I denti sono detti inclusi quando non riescono a erompere dalla gengiva rimanendo nell’osso o quando spuntano solo parzialmente.
I denti più frequentemente coinvolti sono i canini superiori e i denti del giudizio.
La causa principale dell’inclusione dentale è la mancanza di spazio a livello dell’osso alveolare, detto in altri termini ci sono troppi denti per lo spazio reale a disposizione.
Sintomi e Complicanze Denti Inclusi
Spesso i denti inclusi sono motivo di disagio.
I sintomi principali causati da un dente incluso sono gengiviti e dolore. Altri segnali, meno comuni, che possono verificarsi in alcuni pazienti sono il sanguinamento delle gengive, l’alito cattivo, dolori nevralgici facciali, mal di testa, occasionalmente gonfiore dei linfonodi del collo e difficoltà ad aprire la bocca.
L’igiene dentale quando i denti sono inclusi o parzialmente inclusi, diventa piuttosto difficoltosa. La conseguenza è la comparsa delle carie, d’infiammazioni croniche della gengiva e degli ascessi.
Un altro problema molto frequente è la formazione di cisti che si espandono nell’osso, distruggendolo.
Anche se alcune persone non avvertono nessun sintomo legato all’inclusione di un dente, possono trovarsi a disagio per un fattore estetico, come i denti storti, l’affollamento dentale o il visibile spazio vuoto dove il dente non è emerso.
Terapia Dente del Giudizio Incluso
Non tutti i denti inclusi devono essere trattati, la terapia diventa invece indispensabile se il dente causa sintomi.
Nel caso in cui l’inclusione riguarda i denti del giudizio nella maggior parte dei casi si procede all’estrazione, in quanto si trovano in una sede non facile da pulire e spesso non interessata dalla masticazione.
L’estrazione del dente del giudizio in un giovane paziente è più facile in quanto le radici non sono ancora completamente formate e l’osso circostante è più morbido.
Quindi in caso di molare incluso è consigliabile non aspettare e prenotare una visita dal dentista che in base al caso specifico suggerirà la terapia giusta da affrontare.
Come avviene l’estrazione del dente del giudizio incluso?
Un’estrazione dentaria, seppur semplice, rappresenta un intervento chirurgico vero e proprio.
Prima di tutto sarà fatta una visita, con un esame approfondito del cavo orale. La radiografia permetterà di osservare gli ottavi e le loro radici.
Dopo aver eseguito un’anestesia locale, si procederà con l’estrazione. Solitamente nei giorni successivi all’intervento è possibile avvertire dolore di lieve entità e gonfiore, tuttavia il nostro studio dentistico pratica l’estrazione atraumatica del dente del giudizio.
Trattamento Ortodontico Canino Incluso
La terapia è diversa nei casi in cui ad essere inclusi sono i canini, in quanto questi ultimi sono dei denti importanti da recuperare, sia da un punto di vista estetico che funzionale.
La radice del canino è molto lunga e robusta e questo crea la così detta bozza canina, la cui assenza può creare un appiattimento sia del sorriso che delle labbra.
Inoltre la presenza di canini correttamente allineati in arcata, guida la mandibola nei movimenti di lateralità (guida canina) ed è fondamentale per la salute dell’articolazione temporo-mandibolare.
In caso di denti inclusi (sia dei canini che di altri elementi dentari, come ad esempio gli incisivi o i premolari) può essere necessario applicare un apparecchio ortodontico che prima crei lo spazio necessario a recuperare il dente (non dimentichiamo che la carenza di spazio è il motivo dell’inclusione ossea del dente) e poi lo conduce in arcata al suo posto.
Anche i pazienti adulti possono sottoporsi ad una terapia ortodontica per recuperare un dente incluso, anche invisibile linguale senza attacchi.