverse sostanza pigmentanti che si accumulano più facilmente nei solchi dei molari.

I denti possono essere macchiati sia per l’assunzione di alcuni tipi di alimenti o antibiotici, sia a causa di cattive abitudini come il fumo e la scarsa igiene orale.

Gli alimenti pigmentati che causano alterazioni del colore dello smalto dentale sono di solito bevande come il thè, il vino rosso, il caffè e altre bibite gassate, condimenti come salsa di soia e aceto balsamico, frutta e verdure come mirtilli, barbabietole, more, melograno e ciliegie, dolci e caramelle come la liquirizia eccessivamente colorati come spesso capita anche con i ghiaccioli e le granite.

Altre sostanze che mettono a rischio la colorazione naturale dei denti sono il tabacco, un eccesso di fluoro, antibiotici come le tetracicline, antistamici, integratori a base di ferro e i colluttori a base di Clorexidina che se usati oltre i 15 giorni rendono i denti praticamente “neri”.

Le macchie sui denti pur non essendo pericolose, se si formano su denti visibili, come ad esempio gli incisivi, possono avere una valenza antiestetica molto forte. Per evitare che si sviluppino è importante avere una buona igiene orale domiciliare, indispensabile anche per combattere la carie o altre patologie del cavo orale, e sottoporsi almeno un paio di volte all’anno a una pulizia dei denti professionale.

Tali macchie, come le macchie da fumo, possono essere tolte facilmente attraverso uno strumento detto Air Flow che utilizza un getto ad alta pressione di aria acqua e bicarbonato.

FAB_3199
Macchie sui denti e carie sulla superficie occlusale

Il processo carioso

Come è facile immaginare, la carie, forse la patologia più diffusa in ambito odontoiatrico, è ben più dolorosa e fastidiosa di una semplice macchia su un molare.

Il processo carioso, che può portare a un ascesso dentale, tende a distruggere i tessuti duri del dente e progredendo arriva alla polpa provocando un forte dolore. In questo stadio avanzato si presenta com una specie di buco scuro contenente materiale rammollito.

Se le macchie dentali sono generate da sostanze pigmentanti, a contribuire alla formazione della carie sono alcuni batteri presenti nella bocca e contenuti negli accumuli di placca e tartaro depositati sui denti a causa di un’igiene orale carente.

Anche se a un primo impatto visivo carie e macchie dentali possono essere confuse, in realtà sono due cose estremamente differenti. Se la macchia sul solco di un molare è assolutamente innocua e può essere lasciata lì senza problemi, la carie non deve essere assolutamente trascurata in quanto col tempo oltre a diventare sempre più dolorosa, danneggia il dente rendendo necessaria una devitalizzazione.

Ecco il costo medio per curare una carie.

La diagnosi differenziale tra macchie e carie si effettua andando a sondare e quindi a premere con uno strumento appuntito detto specillo la macchia sul dente. Se lo strumento penetra all’interno della macchia, allora questa è una carie.

Nel caso si noti per la prima volta una macchia sul dente, il consiglio è di determinarne le cause sottoponendosi a una visita di controllo e di non tralasciare il problema pensando di risolverlo successivamente. Una carie trascurata infatti può diventare dolorosa  fastidiosa.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Mirra Compressor Radiografia Odontoiatrica
    Next Post: Disturbi alimentari e danni ai denti Disturbi Alimentari»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino