• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Dentista per bambini autistici e con disabilità

Si pensa che un bambino autistico o con altre disabilità sia intrattabile da un punto di vista medico, nello specifico caso da un punto di vista odontoiatrico. In realtà con i giusti servizi e le attenzioni di dentisti specializzati c’è possibilità di curare ogni tipo di problema odontoiatrico.

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Dentista per bambini autistici e con disabilità
Dentista per bambini autistici e con disabilità

3 Maggio 2016 //  by Natascia Raciti//  10 Comments//  Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2022

Che i bambini abbiano paura del dentista è un dato certo. Affinché collaborino attivamente alle cure, è necessaria una maggiore sensibilità da parte del dentista per bambini con disabilità e del suo team nei confronti dei pazienti.

Alcuni bimbi, a causa di deficit fisici e psichici, non partecipano alle terapie. È necessario un approccio complesso che prevede l’utilizzo di tecniche comportamentali o della sedazione per garantire la riuscita del piano terapeutico.

Indice

  • Capire se il vostro bimbo ha un problema dentale
  • Curare i denti dei bambini disabili e autistici
    • Approccio psicologico
    • La presenza dei genitori
    • Anestesia e sedazione cosciente
  • Prevenire carie del bambino autistico e disabile

I problemi ai denti dei bambini disabili

I bambini autistici e con disabilità psicomotorie presentano gli stessi problemi orali degli altri bimbi, ma questi ultimi si presentano con una maggiore incidenza e gravità. Si tende, infatti, a dare più rilievo alla patologia di base, tralasciando altre problematiche di salute del bambino, erroneamente ritenute secondarie.

In alcuni casi la patologia odontoiatrica dipende da quella base che determina un non corretto sviluppo dell’apparato dentale e può portare anomalie. Sia nel numero che nella forma e nella qualità dei tessuti duri dei denti. Alcune abitudini viziate incidono sulla salute del cavo orale di pazienti con deficit psico-cognitivi.

Infine, la difficoltà nel mantenere una corretta igiene orale favorisce un maggiore accumulo di placca batterica e tartaro che con il tempo finiscono per dar origine a infiammazioni gengivali, carie e in alcuni casi alla parodontite.

Anche traumi e denti rotti sono molto frequenti nei bambini disabili soprattutto quando questi pazienti  presentano deficit spaziali, mancanza di coordinamento motorio e tempi di reazione lenti. Esiste una soluzione a tutto questo?

Capire se il vostro bimbo ha un problema dentale

Il bambino spesso non riesce a comunicare disagio in modo convenzionale. Mamma e papà devono essere quindi attenti ad alcuni segnali tipici, che potrebbero indicare la presenza di un problema dentale. Il bambino:

  • Si tocca la guancia o mette le mani in bocca spesso.
  • È più irrequieto del solito e tende a portare oggetti in bocca.
  • Compie movimenti innaturali o insoliti durante la masticazione.
  • Fa delle smorfie quando mangia o quando beve.

Inoltre, spesso si vedono macchie scure sui denti. Senza farsi prendere dal panico, conviene continuare ad osservare il piccolo per qualche giorno, prima di consultare il dentista per chiedere consiglio.

Curare i denti dei bambini disabili e autistici

Queste problematiche devono essere risolte con terapie odontoiatriche, sia ortodontiche che pedodontiche, presso uno studio dentistico. La difficoltà: i bambini affetti da patologie, quali ad esempio sindrome di down, autismo, malattie muscolari o paralisi cerebrali, non sono in grado di collaborare durante le sedute terapeutiche, ad esempio aprendo o chiudendo la bocca o stando fermi sulla poltrona. Tutto ciò rende  più difficile l’intero percorso.

Spesso si seda il paziente non collaborativo ma se la patologia di base non è estremamente grav, è possibile mettere in pratica un approccio psicologico e comportamentale per far in modo che il bambino si lasci curare.

Approccio psicologico

Per alcuni pazienti un approccio che miri ad acquisire fiducia è sufficiente per ottenere collaborazione durante le terapie. È importante che il bambino, prima della cura vera e propria, prenda confidenza con l’odontoiatra, lo staff e l’ambiente dello studio dentistico attraverso delle vere e proprie sedute di avvicinamento durante le quali verranno messe in atto semplici pratiche come contare e lavare  i denti o applicare di gel a base di fluoro.

Dopo questa fase preliminare per curare i denti ai bambini con disabilità, si può procedere con le terapie vere e proprie durante le quali il dentista dovrà mantenere un comportamento e un codice comunicativo appropriato.

Un buon approccio è quello di parlare lentamente e continuamente al bambino utilizzando un tono basso e frasi brevi, spiegandogli di volta in volta ogni passaggio: quanto tempo dovrà stare fermo, a cosa servono gli strumenti che si stanno per utilizzare e quali rumori e sensazioni potrà provare. Inoltre è importante ripetere  più volte quali sono le fasi che si stanno per eseguire, cercando di coinvolgere il bambino e valorizzando il suo contributo.

Anche la comunicazione non verbale deve essere controllata accuratamente, ad esempio è essenziale rimanere sempre nel campo visivo del bambino disabile, muovendosi lentamente e sempre con il sorriso.

La presenza dei genitori

La presenza dei genitori o dei tutori durante la terapia odontoiatrica è utile per riuscire a creare un ambiente più familiare. I pazienti, sapendo della partecipazione di figure così importanti nella loro vita, riescono a mantenere un atteggiamento più tranquillo e rilassato. Inoltre il genitore conosce il modo di superare particolari comportamenti del paziente che potrebbero influire negativamente sull’esecuzione della terapia odontoiatrica.

Anestesia e sedazione cosciente

Nei casi in cui la gravità della patologia di base non rende possibile procedere con un approccio di tipo psicologico, gli anestetici possono aiutare ma richiedono la presenza in studio di un anestesista. All’anestesia generale viene preferita la sedazione cosciente (eseguibile in studio con il protossido di azoto e la supervisione di un anestesista), ma a seconda dei casi il dentista per bambini con disabilità prende le decisioni più opportune.

Prevenire carie del bambino autistico e disabile

Far lavare quotidianamente i denti ai propri figli resta sempre la più efficace delle abitudini, per non incorrere in problemi dentali. È sempre un compito complicato per i genitori trasmettere questa abitudine, lo diventa ancor di più quando il piccolo non ha intenzione di collaborare. Perché non provare ad usare alcuni trucchetti?

Prova a utilizzare poco dentifricio. Poiché si è osservato dopo un po’ di tempo il bambino non gradisce il sapore del dentifricio, cambiare dentifricio, per trovare un gusto maggiormente gradito. Oppure addirittura provare ad eliminarlo. Usare spazzolini elettrici può aiutare. Quelli di tipo musicale, in particolare si sono dimostrati efficaci per chi ha disabilità motorie. Inoltre devi limitare il ricorso ad alimenti molto zuccherati durante la giornata.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Trauma Dentale Dopo un trauma i denti si muovono, come fare?
    Next Post: Maschera di Delaire, come funziona e alternative maschera delaire»

    Comments

    1. lorella parlato

      4 Luglio 2017 at 21:03

      salve sono la mamma di una ragazzina disabile volevo sapere dove avete i vostri studi,io abito a Vicenza se ha nominativi in zona del suo staff le sarei molto grata

      Rispondi
    2. Fabio Cozzolino

      12 Luglio 2017 at 13:22

      Salve Lorella, il nostro studio è a Napoli e i nostri specialisti lavorano allo Studio Cozzolino. Non abbiamo nominativi dello staff in Veneto

      Rispondi
    3. Danilo Pierno

      7 Novembre 2017 at 15:54

      Salve,
      Sono di Napoli, ho mio nipote che ha 11 anni ed è affetto da autismo.
      Il bambino presenta i denti inferiori storti e mi chiedevo se in primis a quest’etá si potesse far ancora qualcosa e se il vostro studio tratti tali pazienti.
      Il bambino purtoppo non ama gli ambienti estranei e né é facile da tener ( come tutti) fermo lì nel mentre vi è l’operare del dottore , affermo questo poiché so che è difficile lavorare con questi ragazzi.

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        22 Novembre 2017 at 12:51

        Salve Danilo, allo studio possiamo curare pazienti non collaboranti. Abbiamo anche un consulente anestesista. Ovviamente ogni paziente ed ogni caso clinico fanno storia a sé. Può telefonare per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento: 081 2451805

        Rispondi
    4. Valeria Federici

      20 Settembre 2019 at 18:51

      Su Roma avete sedi?

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        8 Ottobre 2019 at 12:39

        Cara Sig. Federici,
        questo studio ha solo una sede a Napoli in Via S. Lucia 107.

        Rispondi
    5. Piscopo Tonia

      21 Agosto 2020 at 15:22

      Salve,
      Ho una bambina di 5 anni e mezzo affetta da paralisi cerebrale.
      Mia figlia ha perso il suo primo dentino e ne ha un altro che dondola.
      A prescindere da questo però volevo farle fare una visita odontoiatrica.
      Volevo sapere il costo della visita.
      Grazie infinite.

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        7 Settembre 2020 at 11:41

        Salve Sig.ra Piscopo, per avere questo tipo di informazioni può contattarci alla mail info@studiodentisticocozzolino.it

        Rispondi
    6. Anna

      28 Maggio 2021 at 16:37

      Vorrei sapere qualcosa in più ho un ragazzo di 28 anni nn collaborate. E possibile da voi.. Per un controllo ai denti?

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        11 Giugno 2021 at 13:27

        Cara Anna, certo che è possibile. Per dettagli e per comunicare le necessità specifiche le consigliamo di telefonare allo 0812451805 così otterrà le risposte ai suoi quesiti da parte di una delle assistenti dello staff.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino