• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Denti da latte, 18 domande frequenti

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Denti da latte, 18 domande frequenti
Denti da latte, 18 domande frequenti

26 Luglio 2017 //  by Natascia Raciti//  44 Comments//  Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

I denti da latte cariati devono essere curati oppure no? A quanti anni spunta il primo dentino? Cosa fare se un dente da latte non cade? Quale dentifricio usare per i denti da latte?

Sono tante le domande dei neo genitori alle prese con la dentizione decidua dei loro bimbi.

Visita di controllo per il tuo bambino?

Vai alla pagina

Proviamo a dare qualche risposta e a fugare qualche dubbio sui denti da latte.

  • Che differenze ci sono tra i denti da latte e quelli permanenti?

Rispetto ai denti permanenti, quelli decidui sono più piccoli, hanno un colore più chiaro, sono di forma più arrotondata ed hanno una camera pulpare più ampia. La carie nei bambini raggiunge, pertanto, rapidamente la polpa.

  • Perché si chiamano denti da latte?

I denti decidui vengono comunemente chiamati denti da latte perché hanno una colorazione che ricorda molto quella del latte.

  • Quanti sono?

I denti decidui sono 20:

  • 8 incisivi
  • 4 canini
  • 8 molari
  • Quando escono i primi dentini?

Non c’è un momento preciso in cui iniziano a spuntare i denti da latte, i tempi variano da bambino a bambino. In linea generale i dentini cominciano la loro eruzione intorno ai 6-8  mesi. I primi a spuntare sono gli incisivi anteriori inferiori e poi man mano tutti gli altri, seguendo orientativamente quest’ ordine:

Denti inferiori

  • incisivi centrali a 6 – 10 mesi
  • incisivi laterali a 10 – 16 mesi
  • canini a 17 – 23 mesi
  • primo molare a 14 – 18 mesi
  • secondo molare 23 – 31 mesi

Denti superiori

  • incisivo centrale a 8 – 12 mesi
  • incisivo laterale a 8 -13 mesi
  • canini a 16 – 22 mesi
  • primo molare a 13 -19 mesi
  • secondo molare a 25 – 33 mesi
  • Gengiva livida, può dipendere dall’eruzione dei denti decidui?

In alcuni casi l’eruzione dei denti da latte può essere molto fastidiosa e provocare un ematoma gengivale, che in genere tende a risolversi spontaneamente con l’ eruzione del dente stesso. Per facilitare l’eruzione del dente può essere utile dare al bambino dei massaggiatori gengivali, precedentemente refrigerati, comunemente venduti in farmacia o in alternativa la scorza di pane cotto a legna, sicuramente più gradita dai bambini.

Tuttavia se l’ematoma non si riassorbe nel giro di qualche settimana è consigliabile fare una visita dal pedodontista.

  • A che età cadono?

I primi dentini cominciano a dondolare e a cadere intorno ai 6 anni per far spazio alla dentizione permanente.

Denti superiori

  • incisivi centrali a 6 – 7 anni
  • incisivi laterali a 7 – 8 anni
  • canini a 10 – 12 anni
  • primo molare a 6- 9 anni
  • secondo molare a 10 – 12 anni

Denti inferiori

  • incisivi centrali a 6 – 7 anni
  • incisivi laterali a 7 – 8 anni
  • canini a 9 – 12 anni
  • primo molare a 6- 9 anni
  • secondo molare a 11 – 12 anni
  • Cosa fare quando i denti decidui non cadono?

Può capitare che i denti da latte rimangano in arcata per più tempo. Infatti, come dicevamo, l’età in cui spuntano e cadono i denti decidui è indicativa e cambia da bambino a bambino. In ogni caso, se si presenta una situazione simile, è consigliabile far fare una visita di controllo al piccolo per verificare la presenza del dente permanente nella gengiva.

  • Quando togliere i denti da latte?

In genere un dente deciduo viene estratto quando la carie è talmente estesa da non essere curabile o quando il bambino è vicino alla permuta. Ultima indicazione all’ estrazione si verifica quando il dentino  non cade da solo causando problemi alla dentatura permanente che non riesce a erompere correttamente.

  • L’estrazione del dente deciduo fa male?

L’estrazione dei denti da latte non è dolorosa quando il dentino è vicino alla permuta. In genere per questo tipo di intervento si utilizza la perfrigerazione, un getto di cloruro di etilene, con cui  si raffredda la zona interessata in modo da anestetizzarla e non far sentire dolore al piccolo paziente. Quando invece il dentino è lontano dalla permuta e le radici non sono riassorbite si ricorre all’ anestesia locale, come per le estrazioni dei denti permanenti.

  • Che succede se un dente da latte cade per un trauma?

Quando il dente viene perso totalmente non si fa nulla, in ogni caso è consigliabile portare il bambino a visita da un dentista il cui intervento sarà mirato a ridurre possibili complicazioni che possono interessare il dente definitivo.

  • Come si puliscono?

Anche per i denti da latte è importante una corretta igiene orale per evitare l’insorgere di problemi ai denti. Nel primo anno di età quando cominciano a spuntare i primi dentini è sufficiente utilizzare una garza di cotone umida sui denti e sulle gengive.

Dopo l’anno si può iniziare a utilizzare uno spazzolino specifico per bambini per una pulizia più accurata. Il dentifricio dovrà essere inserito successivamente, quando il piccolo avrà imparato a non ingoiarlo.

Leggi di più sulla pulizia dei denti da latte.

  • Quale dentifricio usare?

Un qualsiasi dentifricio specifico per bambini va bene. I dentifrici per bambini, infatti, sono diversi da quelli per adulti in quanto contengono una ridotta percentuale di fluoro.

  • Quando un dente da latte diventa nero?

I denti da latte possono diventare neri o più scuri per diversi motivi, primo fra tutti la carie. Un dente deciduo può cambiare colore anche come conseguenza di un trauma o assunzione di cibi pigmentanti. In ogni caso dopo una visita di controllo il dentista potrà determinare la causa dei denti neri.

  • Denti decidui cariati vanno curati?

I denti da latte cariati vanno assolutamente curati e non estratti. I denti cariati dei bambini vengono curati esattamente come quelli degli adulti.

È importante che i denti da latte rimangano in arcata per tutto il tempo necessario perché uno dei loro compiti è mantenere lo spazio per il dente permanente. Se lo spazio non viene mantenuto, c’è il rischio che i denti permanenti crescano storti.

Il rischio che si sviluppi la carie può essere ridotto facendo assume ai bambini una soluzione a base di fluoro dalla nascita fino ai 6-7 anni. In questo modo i denti saranno più resistenti agli acidi prodotti dal batterio responsabile della carie. Le modalità di somministrazione e il dosaggio devono essere definite dal dentista.

  • Un dente da latte può essere devitalizzato?

Se il processo carioso interessa anche la polpa dentale si procede con la devitalizzazione a meno che il dente non stia già dondolando e quindi si trovi prossimo alla caduta, in questo caso si preferisce l’estrazione.

  • Si può mettere l’apparecchio con i denti da latte?

Non c’è un tempo prestabilito per iniziare una terapia ortodontica. L’apparecchio può essere messo da piccoli così come in età adulta, tutto dipende dal difetto che bisogna correggere. Se il trattamento indicato è quello ortodontico, non ci sono controindicazioni a iniziarlo anche con i denti da latte. Come sempre ogni caso va valutato a sé e sarà il dentista a consigliare la strada da percorrere.

  • Dentini con macchie bianche da cosa dipendono?

Le macchie bianche sui denti sono dovute a un eccesso di fluoro. Oltre a un impatto estetico poco gradevole, questo tipo di macchie non creano particolari problemi. Spesso sono i pediatri a consigliare ai genitori l’assunzione di fluoro, tuttavia per evitare un sovradosaggio e la comparsa di macchie bianche è importante che sia un pedodontista a stabilire il dosaggio e i metodi di somministrazione.

  • I denti decidui hanno la radice?

C’è l’opinione diffusa che i denti da latte non hanno la radice perché al momento della caduta il dente deciduo ne è privo. Ciò succede perché il dente permanente spinge “consumando” la radice del dente da latte.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Mal Di Denti Estate Mal di denti in agosto, dentista in caso di emergenza
    Next Post: Differenza tra gengivite e parodontite Differenza Gengivite Parodontite»

    Comments

    1. Serena

      21 Dicembre 2019 at 06:14

      Se I denti da latte sono senza radice , ci saranno problemi per quando usciranno I permanenti? Grazie mille

      Rispondi
      • Fulvio Rotondo

        7 Gennaio 2020 at 12:53

        Il riassorbimento delle radici dei denti decidui è un processo fisiologico che precede l’eruzione degli elementi dentari permanenti. Ovviamente la posizione, il diametro e la dimensione dei denti decidui può influire sul tragitto eruttivo dello stesso permanente. È importante effettuare un esame obiettivo e di conseguenza un esame radiografico per una valutazione specifica del caso.

        Rispondi
      • Claudia

        22 Giugno 2020 at 20:39

        Buongiorno
        Il primo mollare e il secondo mollare di latte a che Etta cadono? Grazie

        Rispondi
        • fabio cozzolino

          7 Luglio 2020 at 16:02

          Buonasera, abitualmente cadono tra i 6 e i 9 anni i primi e tra i 10 e i 12 anni i secondi.

          Rispondi
          • Maria Giuseppa Tripi

            16 Aprile 2021 at 20:42

            Buona sera, vorrei sapere com’è mai a mia nipote sono caduti i dentini da latte un anno fa e ancora non crescono, ha fatto la radiografia e il dentista dice ché i denti ci sono solo ché lì dovrebbe stimolare mangiando cosa ché lei non fa perché man con i denti di lato. Grazie.

            Rispondi
            • Fabio Cozzolino

              20 Aprile 2021 at 17:15

              Buonasera, l’estrusione degli elementi dentari permanenti non dipende dalla masticazione. Non deve preoccuparsi perché può intercorrere anche più di un anno tra la perdita dei denti decidui e la comparsa di quelli permanenti

          • Judit

            1 Ottobre 2022 at 06:31

            Buongiorno, mio figlio soffre di bruxismo
            La caduta del primo dente è avvenuta durante la notte.
            C’e il rischio che denti caduti durante la notte f vengano deglutiti o finiscano in via aerea? Grazie

            Rispondi
            • Anna Mariniello

              6 Ottobre 2022 at 13:06

              Buonasera. È alquanto improbabile ma non impossibile.

    2. Daniela

      22 Aprile 2020 at 10:41

      Buongiorno,

      un dente da latte già caduto e ricresciuto può cadere nuovamente?
      Grazie

      Rispondi
      • Anna Mariniello

        23 Aprile 2020 at 14:34

        Cara Daniela, dopo un dente da latte il dente che erompe (che esce) è un dente definitivo. E non dovrebbe cadere nuovamente. Esce per rimanere lì per parecchio tempo. Si riferisce a una situazione particolare?

        Rispondi
      • Maria

        20 Luglio 2020 at 22:33

        Ho un nipotino di 6 anni gli sono spuntati gli incisivi superiori ma quelli da latte non sono ancora caduti sono ben saldi sopra ai fissi come bisogna fare il dentista dice bisogna fare lenestesia poverino non c’è un’altra techina per addormentare quel punto

        Rispondi
        • Anna Mariniello

          12 Ottobre 2020 at 12:12

          Buongiorno Maria,
          l’anestesia con spray di superficie in modo da nn far sentire l’ago potrebbe essere una soluzione.

          Dr. A. Mariniello

          Rispondi
          • Laura

            15 Novembre 2020 at 20:06

            Buonasera, ho un bambino di 18 mesi a cui accidentalmente è caduto il dente da latte incisivo anteriore. Il dentista dice che non succede nulla perché è uscita anche la radice. Io volevo chiedere se ci saranno problemi con l’incisivo permanente oppure se i denti cresceranno storti per via di questo spazio. Grazie

            Rispondi
            • Dr Natascia Raciti

              16 Novembre 2020 at 15:22

              Buonasera a lei, concordo con il suo dentista: la perdita del dentino intero è certamente una condizione favorevole. Se il trauma ha generato lesioni lacero contuse del labbro o di altri tessuti, sarebbe opportuna la somministrazione di un antibiotico ad ampio spettro. La perdita precoce dell’incisivo centrale va monitorata nel tempo per valutare la necessità futura di applicare un mantenitore di spazio mobile che preservi lo spazio destinato al dente permanente che dovrebbe uscire intorno ai 6/7 anni. Inoltre si potrebbe verificare un ritardo dell’eruzione di quest’ultimo dente. Nell’immediatezza, non vi è necessità di intervenire in alcun modo.

      • Cherine

        28 Febbraio 2021 at 03:52

        Buongiorno la mia bambina di 22 mese a una cari su un denti penso che il primo molare cosa devo fare grazie

        Rispondi
        • fabio cozzolino

          1 Marzo 2021 at 15:41

          I denti cariati dei bambini vengono curati esattamente come quelli degli adulti. Può telefonare allo 081 2451805 per prenotare una visita con la specialista e fare valutare a lei di persona dopo aver visionato la bambina.

          Rispondi
    3. Luigi

      28 Maggio 2020 at 21:56

      Ma se ho già perso i denti da latte ma non ho perso ancora un canino e non vuole cadere cosa devo fare

      Rispondi
      • Anna Mariniello

        1 Giugno 2020 at 18:47

        Signor Luigi dipende dall’età del paziente. Ad ogni modo andrebbe fatta una radiografia (se non già in possesso) per valutare la presenza e la posizione del canino permanete e quindi decidere se eventualmente estrarre il canino da latte e recuperare il permanente nella sua sede.

        Rispondi
        • Esteban

          18 Giugno 2020 at 23:01

          Salve ,a mio bimbo di 19 mesi ho trovato staccato un pezzetto di gengiva col suo dentino di latte appena uscito fuori sono preoccupata grazie

          Rispondi
          • Nicoleta

            3 Settembre 2020 at 15:22

            Hai avuto una risposta?a me è capitata la stessa cosa e sono preoccupata.anche se io il dentino non l ho ancora intravisto…vedo solo il pezzo di gengiva penzolante

            Rispondi
    4. Claudia

      22 Giugno 2020 at 20:37

      Buongiorno
      Il primo mollare e il secondo mollare di latte a che Etta cadono? Grazie

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        7 Luglio 2020 at 16:03

        Buonasera, abitualmente cadono tra i 6 e i 9 anni i primi e tra i 10 e i 12 anni i secondi.

        Rispondi
    5. Cristina

      27 Giugno 2020 at 20:28

      Buonasera, oggi mio figlio di 7 anni ha perso il primo dente da latte. Oggi ha avuto degli episodi diarroici molto distanziati nell’arco della giornata. Ho pensato possa dipendere dalla perdita del primo dente. Grazie

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        7 Luglio 2020 at 16:07

        Certo che nel frattempo la situazione sia rientrata e non vi sia nulla di preoccupante, le chiedo se ci sono stati altri episodi. Come sottolinea il Ministero della Salute, non è stata finora provata alcuna connessione diretta tra gli episodi di diarrea e la dentizione in realtà.

        Rispondi
    6. Maria Giovanna Anna iacicco

      2 Luglio 2020 at 10:05

      Buongiorno mio figlio di 10 anni nrl gito di 1mese e mezzo ha perso 4denti da latte. É normale?

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        7 Luglio 2020 at 16:05

        A questa età abitualmente si perdono sia i canini che i molari nell’arco di poco tempo. Non dovrebbe esserci nulla di preoccupante.

        Rispondi
    7. Civitale Maria Rosa

      12 Agosto 2020 at 11:02

      Buon giorno. Ho un bambino di un anno e gli si sono formati alcuni dentini l. Ma due denti mi davanti dell’arcata superiori sono attaccati. Cosa bisogna fare? Grazie

      Rispondi
      • Anna Mariniello

        12 Ottobre 2020 at 12:11

        Buongiorno, strano che siano fusi tra loro. Non si può fare nulla, magari una radiografia panoramica per vedere se pure i permanenti hanno lo stesso problema.
        Dr A. Mariniello

        Rispondi
    8. Ilaria

      6 Ottobre 2020 at 23:18

      Buona sera vorrei fare una domanda.
      Mia figlia ha 4 anni e ha 2 carie su 2 molari vicinissimi,tanto da sembrare un solo dente.
      Il dentista pediatrico ci ha detto che è troppo complessa e va operata in ospedale pediatrico,addormentata e estrarre i dentini.
      A me sembra un pò eccissivo e chiederemo un altro parere.
      Ma può essere davvero necesseria una procedura del genere? Non si può tranquillamente curare la caria?

      Rispondi
      • Dr Natascia Raciti

        13 Ottobre 2020 at 09:29

        Salve Ilaria,

        nei bambini piccoli, la carie colpisce spesso i molari e tende a trasmettersi tra denti vicini. È molto importante intervenire tempestivamente e curare i denti della bambina prima che la carie arrivi in profondità e coinvolga anche altri denti. Il dentista pediatrico è specializzato ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con i piccoli pazienti e a curarli in un clima sereno e familiare. Soltanto in caso di assoluta mancanza di collaborazione da parte del bambino si può decidere di ricorrere a tecniche di sedazione profonda in strutture specializzate.

        Rispondi
    9. Iola

      6 Novembre 2020 at 22:02

      Buonasera a mia figlia di 4 anni e 4 mesi stasera abbiamo notato che i due incisivi inferiori uno dondola Tantissimo che sembra che sta per cadere e l’altro dondola poco, la sorella maggiore li ha persi a 5 anni compiuti. Non è troppo piccola per perdere già i denti? Grazie mille.

      Rispondi
      • Natascia Raciti

        11 Novembre 2020 at 13:08

        Buonasera, non è infrequente che i bambini vadano precocemente incontro alla permuta degli elementi dentari. Se il dentino dondola spontaneamente e il bambino non ha subito traumi sbattendo con la bocca da qualche parte, non c’è da preoccuparsi. Presto cadrà e dopo un po’ vedrete comparire un nuovo dente, l’incisivo permanente.

        Rispondi
    10. Drini musaj

      6 Aprile 2021 at 15:25

      Buongiorno ho una domanda da fare ho due bimbi piccoli 8e7anni la bimba sono rimasti 6 radici nelle gingive e al bimbo 3 mi ha detto dentista che bisogna togliere pensavo quanto escono nuovi denti li fanno uscire

      Rispondi
      • Anna Mariniello

        8 Aprile 2021 at 14:16

        Probabile sia meglio toglierle perché non è detto cadano da sole o con l’uscita dei denti permanenti.

        Rispondi
    11. Elisa

      20 Aprile 2021 at 09:15

      Buongiorno, mio figlio ha 10 mesi e sono spuntati tutti gli incisivi ma sono 9 anziché 8 e per la precisione quello in più si trova tra il centrale superiore dx e il laterale superiore dx. Dovremmo portarlo già a fare una visita? Come si risolvono questi casi? Grazie mille.

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        20 Aprile 2021 at 17:16

        Buonasera signora, deve portare suo figlio a visita dal suo dentista di fiducia. Potrebbe trattarsi di un dente sovrannumerario o semplicemente di un dente di latte che non è caduto.

        Rispondi
    12. Valeria Lenoci

      20 Aprile 2021 at 12:39

      Buongiorno,
      A Mio nipote sono caduti i suoi dentini da latte già un anno fa e non sono ancora ricresciuti…neanche l’ombra dei denti permanenti..è normale?
      Ha 7 anni e sto parlando di incisivi centrali sia superiori che inferiori.. grazie mille

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        20 Aprile 2021 at 17:20

        Buonasera, è assolutamente normale. Può intercorrere questo arco temporale senza doversi preoccupare.

        Rispondi
      • Laurenza Raffaella

        16 Settembre 2021 at 18:26

        Salve, mia figlia di 10 anni dalla radiografia non si vedono sotto i canini da latte denti nuovi ,il dentista dice che è genetico non ci sono proprio e alla caduta rimarranno due buchi ,mi ha consigliato in seguito un apparecchio per stringerli,cosa ne pensa?

        Rispondi
        • Anna Mariniello

          13 Ottobre 2021 at 10:43

          Salve Raffaella,
          per determinare un piano di trattamento per un caso del genere (agenesia) c’è bisogno di una visita specialistica. L’età è sicuramente adatta ad un trattamento ortodontico, ma ogni paziente deve essere visitato per poter offrire un parere medico. Se vuole telefoni pure allo 0812451805 per prenotare un appuntamento. Cordiali saluti.

          Rispondi
    13. Angela Occhipinti

      7 Ottobre 2021 at 18:19

      Buonasera.Mia figlia ha sei anni e mezzo.Quando le sono caduti gli incisivi inferiori si vedevano già dietro quelli permanenti.Da un mesetto le è caduto uno degli incisivi superiori ma non si vede ancora quello permanente.Mi chiedevo se sia normale,vista l’esperienza precedente con gli incisivi inferiori.Quanto tempo potrebbe volerci perché venga fuori il dente permanente in questo caso? È il caso di andare dal dentista? Grazie

      Rispondi
      • Natascia Raciti

        13 Ottobre 2021 at 11:31

        Salve, Angela,
        In media da 1-3 mesi se non ci sono ostacoli particolari. Se passa più tempo potrebbe essere opportuno eseguire un esame radiografico.

        Rispondi
    14. Pina

      5 Marzo 2022 at 16:59

      Buonasera. Mio figlio, quasi 7 anni, ieri ha perso l’incisivo superiore. Poco dopo, però, ho notato che aveva qualcosa, tipo un pezzetto di carne con la stessa forma del dente, ancora lì. Cosa può essere? Cadrà da solo o devo portarlo da uno specialista? Grazie per la risposta

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        7 Marzo 2022 at 16:46

        Salve Pina, è presto per dare una valutazione. Se fosse un pezzo di gengiva si rimodellerà da sola. Se fosse il dente permanente uscirà nei prossimi mesi.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino