• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Denti Sensibili: Cause e Rimedi

Home / Parodontite e parodontologia / Denti Sensibili: Cause e Rimedi
Denti Sensibili: Cause e Rimedi

18 Dicembre 2015 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2021

Uno dei problemi più diffusi a carico del cavo orale insieme alla carie è l’ipersensibilità dentinale. È stato stimato infatti che almeno metà della popolazione mondiale accusa una forte sensibilità ai denti.

 Scopri di più sull’igiene orale

Clicca qui

Per sensibilità dentale si intente una sensazione dolorosa a uno o più denti provocata quando cibi dolci, caldi, freddi o troppo acidi entrano a contatto con i denti. Quando si soffre di sensibilità ai denti anche semplici abitudini possono provocare dolore, come ad esempio inspirare aria fredda,  masticare o spazzolare i denti in modo energico.

Perché i denti diventano sensibili

La sensibilità dentale si manifesta nel momento in cui la dentina è esposta ad aggressioni esterne.

Il dente è formato da diversi strati. Quello più esterno è lo smalto, che ha il compito di proteggere la dentina sottostante che a sua volta funziona da scudo per la polpa, ricca di vasi sanguigni e terminazioni nervose, quindi molto sensibile ai cambiamenti di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche.

Nel momento in cui per diverse cause smalto e dentina si assottigliano gli stimoli come il caldo e il freddo raggiungono direttamente la parte più interna del dente provocando dolore.

Cause dei denti sensibili

L’esposizione della dentina e la conseguente sensibilità dentale può avere diverse cause come bruxismo, spazzolamento troppo forte, erosione dentale per la presenza di sostanze acide nella bocca, carie con interessamento dentinale.

Anche il colluttorio troppo acido il cui uso prolungato può contribuire a danneggiare lo smalto e la dentina già compromessi. Stesso discorso vale per dentifrici aggressivi, come quelli usati per sbiancarsi i denti da soli, perché possono portare al consumo dei denti che con il tempo diventano sempre più sensibili.

Oltre al consumo eccessivo di alimenti acidi, come agrumi, pomodori, sottaceti, tè e una scorretta igiene orale, a determinare i denti sensibili sono anche questi fattori.

Gengiviti

Le infiammazioni della gengiva possono causare ipersensibilità dentinale a causa della perdita dei legamenti di sostegno e la conseguente esposizione della superficie della radice direttamente collegata al nervo del dente.

Recessione gengivale

Quando le gengive si allontanano del dente, ad esempio a causa della piorrea, viene scoperto il colletto, che si trova tra la corona e la radice. Di conseguenza la dentina dei colletti dentali molto tenera e porosa viene esposta al cavo orale diventando molto sensibile agli stimoli esterni dolorosi che vengono trasmessi alla polpa attraverso i tubuli.

Accumulo di placca

Avviene sulle superfici radicolari che, a causa  della sua azione demineralizzante della struttura dentaria, può essere associata alla sensibilità dei denti. Una corretta igiene orale domiciliare e una periodica pulizia dei denti professionale aiutano a tenere sotto controllo la placca e il tartaro riducendo al minimo la possibilità di soffrire di ipersensibilità dentinale.

Traumi cronici

Come attrito e abrasione a carico degli elementi dentari possono rimuovere in alcuni punti lo smalto e il cemento normalmente posti a protezione della dentina, causando il contatto diretto tra la polpa e l’ambiente intraorale con comparsa di fastidi e dolori.

Parodontite e denti sensibili

Una forte sensibilità dentale è spesso presente quando si soffre di parodontite in quanto si verifica il ritiro della gengiva e l’esposizione delle radici dentali. Non è detto che i denti sensibili siano sempre sintomo di piorrea, come abbiamo visto anche una carie può provocare un aumento della sensibilità del dente.

È comunque opportuno recarsi a visita dal dentista per verificare quali siano le cause dell’ipersensbilità dentinale e nel caso consultare un parodontologo. Si tenga presente che oggi la parodontite non fa più paura come una volta perché con un adeguato trattamento si può stabilizzare e controllare il decorso della malattia nel tempo ed evitare così che cadano i denti.

Denti sensibili durante la gravidanza

Le mamme in dolce attesa spesso lamentano un aumento della sensibilità ai denti, ciò è dovuto al fatto che durante la gravidanza l’aumento dei livelli di estrogeni può avere conseguenze anche nel cavo orale. I cambiamenti ormonali possono modificare anche la composizione della saliva aumentando la predisposizione all’accumulo di tartaro e placca incrementando il rischio di carie e gengiviti.

Inoltre il frequente vomito dovuto alle nausee può facilitare il consumo dei denti e quindi la sensibilità. Durante tutto il periodo della gestazione per non avere problemi sono necessarie una corretta igiene orale e visite periodiche dal dentista, che andrebbero fatte soprattutto nei mesi precedenti alla programmazione della gravidanza.

Rimedi per l’ipersensibilità dentinale

Se si accusa un forte dolore ai denti a causa della sensibilità la prima cosa de fare è rivolgersi a un dentista che dopo una attenta visita sarà in grado di stabilire quel è la causa dell’ipersensibilità e consigliare il trattamento più corretto per risolvere il problema.

Nel momento in cui vengono escluse patologie come carie, parodontite e gengiviti, è importante utilizzare uno spazzolino con setole morbide, spazzolare nel modo corretto i denti, utilizzare un dentifricio a bassa abrasività per denti sensibili e controllare la dieta evitando cibi troppo dolci e acidi.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Problemi Di Salute Problemi di Salute Correlati ai Denti
    Post successivo: Ortodonzia Linguale Mediante Retainers Attivi Ortodonzia Invisibile Esempi»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino