• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Cause dell’alitosi

Home / Parodontite, cura e casi clinici con prima e dopo / Cause dell’alitosi
Cause dell’alitosi

2 Dicembre 2015 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 2 Febbraio 2021

La bromopnea, o più comunemente alitosi, è una condizione che si manifesta con l’emissione di odore sgradevole attraverso l’atto respiratorio e la fonazione.

In realtà l’alito cattivo è un disturbo molto comune che può colpire soggetti di qualsiasi sesso ed età.

Indice dei contenuti

  • Scopri di più sull’igiene orale
  • Cause dell’alitosi
  • Scarsa igiene orale
  • Alimenti che causano alitosi
  • Malattie causa di alitosi
  • Prevenzione e rimedi per l’alitosi

Scopri di più sull’igiene orale

Clicca qui

Nella gran parte dei casi si tratta di alitosi transitoria, cioè si presenta solo in alcuni momenti della giornata e può essere controllata con un’attenta igiene orale. Meno comune, invece, è l’alitosi patologica causata da diverse patologie del cavo orale o problemi gastrointestinali. Questo tipo di disturbo è più difficile da gestire in quanto bisogna agire sulla patologia che scatena, tra gli altri, anche questo sintomo.


Dal punto di vista sociale l’alitosi è un problema che può suscitare ansia e imbarazzo in chi ne è colpito, tali da condizionare le relazioni interpersonali per la paura di indurre disagio nel proprio interlocutore.

Cause dell’alitosi

Le cause dell’alitosi sono diverse e di varia natura. La bromopnea può essere dovuta a fattori interni, come insufficiente igiene orale, gengivite e malattie parodontali, o esterni, come l’ingestione di specifici alimenti.

Scarsa igiene orale

Nella maggior parte dei casi il cattivo odore ha origine direttamente in bocca ed è dovuto alla presenza dei batteri responsabili della placca, che con il loro metabolismo trasformano i residui di cibo in composti volatili maleodoranti solforati come il metilmercaptano o il solfuro di idrogeno.

Proprio per questo motivo, una delle principali cause dell’alitosi è la scarsa igiene orale con conseguente formazione della placca batterica. Quest’ultima, inoltre, con il tempo si trasforma in tartaro, responsabile di infezioni del cavo orale, come parodontiti e gengiviti a loro volta causa di alitosi.

Altri insediamenti batterici responsabili dell’alitosi possono essere talvolta individuati in spazi interdentali, ricostruzioni dentali imperfette, ascessi, protesi e dentiere poco pulite.

Anche la carie può essere causa dell’alito cattivo. Come tutte le sostanze organiche in via di decomposizione anche il dente cariato produce cattivi odori e in alcuni casi rimuovere il dente malato può immediatamente risolvere il disturbo.

Alimenti che causano alitosi

Anche alcuni cibi piccanti o dal sapore deciso possono causare il problema dell’alito cattivo, come cipolle e aglio che contengono composti volatili dello zolfo, o latte, formaggi e pesce ricchi di proteine. Un modo per tenere sotto controllo il fastidio imbarazzante dell’alitosi è cercare di ridurre il consumo di questi alimenti.

In altri casi, l’alitosi può essere dovuta a periodi prolungati di digiuno: questa condizione riduce anche la produzione di saliva, un importante meccanismo di autodetersione della bocca.

Malattie causa di alitosi

Quando la causa non è in bocca, possono essere diverse le malattie causa dell’alitosi.

Spesso l’alito cattivo può essere provocato da disturbi dell’apparato digerente, come la gastrite, il reflusso gastro-esofageo, l’ulcera o l’ernia iatale, malattie respiratorie, come tonsillite, sinusite e bronchite, malattie sistemiche, come diabete e disfunzioni epatiche o renali. 

In presenza di alitosi, qualora si possano escludere queste patologie, è importante recarsi dal dentista per escludere stati malsani della cavità orale ed eventualmente porvi rimedio.

Prevenzione e rimedi per l’alitosi

Per prevenire e combattere l’alitosi, quindi è fondamentale una scrupolosa igiene del cavo orale utilizzando il filo interdentale almeno una volta al giorno e spazzolando accuratamente i denti dopo ogni pasto.

È importante dedicare qualche minuto anche alla pulizia della lingua, soprattutto a livello del terzo posteriore, dove la proliferazione batterica è maggiore e dove è più difficile la rimozione naturale della placca per la presenza del palato molle.

Inoltre l’impiego regolare di collutori ad azione antisettica, facendo gargarismi per almeno 30 secondi, aiuta a migliorare la situazione, anche se l’effetto è piuttosto breve e limitato.

Questi accorgimenti possono essere utili in caso di alitosi transitoria, ma quando ci si trova difronte a un problema patologico o per eliminare in modo definitivo questo disturbo è fondamentale rivolgersi a un dentista, che dopo aver ripercorso la vostra anamnesi completa e avervi sottoposto a una visita di controllo dovrà prima inquadrarne le cause e poi agire localmente sul problema, eseguendo, ad esempio, una corretta e profonda pulizia dei denti professionale.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Reazioni Allergiche Reazioni Allergiche dal Dentista
    Post successivo: Denti Inclusi: Cosa fare Denti Inclusi»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Raffaele De Cesare 31, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino