• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Dentizione nei neonati, dentini e preoccupazioni

La dentizione dei neonati è un passaggio fondamentale che consente ai bambini di utilizzare i primi dentini – noti anche come denti temporanei, primari o decidui – per masticare. Ma questo vuol dire anche prendersi cura di aspetti specifici. Vale a dire? Quando escono i denti al neonato?

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Dentizione nei neonati, dentini e preoccupazioni
Dentizione nei neonati, dentini e preoccupazioni

31 Maggio 2019 //  by Natascia Raciti//  3 Comments//  Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2022

La dentizione nei neonati è una tappa della crescita di ogni bambino. Per i genitori vedere quella puntina bianca che spunta dalla gengiva è un momento emozionante e felice, segna la fine di un periodo caratterizzato da pianti e forte irritabilità del bambino. Vediamo come (e quando) spuntano i denti da latte e come ad alleviarne i fastidi.

Indice

  • Quando spuntano i primi dentini da latte?
    • Quando escono i denti inferiori?
    • Quando escono i denti superiori
  • Quali sono i sintomi della dentizione nei neonati
  • Hai notato lividi sulle gengive?
  • Quanto tempo dura dentizione nei bambini?
  • Dentizione tardiva, cosa possiamo fare?
  • Dentizione nei neonati: facilitare l’eruzione dei primi denti
  • Quando crescono i molari ai bambini?
  • Farmaci e metodi per alleviare i fastidi della dentizione nei neonati
  • Dentizione nei neonati, ultime indicazioni utili

Quando spuntano i primi dentini da latte?

Iniziamo con il dire che ogni bimbo è un caso a sé e non esiste un’età di dentizione sempre uguale. C’è chi inizia prima a mettere i dentini e chi dopo. I genitori non devono assolutamente preoccuparsi se la dentizione tarda.

Lo stesso discorso vale per un eventuale anticipo. In linea di massima i dentini da latte iniziano a spuntare intorno ai 6/8 mesi. I primi a venire fuori sono gli incisivi centrali inferiori seguiti da quelli superiori. Volendo dare una cadenza alla dentizione nei neonati possiamo dire che orientativamente segue quest’ordine:

Quando escono i denti inferiori?

  • incisivi centrali a 6 – 10 mesi
  • incisivi laterali a 10 – 16 mesi
  • canini a 17 – 23 mesi
  • primo molare a 14 – 18 mesi
  • secondo molare 23 – 31 mesi

Quando escono i denti superiori

  • incisivo centrale a 8 – 12 mesi
  • incisivo laterale a 8 -13 mesi
  • canini a 16 – 22 mesi
  • primo molare a 13 -19 mesi
  • secondo molare a 25 – 33 mesi

Quali sono i sintomi della dentizione nei neonati

Ci sono sintomi della dentizione dei molari a 2 anni e degli incisivi prima dei 12 mesi. Sono tratti caratteristici che accompagnano l’eruzione dei denti da latte, i più fortunati proveranno solo un leggere fastidio. Gli altri dovranno fare i conti con dolori che in qualche caso provocheranno anche risvegli notturni. Quali sono i sintomi più evidenti della dentizione del neonato?

  • Poco appetito.
  • Eccesso di salivazione.
  • Gengive gonfie.
  • Sonno agitato.
  • Tendenza a mordere.
  • Feci liquide.

Nei giorni precedenti alla fuoriuscita dei denti, la gengiva può apparire un pò gonfia e livida, tuttavia se l’ematoma non si riassorbe nel giro di qualche settimana è consigliabile fare una visita dal pedodontista.

Hai notato lividi sulle gengive?

Facciamo un controllo

Inoltre aumenta la salivazione e può salire qualche linea di febbre che di solito non supera i 37 gradi e mezzo. Possono ancora verificarsi cali di appetito, irritabilità, disturbi del sonno, diarrea e cacca acida.

Quanto tempo dura dentizione nei bambini?

La dentizione, ovvero il processo che porta alla comparsa dei denti nei bambini, ha una durata di circa due anni. Si inizia a 6 mesi e si termina intorno al 30esimo mese di vita, fino ad arrivare al 33esimo. Quando dura il dolore dei primi dentini? In questo periodo si possono attivare diverse condizioni per cui il dolore può presentarsi simile per ogni dente oppure si hanno dei fastidi più importanti all’inizio, per poi avere delle condizioni meno importanti.

Esiste un ordine di dentizione del neonato? Anche se non esiste un tempo preciso, escono sempre prima prima gli incisivi centrali e poi i laterali, poi i canini, i primi molari intorno ai 12 mesi e infine gli ultimi molari. I denti da latte – detti anche Denti decidui, destinati a cadere – sono venti: dieci nell’arcata superiore e dieci in quella inferiore.

Da leggere: bisogna curare le carie nei denti da latte

Dentizione tardiva, cosa possiamo fare?

Questo è uno dei principali dubbi del genitore: non spuntano i denti, cosa fare? In realtà se il bambino ha meno di un anno di vita e ancor non ha visto uscire il primo dentino non devono esserci motivi di allarme.

Foto di un molare bambino in eruzione. È quello non ancora uscito di cui si intravede il bianco in alto a dx nella foto.
Nel cerchio, foto di un molare bambino in eruzione.

Dopo i 12 mesi – o se ci sono problemi di salute correlati – è consigliabile eseguire la prima visita dal dentista specializzato in Odontoiatria Pediatrica per avere un quadro della situazione. In qualche caso potrebbero esserci dei problemi relativi alla mancanza di spazio nell’arcata per far uscire i dentini, infezioni gengivali o traumi che hanno danneggiato le gemme dentarie. In ogni caso sono solo opzioni che devono essere verificate dal dentista.

Dentizione nei neonati: facilitare l’eruzione dei primi denti

In linea di massima possiamo dire che non esiste alcuna tecnica specifica per risolvere la dentizione tardiva ma ci sono delle buone abitudini – tipo l’alimentazione sana – e dei metodi per velocizzare il processo già avviato.

I genitori possono aiutare la fuoriuscita dei denti dando al bambino qualcosa da mordere. In genere vengono usati i massaggiatori gengivali refrigerati venduti in farmacia o in negozi specializzati nella vendita di prodotti per l’infanzia. È possibile dare al piccolo scorza di pane cotto a legna, che oltretutto ha un sapore molto più gradevole.

Quando crescono i molari ai bambini?

La fase della dentizione in cui si mettono i molari è piuttosto complessa a causa della difficoltà del processo. Ricordiamo che per il primo e il secondo molare dei bambini i sintomi sono sempre quelli tipici del processo in questione: dolore, fastidio, salivazione abbondante, necessità di mordere. Per quanto riguarda le attività quotidiane, la dentizione dei molari nel bambino porta sintomi evidenti come l’inappetenza e disturbi del sonno.

Farmaci e metodi per alleviare i fastidi della dentizione nei neonati

Oltre a oggetti da mordere indicati per la prima infanzia, i genitori possono massaggiare le gengive con gel specifici per la dentizione. Non sempre questi gel riescono a lenire i fastidi della fuoriuscita dei denti, in alcuni casi i genitori dichiarano che effettivamente i figli hanno provato sollievo e in altri che la loro azione lenitiva è stata molto blanda.

massaggiagengive
Un tipico massaggia-gengiva con forme differenti.

Anche il freddo può aiutare ad alleviare il dolore della dentizione. Ad esempio i massaggiagengive possono essere tenuti in frigorifero per dare ulteriore sollievo quando si mordicchiano. Ecco due siti web che propongono massaggiagengive di qualità per alleviare i sintomi dei molari e degli incisivi o i canini che escono:

  • www.evitas.it/massaggiagengive
  • chicco.it/igiene/massaggiagengive

Anche l’alimentazione aiuta: cibi morbidi, liquidi e freddi – così come l’acqua – possono calmare il dolore ma ricorda sempre di non esagerare con le basse temperature: non devi par ingerire alimenti o liquidi ghiacciati.

massaggia gengive freddo
Massaggia-gengive con acqua per raffreddare in frigo.

Quando il bambino soffre molto ed è in preda a pianti isterici, quando si sveglia spesso di notte urlando, molti genitori vorrebbero tentare di calmare il dolore con farmaci analgesici, in genere la tachipirina. Prima di dare qualsiasi tipo di farmaco a un bambino è sempre necessario consultare il proprio pediatra che nel caso prescriverà al bambino la dose esatta di tachipirina in base al peso e ne definirà i tempi di somministrazione.

Dentizione nei neonati, ultime indicazioni utili

Ricorda che l’eruzione dei primi dentini può portare anche febbre e diarrea. In questi casi contattare sempre il medico pediatra per eventuali cure farmacologiche. Mai improvvisare e mai dare al bambino dei farmaci per far passare il dolore della dentizione senza un consulto medico.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «paura-perdere-i-denti-parodontite Paura di perdere i denti per la parodontite
    Next Post: Secchezza delle fauci, cause e rimedi secchezza delle fauci»

    Comments

    1. Simone

      5 Giugno 2020 at 11:12

      Interessante

      Rispondi
    2. Enrico

      9 Novembre 2021 at 11:21

      Buon giorno sono Enrico ho una nipotina di quasi 9 mesi, gli sono nati i due incisivi inferiori poi gli sono nati i due incisivi superiori laterali e i due incisivi centrali superiori non sono ancora nati volevo sapere se è normale.
      Grazie mille

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        9 Novembre 2021 at 16:36

        Variazioni anche di 6 mesi sull’eruzione degli elementi dentari sono normali. È consigliabile eseguire un’ortopantomografia per valutare lo stato e la presenza degli incisivi permanenti ancora inclusi.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino