I denti del giudizio rappresentano dei passaggi dell’evoluzione della dentatura umana. Infatti, questi elementi sono gli ultimi a uscire: rappresentano un retaggio dell’antica necessità umana di masticare cibi non cotti e quindi di utilizzare mascelle e mandibole poderose. Con tanti denti. Oggi, questi molari, sono inutili ai fini della funzione masticatoria e per completare l’estetica del sorriso.
Chiamati anche ottavi, o terzi molari, questi denti che escono in ritardo rispetto agli altri spesso diventano fonte di fastidio e problemi che prevedono una cura definitiva: l’estrazione.
I motivi sono tanti, ma prima di spiegare perché spesso si punta a togliere i denti del giudizio diamo qualche informazione in più sulla natura degli ultimi denti che erompono nelle arcate.
Indice
Cosa sono i denti del giudizio
I denti del giudizio devono il nome alla loro eruzione tardiva. Completano la dentizione permanente dell’essere umano inserendosi, a processo terminato, nel punto estremo delle rispettive semiarcate.
Normalmente abbiamo 4 denti del giudizio ma ci sono casi in cui uno o più elementi mancano. Questo perché i denti del giudizio possono rimanere nell’osso di mandibola o mascella (ipodonzia).
Da leggere: quanto costa estrarre un dente del giudizio
A che età escono i denti del giudizio?
I terzi molari fuoriescono mediamente tra i 18 e i 25 anni di età (l’età del giudizio) nell’ultima posizione delle due arcate dentarie, completando la dentizione permanente. I molari del giudizio possono uscire anche dopo i 40 anni e ci sono circostanze in cui non erompono, rimanendo inglobati.
A cosa servono i terzi molari
I denti del giudizio, ormai, non sono coinvolti nella masticazione. Quindi? Meglio toglierli o devono rimanere nella loro sede? In realtà se non danno problemi si può tranquillamente non estrarli.
I denti del giudizio sono legati alle condizioni in cui eravamo costretti a vivere tempo fa, e che ci portiamo dal passato. Il loro ruolo nell’evoluzione umana è stato importante. Davano ai nostri antenati preistorici la possibilità di consumare cibi duri e non cotti, carne cruda difficile da masticare.
Oggi l’alimentazione è molto diversa. Con l’evoluzione ed i cibi più morbidi la nostra bocca si è fatta più piccola mentre il numero dei denti è rimasto uguale. Ecco perché spesso non c’è uno spazio sufficiente affinché possano erompere correttamente in arcata.
Quali problemi possono subentrare?
Se questi denti escono senza problemi, trovando lo spazio necessario senza intervenire sugli altri molari, i denti del giudizio possono convivere senza alcun problema. Non è necessario neanche pensare a un’estrazione precoce o preventiva. Purtroppo, essendo gli ultimi elementi che si presentono nelle arcate c’è il rischio di complicazioni che vanno oltre i molari del giudizio.
In primo luogo gli ottavi possono uscire solo in parte o rimanere all’interno della gengiva spingendo verso gli altri denti. Questa condizione può portare sia problemi ortodontici, quindi la giusta posizione di tutti gli altri elementi, che di sviluppo carie, parodontite, cisti, gomfiori e pulpiti.
Questo perché i denti del giudizio sono già difficili da pulire. Se non escono allineati c’è il rischio che la pulizia dei denti non si effettua bene, sviluppando placca e tartaro. L’evoluzione di queste condizioni sono note: carie, ascessi, infezioni. Di conseguenza si procede con l’estrazione.
Sintomi dell’eruzione dei denti ottavi
Come faccio a capire che stanno uscendo i molari del giudizio? A volte i denti che escono sono accompagnati da gonfiore e dolore. Ma non sempre i terzi molari danno problemi, nel caso in cui si verifichi un’infezione durante l’uscita dalle gengive i sintomi più comuni sono questi:
- Gonfiore della parte interessata.
- Dolore, rossore e sanguinamento delle gengive.
- Mal di testa.
- Alito cattivo.
- Dolore irradiato all’orecchio (otalgia).
- Difficoltà di masticazione e ad aprire la bocca (serramento).
- Fastidio nella deglutizione (disfagia).
La sintomatologia legata alla fuoriuscita dei denti del giudizio si affronta con un antinfiammatorio non steroideo da banco da non assumere per più di 2 o 3 giorni. L’assunzione di antibiotici aiuta.
Ma è effetto momentaneo, non risolve il problema. Se il dolore è molto forte, quasi insopportabile, si fa una visita dal dentista che può verificare la situazione e indirizzare il paziente verso l’estrazione.
Da leggere: posso fumare dopo che mi hanno tolto un dente del giudizio?
Quando estrarre i denti del giudizio
La tendenza è quella di estrarre i denti del giudizio pericolosi per la salute della bocca. In alcuni casi si procede se si presenta ottavi inclusi o seminclusi, con un’eruzione del dente incompleta o del tutto assente e che dà problemi anche seri come nevralgie, decubiti nei pressi dei molari settimi e difficolta a eseguire movimenti con la bocca.
Perché si rimuove il dente del giudizio? Ci sono scuole di pensiero differenti ma sicuramente se il dente in questione ha una carie importante, magari da devitalizzare, si procede con l’estrazione. Lo stesso vale per un un dente del giudizio rotto in seguito a un trauma che prevede ricostruzione. Spesso i denti del giudizio sono difficili da curare per la posizione, non si riesce neanche a mettere la diga di gomma.
Estrazione precoce dente del giudizio
Si procede con l’estrazione precoce dei denti del giudizio per evitare lo sviluppo delle suddette patologie: se il dentista prevede uno sviluppo infausto degli ottavi può concordare con il paziente un’estrazione preventiva. L’estrazione dei denti del giudizio è indolore, effettuata in anestesia locale.
Prevenire problemi ai denti del giudizio
L’unico modo per evitare che i molari del giudizio diventino fonte di dolore superfluo, e per valutare un’eventuale estrazione atraumatica e indolore degli ottavi, è quello di fare visite concordate con il dentista di fiducia. In modo da verificare lo stato di salute di questi molari.
Buonasera ,e chiedo scusa per il disturbo.volevo solo sapere come potrei essere tranquilla in merito a 1 settimana fa ho tolto il dente del giudizio sinistro in basso completamente incluso …..sono molto preoccupata perché a distanza di 1 settimana la lingua e anche la parte sottostante la lingua parte sinistra ancora non si risvegliata il mio dentista mi sta facendo prendere nicetile500mg per accelerare Ci vuole tempo mi ha detto …pero io come faccio a sapere se si parla di lesione al nervo linguale o nervo alveolare e se sia lesione permanente ringrazio anticipatamente ma avere il sospetto di non avere piusensibilita e sapori per il resto della vita mi angoscia …
Ha risposto per la sensibilità? Esistono specialisti in grado di riattaccare i nervi.
Dr. Fabio Cozzolino
Salve dottore, chi sarebbero questi specialisti? Anch io ho effettuato estrazione del dente del giudizio a gennaio ed a oggi ho parestesia.
Salve dottore lunedì dovrei levare 2 denti del giudizio dallo stesso lato,volevo sapere se fanno male durante l’estrazione.
So che oramai ha già subito l’intervento. Come è andata? Non è stato molto doloroso vero?
Un saluto
Salve io sabato scorso o tolto il dente del giudizio.tutt’oggi mi fa ankora male.o preso antibiotico oki ho fatto la puntura con toradol ma niente.da fare il dolore è forte non dirmo ne giorno ne notte.mi viene anke da piangere.quando lo tolto non mi hanno dato punti.e uscito molto sangue.mi.potete spiegarmi in questi casi come devo comportarmi e cosa fare grazie
Cara Melania, ha subito un’incisione? Il dente era incluso? Da queste domande può dipendere la risposta sul dolore. Dopo una settimana può esserci ancora un po’ di risentimento, poi se l’estrazione è stata complessa allora è probabile che il fastidio persista. Molto sangue è un concetto relativo, purtroppo a parole non è quantificabile così. Però se il dolore è così forte da non farla dormire, può e deve tranquillamente contattare il collega che le ha fatto l’estrazione per avere un supporto.
Salve sono Maria…oggi ho tolto il dente del giudizio inferiore…già dalla rx si notava una radice molto strana…infatti il dentista non ha potuto estrarre del tutto il dente ..ha dovuto lasciare un pezzetto di radice perché era troppo attaccata al nervo e senti ho dolore ogni volta che provava…mi ha detto che non poteva anestetizzarmi di più altrimenti non avrebbe più saputo se stava lesionando il nervo…Questa cosa mi ha sconcertato…è possibile lasciare dentro dei pezzi di dente e non estrarlo del tutto??
Buongiorno Maria,
la letteratura oggi ci dice che se un dente è vitale può essere lasciata la porzione finale della radice all’interno dell’osso. Non dovrebbe accadere nulla.
I rischi di una lesione al nervo alveolare inferiore sono reali.
Ritengo che il dentista abbia fatto la scelta più saggia.
Salve 10 giorni fa ho tolto il dente del giudizio in basso a destra compreso il dente accanto mi sono stati dati dei punti di sutura perché la ferita era grande. Ieri ho levato i punti la ferita si e rimarginata ma ora sento l’osso della mandibola che è uscito fuori penso perché con i punti si sia ritirata la gengiva. Volevo sapere se la gengiva si rimargina di nuovo grazie.
Il fastidio che sente potrebbe essere una spicola ossea che potrebbe essere facilmente rimossa dal suo dentista.
Salve.. 5 giorni fa ho tolto il dente del giudizio nella zona inferiore a sinistra.. l intervento è stato lungo.. la gengiva diceva di essere fibrosa e ha dovuto tagliare.. ma il dente non ne voleva sapere di uscire.. dopo un ora è andato ha dovuto mettere sei punti di sutura.. adesso ho ancora dolore e sono veramente preoccupata perché è un dolore un po’ particolare diverso da solito.. e in più ho un linfonodo così dicono All altezza dell orecchio sulla mandibola..
Salve Manuela, che il dolore persista è abbastanza normale sopratutto visto che si trattava di una estrazione complessa. Detto ciò, per poter valutare la situazione nello specifico ci sarebbe bisogno di una visita e purtroppo di certo non è possibile fare una diagnosi via internet. Le consiglio di chiedere al collega che ha effettuato l’intervento un consiglio. Cordiali saluti, Dr Cozzolino
Buona sera,io sono quasi 8 anni che ho tolto il dente del giudizio inferiore sinistro e so che mi hanno inciso il nervo.Ora a distanza di tempo,ho metà parte del labbro inferiore sinistro addormentato,la mandibola che mi fa male e la punta della lingua addormentata,per nn parlare che mi sento spesso un’amaro in bocca,posso ancora fare qlcosa? Grazie mille
Forse il Dr Federico Biglioli di Milano potrebbe fare qualcosa, è specializzato in problematiche del genere. Provi a visitare il suo sito o a contattarlo http://www.federicobiglioli.it/
Buonasera dottore , mi è stato tolto il dente del giudizio ma durante L estrazione si è rotto e il dentista non L ha potuto togliere tutto, mi è rimasto un pezzo di dente ancora.ha da due giorni che ho dei dolori allucinanti. Cosa mi consiglia di fare? Fare l’intervento e togliere il dente che è rimasto o aspettare per adesso che il tutto mi passi e magari poi un domani toglierlo dopo.
Cordiali saluti
Buongiorno Fabrizio, è possibile lasciare all’interno dell’osso apici di denti se sono vitali. Se però continua ad avere dolore, deve procedere all’estrazione. Possibilmente sotto microscopio e previa esecuzione di una TAC che in genere viene eseguita stesso nello studio dentistico. È un intervento di routine.
Buonasera. Da circa un anno sono in cura per un dolore continuo durante la masticazione, causato da un ottavo inferiore cariato. Il mio dentista dice di volerlo devitalizzare. Sconsiglia l’estrazione anche per il rischio della troppa vicinanza al nervo. Dall’inizio del suo intervento si limita a cambiarmi la medicazione, dicendomi che questo è il passo che precede la devitalizzazione (o la eventuale estrazione) . Ma a distanza di un anno il dolore non passa, anzi nell’ultimo mese è anche aumentato, tanto che ora non posso neppure più spazzolarlo, perché se lo faccio avverto un dolore lancinante. Non vedo come uscire da questo lungo e insopportabile periodo di stallo. Cosa ne pensa? Grazie.
Caro Sig. D’Ambrosio,
oggi è possibile eseguire in sicurezza le estrazioni di denti vicini al nervo mediante l’utilizzo di manipoli sonici che possono togliere osso senza ledere il nervo.
In ogni caso il suo, essendo un dente estruso, non dovrebbe presentare problemi.
Oggi si tende ad estrarre i denti del giudizio quando hanno problemi poiché non sono inclusi nella masticazione. In ogni caso le devitalizzazioni, quando eseguite, andrebbero concluse sempre in un’unica seduta.
Cordiali saluti.
Salve o un dente del giudizio sinistro sopra si è spaccato 2 giorni fa ed o un forò sul dente mi fa male e dondola un po’ cosa dovrei fare?
Caro Daut,
normalmente i denti del giudizio vanno estratti quando danno problemi. Infatti sono inutili nella masticazione. DOvrebbe prendere urgentemente appuntamento con il suo dentista di fiducia.
Salve ho un dente del giudizio sinistro inferiore mi da dolore e spaesato un po di sopra il problema che vicino al nervo ho paura che si tocca il nervo mi dica cosa devo fare grazie
Cara Atika, i denti del giudizio non sono una sciocchezza. Per poterle dire cosa fare ho bisogno di visitarla e di farle una radiografia. Se la posizione del dente è rischiosa (cioè se può toccare il nervo come dice lei) si potrebbe fare anche una TAC Cone Beam. Abbiamo entrambi gli apparecchi per la radiografia e la TAC qui in studio. In genere quando un dente del giudizio inizia a dare fastidio si decide di estrarlo perché non è fondamentale per la masticazione. Se decide di farsi visitare, telefoni pure allo 081 245 1805 e troveremo un giorno per lei.
Salve vorrei un parere ho il molare del giudizio parte sinistra incluso che mi sta dando problemi mal di testa all orecchio e linfonodo al mento ingrossato il mio dentista mi dice che devo toglierlo però io ho paura perché il molare e vicino al nervo alveolare cosa devo fare grazie
Salve Cristin, io le suggerisco di ascoltare il consiglio del suo dentista.
Salve dottore ho un brufolo sul molare devitalizzato quando mastico si forma questo brufolo bianco, mi pulsa, me lho rompo sempre questo brufolo dopo rotto si riforma come una pallina dura. Cosa può essere,??
Potrebbe essere un ascesso che ha fistolizzato attraverso quello che lei identifica come un brufolo bianco. Necessita di una visita