• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Conseguenze del diabete sui denti

Home / Parodontite e parodontologia / Conseguenze del diabete sui denti
Conseguenze del diabete sui denti

19 Marzo 2020 //  by Simona De Stefano//  2 Comments//  Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio 2021

Quando si pensa ai denti e ai problemi che li riguardano, si tende a considerarli come avulsi dal resto dell’organismo, come se le patologie che li interessano dipendessero esclusivamente dalle condizioni relative alla bocca.

In realtà quest’idea molto diffusa è profondamente sbagliata, dal momento che se spesso la gengivite e le carie dipendono dalla cattiva igiene orale. Altrettanto frequentemente le affezioni del parodonto, ovvero dei tessuti di sostegno del dente, sono strettamente legate ad altre condizioni sistemiche o patologie.

La letteratura è piena di studi che mostrano queste correlazioni e tra queste spicca quella con una patologia molto diffusa che è il diabete. 

Gengive ritirate, clicca qui?

Cos’è il diabete

Il diabete è una patologia metabolica che affligge una percentuale alta della popolazione mondiale. Si stima che in Italia la sua prevalenza oscilli tra il 5,5 e il 6%, e che tenda ad aumentare con l’età, arrivando a rappresentare il 20% degli uomini e il 15% delle donne tra i 65 e 74 anni.

L’instaurarsi del quadro patologico è dovuto ad un’insufficiente attività dell’insulina, un ormone fondamentale nel metabolismo degli zuccheri che viene prodotto dal Pancreas.

Esistono diversi motivi per i quali l’insulina non svolge la sua funzione fisiologica come dovrebbe, più specificamente può succedere che l’insulina non sia prodotta in quantità sufficiente, che sia prodotta, ma non debitamente utilizzata, o possono verificarsi entrambe le situazioni.

Caratteristica tipica del diabete è l’iperglicemia, vale a dire un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue che si verifica a seguito del suo mancato assorbimento. Questo porta ad una serie di complicanze, che possono essere

  • arteriosclerosi, e danni del microcircolo (motivo per cui molti diabetici hanno problemi retinici e neurologici), maggiore predisposizione a cardiopatie, ad ictus e infarto
  • maggiore predisposizione ad infezioni, in particolare candidosi
  • demenza
  • cecità
  • renali (poliuria, insufficienza renale)
  • disfunzione erettile
  • maggiore predisposizione a subire amputazioni
  • parodontali

Diabete e parodontite

La parodontite è considerata una delle complicanze più frequenti del diabete, addirittura si stima che un diabetico abbia una probabilità di ammalarsi di paradontite di 2-3 volte maggiore rispetto alla popolazione sana. Questo è dovuto ad un’alterata capacità dell’organismo di reagire alle infezioni batteriche da parte degli organismi del cavo orale dovuta a diversi fattori, tra cui:

  • Alterazione del microcircolo
  • Alterata sintesi del collagene, e quindi della guarigione
  • Alterato metabolismo osseo
  • Alterazione del biofilm batterico: l’iperglicemia infatti tende a favorire la proliferazione di batteri patogeni per la bocca
  • Alterazione dell’attività immunitaria

Tuttavia, se appare anche conseguenza logica che dal diabete possa dipendere lo sviluppo di malattia parodontale, meno intuitivo e assolutamente interessante è la possibilità che sia anche la parodontite ad incidere sul diabete. Esistono diversi studi in letteratura che suggeriscono questa doppia correlazione tra le due malattie, secondo cui un controllo della malattia parodontale aiuterebbe a controllare più efficacemente il diabete. 

Cosa deve fare il paziente diabetico

Un soggetto diabetico oltre a dover tenere sotto controllo l’iperglicemia, osservando la terapia del diabetologo e naturalmente una corretta dieta, ha necessità di tenere costantemente sotto controllo lo stato di salute del cavo orale per prevenire il più possibile l’insorgenza di malattia parodontale.

Un paziente diabetico deve, quindi:

  • lavare accuratamente i denti dopo ogni pasto
  • utilizzare scovolino o filo interdentale per eliminare eventuali residui di cibo
  • ispezionare regolarmente lo stato di salute delle proprie gengive allo specchio
  • fare molta attenzione al sanguinamento gengivale, importante indice di infiammazione parodontale
  • pianificare un trattamento con un parodontologo
  • assolutamente non fumare, il fumo è un fattore di rischio importante sia nel diabete, sia nella parodontite.

Inoltre per prevenire le complicazioni legate al cavo orale e al diabete stesso, è essenziale tenere sotto controllo il livello di glicemia nel sangue con l’assunzione di farmaci e tenendo un corretto stile di vita.

Cure odontoiatriche e diabete

I protocolli terapeutici odontoiatrici per le persone diabetiche non sono molto diversi rispetto a quelli messi in pratica per i pazienti sani. Tuttavia è importante pianificare con attenzione gli orari degli interventi, soprattutto quando si ha a che fare con pazienti insulino-dipendenti, per non interferire con gli orari dei pasti al fine di scongiurare episodi di ipoglicemia.

Inoltre nel caso in cui un paziente diabetico debba sottoporsi a un intervento di chirurgia orale (estrazione di un dente o implantologia dentale con diabete) è importante predisporre una terapia antibiotica per minimizzare la possibilità di complicanze infettive che nei pazienti diabetici risultano essere più aggressive.

In ogni caso prima di un qualsiasi trattamento odontoiatrico è indispensabile avvisare il dentista della presenza del diabete, di come viene trattato e se la glicemia nel sangue viene tenuta efficacemente sotto controllo.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «filo interdentale Filo interdentale, guida per usarlo al meglio
    Next Post: Rigenerazione ossea dentale, cos’è rigenerazione-ossea-dentale»

    Comments

    1. Simona

      13 Settembre 2022 at 10:10

      Avrei informazioni da chiedere

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        28 Settembre 2022 at 13:38

        Gentile Simona, per informazioni può contattare lo studio allo 0812451805 o scrivere una mail a info@studiodentisticocozzolino.it
        Un’assistente saprà aiutarla o prenotare una visita per lei.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino