• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Denti che si spostano

Home / Parodontite e parodontologia / Denti che si spostano
Denti che si spostano

11 Novembre 2019 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2019

I denti in condizioni fisiologiche presentano un certo grado di mobilità naturale, inferiore al millimetro, che in genere non viene percepito e in ogni caso non deve destare preoccupazioni perché si tratta di una condizione naturale. Tale movimento può aumentare in determinati periodi come durante la gravidanza, in menopausa o quando si assumono contraccettivi orali.

Quando il movimento dei denti viene chiaramente percepito dai pazienti, nella maggior parte dei casi diventa una forte fonte d’ansia perché legato alla consapevolezza che può esserci un problema più serio, come ad esempio la parodontite.

Le gengive si ritirano? Ecco cosa fare.

Tuttavia la mobilità dei denti non per forza è dovuta alla malattia parodontale, che resta una delle principali cause, ma può essere una conseguenza di un trauma o della terapia ortodontica.

In ogni caso se si ha la sensazione che uno o più denti si muovano la prima cosa da fare è prenotare una visita dal proprio dentista il prima possibile. Tergiversare in queste situazioni può voler dire aumentare il rischio di perdita del dente che si muove con conseguenze estetiche e funzionali.

Denti che si muovono per la parodontite

Uno delle principali motivi della mobilità dentale è la malattia parodontale, una patologia infiammatoria degenerativa che se non trattata porta alla distruzione dei tessuti di sostegno dei denti, alla loro mobilità e nei casi più gravi alla caduta degli elementi dentari coinvolti.

Tuttavia anche nelle situazioni più critiche un bravo parodontologo può riuscire a salvare il dente naturale del paziente evitando la sua sostituzione con un impianto dentale.

Con l’utilizzo di curettes soniche, il parodontologo rimuove i tessuti molli della tasca parodontale e il tartaro dalla radice lasciando la superficie radicolare pulita in modo da favorire la guarigione dei tessuti parodontali.

Denti che si spostano dopo un’estrazione

L’estrazione di un dente lascia uno spazio vuoto tra i denti sani. Quando perdiamo un dente accadono essenzialmente 2 eventi. Il dente antagonista cioè il dente sull’arcata opposta corrispondente al dente perso, estrude. Mentre i denti distali e quindi posteriori al dente perso si inclinano in avanti. Questo nel tempo porterà alla perdita di altri elementi dentari. Per questo motivo è necessario sostituire sempre un dente perso con un nuovo dente, che oltre a riabilitare la funzione estetica e masticatoria serve a mantenere nella giusta posizione i denti adiacenti.

Questo spazio va sempre rimpiazzato con un ponte o meglio con un impianto dentale, anche se talvolta un dente viene estratto a causa di un sovraffollamento in arcata. In quest’ultimo caso estrarre uno o più denti serve proprio a creare lo spazio necessario per un allineamento corretto. In situazioni del genere i denti possono spostarsi da soli, oppure nei casi più complessi, essere indirizzati mediante una terapia ortodontica.

Trauma

Il trauma è un’altra delle cause più comuni che può portare i denti a muoversi, infatti a causa del colpo le strutture dei denti possono subire un danno tale da portare alla mobilità.

Anche se visivamente sembra che i denti coinvolti nell’evento traumatico siano in buone condizioni è importante recarsi quanto prima dal proprio dentista per una valutazione e la definizione dell’approccio terapeutico più idoneo per il caso specifico.

Trauma occlusale

La mobilità può essere dovuta anche a un trauma occlusale, in parole semplici la presenza di forze eccessive come un precontatto provocano sul dente una pressione capace di allargare il parodonto. In genere questa mobilità è reversibile eliminando il precontatto e quindi il sovraccarico occlusale e non determina eccessivi danni all’elemento dentario se interveniamo in tempo.

Terapia ortodontica

Durante una terapia ortodontica una lieve mobilità dentale è del tutto normale, infatti con l’apparecchio fisso i denti sono sottoposti a una trazione forzata che li spinge nella giusta posizione riallineandoli in arcata. Il dente infatti si sposta nell’osso per un rimaneggiamento di quest’ultimo. Durante un trattamento ortodontico l’osso attorno ai denti può non essere completamente mineralizzato e per questo li avvertiamo mobili.

La fine della terapia ortodontica è estremamente delicata perché dopo un movimento ortodontico i denti non ancora perfettamente consolidati tendono a muoversi e a riprendere la loro vecchia posizione, manifestando una recidiva ortodontica.

Per minimizzare la possibilità che i denti si spostino di nuovo nella loro posizione originaria è importante seguire una corretta fase di contenzione che appunto serve a stabilizzare i denti ed evitare che si muovano alla fine di una terapia ortodontica.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «cisti-dentale Cisti dentali, tipologie e sintomi
    Next Post: Denti piccoli o corti, come fare? denti piccoli»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino