• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cos’è la pericoronite e come si cura

You are here: Home / Chirurgia Orale / Cos’è la pericoronite e come si cura
pericoronite

13 Ottobre 2020 //  by Fabio Cozzolino//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 15 Dicembre 2020

La pericoronite è uno stato infiammatorio che colpisce la gengiva durante la fase di eruzione di un dente. È in particolare la fase acuta del processo infiammatorio e nella maggior parte dei casi riguarda i denti del giudizio, che erompono mediamente in arcata tra i 17 e i 24 anni, appunto l’età in cui i giovani “dovrebbero” mettere giudizio.

Perché riguarda così spesso proprio i denti del giudizio?

Semplicemente si tratta di un “difetto evolutivo” legato proprio a questi denti che di fatto non vengono coinvolti nella masticazione, né presentano alcun vantaggio rispetto alla fonazione. Probabilmente ce li abbiamo ancora perché nelle ultime centinaia di millenni la mandibola del sapiens si è rimpicciolita molto velocemente a causa di cambiamenti nella dieta con cibi cucinati e sempre più morbidi, mentre il numero dei denti è rimasto lo stesso, e per questo i denti del giudizio finiscono spesso col non avere lo spazio sufficiente ad erompere nel modo corretto. Non è quindi raro che rimangano parzialmente o completamente inclusi nella gengiva per mancanza di spazio e ciò comporta disturbi tra i quali appunto la fastidiosa Pericoronite di cui ti parliamo qui.

Ma perché si infiamma la gengiva?

I denti, quando sono completamente inclusi nell’osso, sono attaccati ad esso attraverso la radice e invece la corona (la parte superiore del dente) è avvolta in un sacco ripieno di liquido. Il sacco avvolge solo la corona all’interno dell’osso un pò come la placenta avvolge un bambino nel grembo della madre.
Quando per mancanza di spazio il dente erompe solo in parte, il sacco prima menzionato, detto sacco pericoronarico, si rompe e di conseguenza il resto della corona del dente, che si trova sotto la gengiva, non è più avvolto e protetto e forma come una grande tasca. I cibi liquidi e solidi possono ristagnare in tale tasca attorno alla corona dentale infiammando appunto la restante parte del sacco ormai rotto, creando una pericoronite.

Hai dolore alle gengive? Non aspettare!

Denti inclusi e igiene dentale, un vero problema

L’inclusione totale o parziale di un dente (quale che sia) finisce spesso per causare difficoltà nel lavarsi i denti con lo spazzolino e in generale intralcia la corretta igiene orale. E quando i denti diventano un ostacolo, i batteri hanno campo aperto per moltiplicarsi nei lembi sottogengivali e aggredire i tessuti molli che ricoprono il dente, provocando pericolose infiammazioni che vanno dalla pericoronite alla parodontite conclamata.

Sintomi percepibili della pericoronite

In presenza di una pericoronite causata dall’eruzione di un dente del giudizio, potresti avere la gengiva gonfia, arrossata e per forza di cose dolorante, senza considerare che la situazione sarà ancora peggio ogni volta che mangi. Come se non bastasse, la pericoronite comporta la produzione di pus, cioè una massa di batteri mista a globuli bianchi tipica delle infezioni, che tuttavia all’interno del cavo orale possono provocare un’alitosi fastidiosa per te e per gli altri oltre che una sensazione davvero sgradevole nella bocca.

I principali sintomi della pericoronite sono generalmente tre:

  • Otalgia: sensazione di fastidio o dolore irradiato all’orecchio e a volte al collo
  • Disfagia: sensazione di fastidio o dolore quando si ingoia
  • Serramento: ridotta possibilità di articolare la mandibola a causa dello stato infiammatorio che fa contrarre e dunque stressa i muscoli interessati

Altri possibili sintomi sono:

  • Guancia gonfia (edema) in corrispondenza del dente affetto da pericoronite
  • Emicrania o cefalea
  • Aumento di volume dei linfonodi, abbastanza frequente in presenza di infiammazione, ma potenzialmente rivelatore di un’infezione più ampia
  • Evidenza di pus nell’area interessata dalla pericoronite
  • Febbre, da non sottovalutare perché può indicare un’espansione dell’infezione

Diagnosi e trattamento della pericoronite

La pericoronite è una condizione frequente nei pazienti dello studio dentistico. La prima cosa che ti suggeriamo in caso tu abbia riscontrato i sintomi descritti nel paragrafo precedente è prenotare subito una visita di controllo per valutare con accuratezza lo stato di avanzamento dell’infezione e il grado di eruzione del dente intorno a cui si è sviluppata.

In caso l’odontoiatra lo ritenga opportuno, effettuerà una radiografia di controllo per avere un dettaglio completo sulla posizione, sulla forma complessiva e sullo stato di salute dei denti coinvolti in arcata. Per avere una diagnosi corretta, il dentista deve escludere patologie che presentano una sintomatologia vicina a quella della pericoronite, come la parodontite, una pulpite e altri dolori anche riflessi che possono essere determinati da problemi diversi a carico dell’articolazione della mandibola. È proprio per evitare di sbagliare la diagnosi che il dentista deve procedere con cautela, utilizzando tutti gli strumenti utili, oltre che la propria (preziosa) esperienza sul campo.

Infine, una volta accertata la presenza di una pericoronite, l’odontoiatra potrà seguire strade diverse a seconda del tipo di paziente e del livello di gravità della situazione.

In caso di infiammazione contenuta, potrà bastare l’utilizzo di un collutorio specifico per gli stati infiammatori, tale da contrastare la proliferazione dei batteri. A tale scopo suggeriamo un collutorio a base di clorexidina, un efficace antisettico. Durante il periodo di trattamento, sarà importante mantenere una condotta disciplinata rispetto all’igiene orale domestica. Uno dei dispositivi fondamentali per cercare di pulire la zona a livello di un dente del giudizio è l’idropulsore. Infatti quest’ultimo permette di pulire la porzione del dente inclusa eliminando possibili residui alimentari ed eventualmente residui di placca che spesso possono essere la causa dell’infezione.

In alternativa ecco altri rimedi per la gengivite.

In caso il dolore sia molto intenso, suggeriamo l’assunzione (sempre sotto prescrizione) di antidolorifici a base di paracetamolo, ketoprofene o ibuprofene, a seconda dei casi o di eventuali allergie. Non viene escluso l’utilizzo di antibiotici per ridurre la carica batterica e con essa i sintomi più fastidiosi, ma ovviamente deve essere il tuo dentista a fornire questa indicazione, non le parole che trovi su questa pagina web.

Nei casi più gravi e fuori controllo, si procede chirurgicamente per asportare la parte di gengiva oggetto dell’infiammazione oppure a seconda del quadro clinico, estrarre il dente del giudizio che non ha modo di erompere nel modo corretto.

In alcuni casi, infine, si procede prima ad estrarre il dente del giudizio superiore. Come mai? Questo capita quando il dente del giudizio superiore letteralmente mastica la gengiva del dente del giudizio inferiore parzialmente incluso. Rimuovendo il dente superiore è possibile migliorare molto lo stato infiammatorio dei tessuti attorno all’ottavo inferiore, che si potrà quindi estrarre in uno stato di elezione (cioè con una gengiva più sana). Questo renderà i postumi dell’estrazione molto più semplici.

About Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]

Previous Post: «fluorosi Fluorosi dentale, cause e trattamenti
Next Post: Perché non rimandare la visita dal dentista? rimandare la visita dal dentista»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi