• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Denti scheggiati o fratturati: come risolvere il problema tipico degli incisivi

Il processo di riparazione dei denti scheggiati non può essere ignorato, è un punto essenziale per ridare il giusto valore al tuo sorriso e ritrovare le giuste funzioni masticatorie. Cosa sapere rispetto a questo argomento? Tutto ciò vale anche per un dente leggermente scheggiato?

Home / Faccette dentali in ceramica / Denti scheggiati o fratturati: come risolvere il problema tipico degli incisivi
Denti scheggiati o fratturati: come risolvere il problema tipico degli incisivi

8 Febbraio 2017 //  by Roberto Sorrentino//  //  Ultimo aggiornamento: 16 Marzo 2022

Un trauma come una caduta, o un movimento disattento con la forchetta mentre si mangia, può provocare denti scheggiati e la rottura di un incisivo o un molare. Questo può avere conseguenze davvero sgradevoli da un punto di vista estetico e funzionale.

Scheggiare o fratturare un incisivo è più semplice di quanto si pensi. Anche il digrignare i denti involontariamente può produrre nel tempo un’erosione dello smalto e consumare:

  • Canini.
  • Incisivi.
  • Premolari.
  • Molari.

Le domande dei pazienti sono sempre tante: è possibile avere un dente scheggiato senza motivo? Come si scheggiano i denti e cosa fare per risolvere il problema?

Una volta danneggiato, come si cura un dente che ha subito un trauma del genere? Proviamo a dare risposte concrete, partendo dalla nostra esperienza in studio.

Cause dei denti scheggiati

Una scheggiatura dei denti, a differenza dell’erosione provocata nel tempo, è spesso frutto di un evento traumatico che può interessare l’aspetto e provocare imbarazzo nei rapporti sociali. Se un diastema, cioè una finestra tra gli incisivi, può essere grazioso e donare fascino, è improbabile che un dente rotto sortisca lo stesso effetto. 

dente scheggiato
Esempio di dente scheggiato davanti.

Talvolta i denti sono resi fragili dalla carie che erode la polpa. In queste condizioni è più facile una rottura perché nei casi di carie più avanzata, a proteggere questi ultimi rimane solo lo strato superficiale di smalto. Quindi, non esistono denti scheggiati senza motivo ma solo elementi più deboli a causa della carie che si possono spezzare senza traumi o semplicemente possono risultare scheggiati in seguito all’usura (bruxismo).

Rimedi per denti scheggiati (anche leggermente)

Cosa fare con un dente scheggiato? Quando lo smalto si danneggia per uno dei casi riportati in alto, ci sono due strade da seguire per ripristinarne la forma e la funzione:

  1. Riparare il dente rotto utilizzando materiali compositi.
  2. Applicare una faccetta dentale.

Si sceglie di procedere nell’uno o nell’altro modo in base al danno. Così è possibile procedere con la riparazione del dente scheggiato rapida e completa. Analizziamo nello specifico i vari passaggi per riparare anche i denti leggermente scheggiati.

Aggiustare denti scheggiati poco: resina composita

Se la scheggiatura è leggera e la forma dei denti è soddisfacente, può essere sufficiente applicare una resina composita per ricostruire solo la parte del dente che si è lesionata.

Questa è la soluzione meno invasiva per ricostruire i denti. Non ci sarà alcuno scarto visibile tra il colore del materiale e quello naturale del dente, perché i nuovi materiali da ricostruzione consentono di ottenere un equilibrio cromatico pressoché perfetto.

Il limite di questi materiali è la stabilità nel tempo. Essendo la resina composita un materiale poroso nel tempo tende ad ingiallirsi e a perdere il risultato estetico iniziale.

Protesi per denti fratturati: faccette o corone dentali

Nel caso in cui si verifichi una frattura estesa, come un dente devitalizzato rotto a metà o un’ampia scheggiatura dell’incisivo o canino, si valutano restauri protesici mini-invasivi: le faccette dentali. In alcuni casi è necessario integrare con le corone dentali. 

Le faccette dentali in ceramica ricoprono solo la superficie esterna del dente e spesso non ne richiedono nemmeno la limatura, soprattutto quando sono realizzate in disilicato di litio, un materiale ceramico resistentissimo che consente di ottenere restauri sottili.

faccette dentali dopo tre anni
Faccette dentali – controllo dopo 3 anni

Le corone dentali invece avvolgono completamente il dente rotto che quindi necessita di una limatura tale da consentirne l’incapsulamento. Anche le corone dentali sono disponibili in disilicato di litio ed essendo sottilissime (full veneers) non richiedono più come un tempo che il dente venga limato eccessivamente fino a diventare un moncone.

Quale soluzione preferiamo per gli incisivi scheggiati?

Chiaramente tutti i denti danneggiati sono da supervisionare per evitare che possano diventare un problema più serio nel tempo. Però gli incisivi scheggiati attirano l’attenzione: sono subito visibili. Quindi c’è massimo interesse verso questo argomento.

Il nostro studio predilige sempre le soluzioni più conservative e meno invasive, perché niente funziona bene come i denti naturali. Ma va da sé che all’occorrenza si valutano le strade più idonee per garantire il risultato migliore sia in termini funzionali che estetici.

Ma le faccette dentali utilizzate per gli incisivi scheggiati potrebbero staccarsi? Abbiamo già scritto in passato sulle cause che producono il distacco delle faccette dentali, ma in ogni caso ricordiamo che la probabilità di perderle si riduce moltissimo quando vengono applicate nel modo corretto e quando il paziente segue con attenzione tutti i consigli.

Un dente scheggiato si vede? Dipende dal lavoro

Se il lavoro del dentista è eseguito a regola d’arte il dente scheggiato è invisibile. La cura non viene percepita a occhio nudo. Il colore delle resine composite viene gestito per essere indistinguibile da quello dei denti su cui vengono applicate, ma in realtà un modo per accorgersi della loro presenza c’è, perché reagiscono  alla luce delle lampade UV.

Incisivi Scheggiati Jim Carrey
Il classico esempio di incisivo scheggiato che si vede.

Procuratene una e potrai subito scoprire se i tuoi amici hanno riparato i propri denti a causa di una scheggiatura superficiale o se ne hanno modificato l’aspetto.

Chiaramente un dente scheggiato davanti deve essere curato e ricostruito in modo da essere praticamente invisibile e simile a quello naturale per avere un effetto superiore.

Posso limare demto scheggiati da solo?

Assolutamente no. Hai un dente leggermente scheggiato, magari a causa di una caduta o di un incidente. Devi andare dal dentista, la ferita potrebbe essere più grave del previsto. Quello che non devi fare assolutamente è pensare di poter limare un dente da solo.

Spesso si pensa che i piccoli traumi siano affrontabili in casa, senza l’aiuto di un medico: idea sbagliata. La limatura che può effettuare un dentista viene eseguita con paste e dischi specifici che permettono di ottenere il risultato senza danneggiare il dente scheggiato da solo o a causa di un incidente: qualsiasi altra soluzione è da evitare.

Info Roberto Sorrentino

Odontoiatra protesista perfezionato in estetica del sorriso, iscritto all’ordine il 17/02/2003, con N° TO 2314. Past-President del “Membership & Recruitment Committeee” dell’International Association for Dental Research (IADR). Socio ordinario dell’Academy of Dental Materials (ADM) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale (SIOCMF). È stato Segretario nazionale della Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi (SIOPI). Ricercatore RTD-B in Protesi ed Odontoiatria Digitale presso l’Università Federico II di Napoli. Abilitazione a Professore Ordinario ed Associato nel 2017. Professore a contratto di “Protesi e Riabilitazione” presso le Università Federico II di Napoli e di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Visita Di Controllo Dentista Come funziona una visita di controllo odontoiatrica
    Post successivo: Correggere il sorriso gengivale senza chirurgia Sorriso Gengivale»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino