Negli ultimi tempi stanno girando in rete notizie che mettono in guardia circa la pericolosità dei denti devitalizzati.
Quali sarebbero i pericoli legati a un dente devitalizzato? Perché un paziente con un dente devitalizzato che non ha problemi dovrebbe chiederne l’estrazione e la sostituzione con un impianto dentale?
Secondo queste teorie un paziente con uno o più denti devitalizzati sarebbe a rischio di sviluppare patologie croniche e degenerative molto gravi come:
- Artrite
- Malattie renali
- Malattie cardiache
- Tumori
- Malattie neurologiche
Perché il dente devitalizzato sarebbe pericoloso
Semplificando quello che si legge sul web, essendo morti, i denti devitalizzati diventano incubatoi di batteri tossici che possono entrare nel circolo sanguigno causando gravi malattie anche dopo diversi anni dalla cura canalare.
I batteri orali innocui rimangono nascosti all’interno dei tubuli del dente devitalizzato ed essendo isolati dalla guttaperca sono inattaccabili da antibiotici e difese immunitarie.
Dopo un certo periodo senza ossigeno e sostanze nutrienti, questi batteri si trasformano in anaerobi capaci di produrre diversi tipi di tossine estremamente pericolose per l’organismo.
L’infezione batterica si concentra soprattutto intorno all’apice e al legamento parodontale, ma può estendersi anche nella mandibola dove crea delle aree di tessuto necrotico.
Se il sistema immunitario rimane forte riesce ad arginare l’infezione distruggendo tutti i batteri che si allontanano dal dente, in caso contrario gli agenti patogeni entrano nel flusso sanguigno e vengono trasportati in altre aree del corpo dove si insediano provocando malattie.
In base a questa teoria tutti i denti devitalizzati sarebbero piccole bombe a orologeria pronte a esplodere non appena il nostro sistema immunitario si indebolisse a causa di una malattia o di un trauma. Quindi è fortemente consigliato farsi estrarre i denti devitalizzati per non correre rischi e sostituirli con protesi o impianti dentali.
Cosa c’è di vero in queste teorie?
Le ipotesi secondo cui i denti devitalizzati sarebbero addirittura la causa di alcuni tumori non hanno nessun fondamento scientifico. Consultando le pubblicazioni scientifiche a livello mondiale che trattano l’argomento endodonzia infatti non c’è nessuno studio a supporto di tali teorie.
Quando va estratto un dente devitalizzato?
Fondamentalmente mai o meglio, un dente devitalizzato va estratto solo quando gravemente danneggiato, proprio come succede con i denti non devitalizzati. Se un dente è recuperabile, eseguire un’estrazione solo perché è devitalizzato è assolutamente sbagliato oltre che una violazione del codice deontologico.
Come difendersi dalle bufale
Purtroppo quello delle bufale on line è un fenomeno che sembra non avere confini. Quando notizie non veritiere riguardano il campo odontoiatrico, o medico in generale, le conseguenze possono diventare pericolose perché possono spingere alcuni pazienti a prendere decisioni che vanno contro la propria salute.
Il consiglio in questo caso è cercare conferma delle informazioni recepite nel web consultando siti autorevoli come quello della Società Italiana di Endodonzia o di consultare la libreria mondiale della medicina PubMed.
Buonasera,ho appena letto la vostra pagina e l ho trovata interessante,vi scrivo perché ho sintomi molto simili a quello che avete scritto,ho sintomi del tipo senso di affaticamento,stanchezza cronica,tachicardia,e altre cose e ho dei denti devitalizzati e quindi può esserci un collegamento?la devitalizzati onestamente dei miei denti me l hanno fatta 19 anni fa e mi ricordo che già dal giorno dopo mi sentivo strano e avevo già delle sintomatologie molto strane solo che con il passare degli anni ora specialmente sono molto peggiorate a tal punto che non riesco a godermi la giornata con tutto quello che vi ho scritto può essere che i denti devitalizzati mi stinno portando tutti questi problemi a livello fisico?se potete rispondetemi tramite e mail cortesemente vi ringrazio
Probabilmente non c’è alcun collegamento, ma se accusa questi sintomi è sicuramente consigliato che si rivolga al suo medico curante, perché potrebbero esserci delle condizioni mediche alla base.
Come si puo salvare un dente invece di devitalizzarlo?
Un dente gravemente compromesso da un processo carioso che raggiunge i tessuti profondi e fortemente sintomatico può richiedere una devitalizzazione. Per una diagnosi corretta ed una terapia appropriata è necessaria una visita odontoiatrica ed un controllo radiografico.
Salve dopo la devitalizzazione di un dente nell’arcata inferiore non ho piu sensibilita del mento e mascella come se fosse rimasto addormentato . Cosa è potuto accadere durante la devitalizzazione? Ho preso molti antinfiammatori ma la mancaya sensibilità è rimasta invariata.
Salve Francesco, le cause possono essere molteplici. Anche l’utilizzo di medicazioni molto aggressive o che sono trasbordate oltre l’apice del dente. È necessaria con urgenza una visita dal dentista.
Salve Dottore ho una mola la penultima a destra divitalizzata da molti anni.. E adesso si è rotta metà mola all’interno c’è un grande buco giustamente.. Ma mi fa male l’osso della mantibola..
Adesso cosa succede?