• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Denti da Latte Cariati Vanno Curati?

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / Denti da Latte Cariati Vanno Curati?
Denti da Latte Cariati Vanno Curati?

10 Agosto 2015 //  by Natascia Raciti//  //  Ultimo aggiornamento: 12 Luglio 2022

Spesso capita che alcuni pazienti ci chiedano consigli su come è meglio comportarsi riguardo la salute dei denti da latte.

Ad allarmare e mettere in ansia i neo genitori è in particolare la carie che colpisce i denti decidui. Spesso, ci si sente disorientati tra chi afferma che i denti decidui sono denti destinati a cadere e che quindi non è obbligatorio procedere a cure odontoiatriche e chi dice afferma, al contrario, che è assolutamente necessario non trascurare l’igiene orale e la cura dei denti da latte.

 Scopri di più su come curare la carie

Clicca qui

I denti da latte, quando colpiti da un processo carioso, devono necessariamente essere curati, senza se e senza ma! 

Innanzitutto, i denti da latte cariati fanno molto male. Il processo carioso nei bambini infatti è molto più rapido perché i denti decidui hanno una camera pulpare più ampia e, di conseguenza, il tessuto duro soprastante la camera pulpare ha uno spessore ridotto. Il rischio di infezione della polpa è molto elevato, così come è alta la probabilità che si formino ascessi o fistole dolorose.

Inoltre, vi è il rischio di compromettere la corretta eruzione dei denti permanenti e di conseguenza la necessità di sottoporsi da adulti a terapie odontoiatriche più lunghe ed  invasive. Infatti, i molaretti che dovrebbero permanere fino agli 11 o 12 anni, se persi precocemente a causa di una carie, lasceranno uno spazio vuoto che ben presto sarà occupato dagli altri denti già presenti nella bocca impedendo al dente sottostante di uscire in modo corretto.

Quali sono le cause della carie nei denti da latte?

Come per gli adulti, anche nei bambini la causa principale della carie è il contatto prolungato degli zuccheri con i denti, associato ad  una cattiva igiene orale.

Nei bambini al di sotto di 3 o 4 anni spesso si parla di carie da biberon. Molti genitori, infatti, lasciano che il proprio bambino si addormenti succhiando il biberon con latte, tisane zuccherate e succo di frutta oppure danno loro  il ciuccio immerso nel miele. Queste sostanze zuccherine e vischiose  favoriscono rapidamente l’insorgenza del processo carioso in tenera età.

Prevenzione e igiene orale

Ma cosa si può fare affinché i denti da latte non siano soggetti a carie?

fluoro nei bambini zymafluor
fluoro nei bambini

Non tutti sanno che è possibile ridurre il rischio di  carie  facendo assumere ai bambini soluzioni a base di fluoro (gocce in acqua) dalla nascita fino ai 6 – 7 anni. In questo modo i denti si formeranno in modo tale da essere più resistenti agli acidi prodotti dallo streptococco mutans, il batterio responsabile della carie. E’ importante informarsi bene, però, sulle modalità di somministrazione  e sul dosaggio, consultando il proprio dentista.

Come prima cosa è importante prevenire il processo carioso, ad esempio nel caso in cui il bambino non vuole saperne di addormentarsi senza il suo biberon, sostituendo bevande zuccherate con della semplice acqua.

La seconda cosa da fare è porre molta attenzione all’igiene orale del bambino.

Nel caso in cui sia abbastanza grande da lavarsi i denti da solo, nei primi tempi è opportuno seguirlo durante le procedure di igiene orale. Anche quando sarà perfettamente in grado di lavare i denti in autonomia, sarà sempre meglio controllare che lo abbia fatto prima di andare a dormire. Non sono pochi i casi in cui i genitori si lamentano del fatto che i figli non vogliono lavarsi i denti.

Nel caso dei neonati è importante che i genitori inizino a curare l’igiene orale del bambino sin da quando spunta il primo dentino. È sufficiente passare delicatamente una garza umida sulle gengive e sulla parete anteriore e posteriore di ogni dentino.

Come si capisce se un dente da latte è cariato?

Nelle prime fasi non è sempre facile individuare la carie dei denti da latte. Il campanello dall’arme è dato da una macchia di colore bianco opaco o un alone scuro: segnali che precedono il processo carioso conclamato.

Come si cura la carie denti decidui

I denti da latte cariati vengono curati esattamente come quelli permanenti, rimuovendo il tessuto cariato e otturando la cavità. Nei casi in cui la carie si estende fino alla polpa del dente, è necessario ricorrere alla devitalizzazione o, in pochi casi, all’estrazione. In quest’ultimo caso, verranno, successivamente, applicati dei mantenitori di spazio per evitare che i denti vicino occupino lo spazio rimasto vuoto dopo l’estrazione.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Protesi Fissa O Mobile Differenza tra Protesi Fissa e Mobile
    Next Post: Mal di Denti in Aereo Mal Di Denti In Aereo»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino