• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Dentista per anziani

Home / Impianti Dentali / Dentista per anziani
Dentista per anziani

6 Dicembre 2017 //  by Fabio Cozzolino//  1 commento//  Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2021

In linea di massima le cure dentali a cui si sottopone un anziano non differiscono da quelle a cui ricorrono i pazienti più giovani. Tuttavia capita che i primi vadano più spesso incontro ad alcuni tipi di problematiche a causa dell’assunzione di alcuni tipi di medicinali, una dieta scarsa di alcuni tipi di nutrienti, problemi cardiaci, diabete o condizioni fisiche generali non ottimali.

Protesi mobile o fissa?

Scopri di più

Le principali patologie del cavo orale riscontrate di frequente in un paziente anziano sono la carie radicolare, che può verificarsi quando la gengiva si ritira esponendo la superficie della radice ad attacchi di agenti patogeni, l’ipersensibilità dentale, la secchezza delle fauci o xerostomia spesso dovuta all’assunzione di alcuni tipi di farmaci, i denti gialli, causati dalla naturale variazione di colore della dentina o dal consumo di sostanze pigmentanti.

Un altro problema abituale nella popolazione anziana è la parodontite, che se diagnosticata nelle sue prime fasi di sviluppo può essere risolta e tenuta sotto controllo anche nella terza età, preservando i denti naturali del paziente.

Nel caso gli elementi dentali siano già caduti o non sia possibile contenere l’evoluzione della malattia anche i pazienti anziani possono sostituirli con protesi mobili o con impianti dentali.

Vediamo in quali casi è indicata l’una o l’altra soluzione.

Dentiera o impianto?

I pazienti che hanno perso i propri denti naturali possono decidere di rimpiazzarli con una protesi mobile o fissa. L’obiettivo è sia riabilitare le corrette funzioni masticatorie e fonatorie, sia ridare bellezza al sorriso.

La protesi mobile, usata in casi in cui c’è necessità di sostituire i denti di un’intera arcata, è formata da elementi dentali in resina che poggiano su un supporto, anch’esso in resina. La dentiera non è ancorata a nessun dente, ma viene fatta aderire alle gengive con un meccanismo a ventosa.

Se bisogna sostituire uno o più denti può essere utilizzata una protesi mobile parziale che viene ancorata tramite dei ganci ai denti naturali residui o agli impianti.

La dentiera ha sicuramente i vantaggi di un costo contenuto e di tempi di realizzazione abbastanza brevi. Di contro oltre ai piccoli fastidi come le ferite dovute al movimento o la difficoltà di mangiare serenamente, la dentiera richiede circa una volta all’anno una ribasatura, ovvero la sostituzione della parte rosa della protesi che poggia sulle mucose a causa del riassorbimento osseo.

L’impianto dentale rappresenta una soluzione molto più stabile e confortevole per il paziente. Con l’implantologia i denti vengono sostituiti con radici artificiali in titanio ancorate all’osso. Questo tipo di intervento può essere effettuato anche in condizioni di scarsa quantità d’osso, utilizzando impianti realizzati con leghe in titanio zirconia, più sottili e corti.

Nei casi più gravi si deve intervenire con manovre di rigenerazione ossea.

Se non ci sono controindicazioni, l’impianto dentale rappresenta una soluzione ideale anche per il paziente anziano, che non dovrà più preoccuparsi di tutti quegli aspetti legati alla protesi mobile e potrà vivere normalmente la sua quotidianità.

Eventuali controindicazioni all’impianto dentale negli anziani

Molti pensano che più si è in là con gli anni e meno è consigliato l’intervento di implantologia dentale, in realtà l’età non è un fattore che incide sulla possibilità o meno di mettere un impianto. Questo tipo di percorso terapeutico può essere seguito da una persona giovane così come da un paziente anziano.

Sono altre le condizioni che devono essere valutate per una eventuale rinuncia all’impianto dentale, come la presenza di altre patologie che richiedono l’utilizzo di alcuni tipi di farmaci.

Una di queste è l’osteoporosi curata con i bisfosfonati. Chi assume questo tipo di molecole da molto tempo e vuole mettere un impianto dentale può andare incontro a fenomeni di osteonecrosi, necrosi delle ossa mascellari, che difficilmente possono essere tenuti sotto controllo portando a conseguenze molto serie. Questa condizione non vale solo per pazienti anziani, ma per tutti quelli che hanno necessità di prendere questi tipi di farmaci, soprattutto quelli assunti attraverso iniezioni.

Tuttavia è possibile attuare protocolli preventivi per evitare complicazioni.

In ogni caso sarà il dentista a sincerarsi dello stato di salute generale del paziente prima di consigliare l’impianto o la protesi mobile.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «paura-perdere-le-faccette Problemi con e faccette dentali: paura di perderle, durata, limatura
    Post successivo: Anestesia e Dentista, Come Funziona Anestesia E Dentista»

    Trackback

    1. Gli antidolorifici per il mal di denti - Micros: Dentisti a Lucca con la massima delicatezza ha detto:
      19 Febbraio 2021 alle 18:32

      […] l’assunzione del medicinale si protrae per lungo tempo e ad alte dosi, se ad assumerli sono persone anziane o in cattive condizioni di […]

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino