• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

A che età si cambiano i dentini? Le tappe della caduta per i denti decidui

La caduta del primo dentino è sempre un momento speciale per i genitori e i bambini. Quali sono le varie fasi della caduta per i dentini da latte? Esistono delle tappe ben precise? Ecco tutto quello che devi sapere per tenere traccia del cambio tra denti decidui e definitivi.

Home / Odontoiatria Pediatrica: dentista per bambini / A che età si cambiano i dentini? Le tappe della caduta per i denti decidui
A che età si cambiano i dentini? Le tappe della caduta per i denti decidui

21 Dicembre 2022 //  by Natascia Raciti//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2022

La caduta dei denti da latte è il processo durante il quale i bambini perdono i denti i decidui o provvisori, che vengono sostituiti dai denti permanenti o definitivi. I denti permanenti accompagnano la vita della persona per molto tempo, a patto che si osservino le principali regole per la cura dell’igiene orale quotidiana e le visite di controllo dal dentista. Ciò vale anche peri denti da latte. Tuttavia, in alcuni casi, se cariati gravemente o se non cadono spontaneamente, può essere necessario estrarre i denti decidui per lasciar posto alla nuova dentizione. 

Indice

  • Quando cadono i denti da latte?
  • Quali sono i primi denti a cadere?
  • Caduta denti da latte, cosa fare
  • Dopo che è caduto un dente da latte
  • Casi di ritardo e caduta precoce
  • Età della caduta dei denti da latte

Quando cadono i denti da latte?

La caduta dei denti da latte, che sono 20, per far posto ai permanenti, inizia a 6 anni circa. I primi dentini a cadere sono gli incisivi, mentre quelli che vengono sostituiti più avanti nel tempo sono i molari. 

Per avere uno schema chiaro dei tempi relativi alla caduta dei denti da latte, abbiamo creato un’infografica che riassume i momenti più importanti. In primo luogo, però, bisogna chiarire che non esiste un ordine preciso ma un periodo di tempo che può variare da bambino a bambino. 

Schema caduta denti da latte
Ecco il calendario con schema della caduta denti da latte.

La dentizione inizia intorno ai 6 mesi e accompagna il bambino per un periodo di tempo più o meno lungo. A circa 6 o 7 anni inizia la caduta dei denti da latte, vale a dire:

  • 8 incisivi.
  • 4 canini.
  • 8 molari.

Questi elementi lasciano il posto ad altrettanti denti permanenti: 8 incisivi, 4 canini e 8 premolari. La dentizione permanente si completa con l’eruzione di tre molari che spuntano nella regione posteriore dell’arcata dentaria, senza sostituire nessun dente da latte. Il terzo molare corrisponde al dente del giudizio. I denti decidui e i denti permanenti vanno tenuti con cura fin dai primi momenti in cui spuntano.

Da leggere: come preparare il bambino alla prima visita dal dentista

Quali sono i primi denti a cadere?

I primi denti da latte a cadere sono i due incisivi centrali inferiori e poi i centrali superiori. Sono seguiti da incisivi laterali, primi molari, canini e secondi molari. Di solito rimangono in sede fin quando non vengono spinti da quelli definitivi che tendono a uscire. Ecco cosa suggerisce il portale MayoClinic.org.

The first baby teeth to fall out are typically the two bottom front teeth (lower central incisors) and the two top front teeth (upper central incisors), followed by the lateral incisors, first molars, canines and second molars.

www.mayoclinic.org

Caduta denti da latte, cosa fare

Quando togliere un dente che dondola? I genitori devono intervenire? Di solito i sintomi della caduta dei denti sono quelli del movimento percepito dell’elemento in procinto di staccarsi dalla gengiva.

Spesso l’evento è senza particolari sofferenze se non quelle di un piccolo arrossamento. L’idea è quella di lasciar procedere senza intervenire, un tentativo maldestro di togliere il dente da latte prima che sia arrivato il suo momento può essere traumatico per la gengiva. L’importante è aspettare il giusto tempo.

Dopo che è caduto un dente da latte

La permuta dei denti da latte a favore di quelli definitivi è indolore. Il fastidio si avverte la massimo nel momento in cui il dentino cade ma non dovrebbero esserci conseguenze. Se l’evento si presenta con un sanguinamento è utile tamponare con un dischetto, tipo quello che viene utilizzato per struccarsi.

Infiammazioni della gengive e rialzo della temperatura con febbre possono essere conseguenze normali del processo di caduta ed eruzione dei nuovi denti, in ogni caso conviene contattare il dentista per approfondire e valutare la causa dell’indolenzimento che precede l’uscita dei nuovi denti.

Ovviamente per rendere questo processo più divertente ai bambini c’è la fatina dei dentini, usanza tipica occidentale che mettendo il dente caduto sotto il cuscino regala una moneta che verrà trovata il giorno dopo. In alcune circostanze il ruolo viene svolto dal topolino dei denti o da Sant’Apollonia, patrona dei dentisti ma anche degli igesnisti dentali.

Casi di ritardo e caduta precoce

In alcuni casi assistiamo a una caduta anticipata dei denti da latte a causa di carie, traumi e altre patologie. Questo può diventare un problema per il bambino perché i definitivi non sono ancora pronti per uscire, quindi ci potrebbero essere futuri casi di allineamento e occlusione. Conviene sempre evitare questi possibili problemi lavando bene i denti con spazzolino e dentifricio adatto ai bambini.

Caso di un bambino con denti da latte e definitivi
Bambino con denti da latte e definitivi.

Il ritardo porta problemi perché i dentini da latte non caduti ostacolano la crescita dei definitivi che tendono a erompere comunque ma in posizioni non adeguate. Per evitare questo, nei casi di ritardo estremo, si procede con estrazione chirurgica (sempre indolore grazie all’anestesia). Eventuali problemi di questo tipo possono essere anticipati se si seguono costanti visite dal pedodonzista di fiducia.

Età della caduta dei denti da latte

L’età con cui inizia il cambio dei denti da latte è quella dei 6 anni ma non ci sono regole precise perché alcuni bambini possono iniziare prima e altri hanno tutti i denti decidui in età avanzata. I controlli periodici dal dentista possono sicuramente rassicurare i genitori sulla totale normalità della condizione o se è necessario aiutare il processo di permuta. Ecco una sintesi delle varie fasi di questo processo.

DenteCaduta e sostituzione
Incisivi centrali6/8 anni.
Incisivi laterali7/9 anni
Canini decidui9/12 anni.
Primi molari10/12 anni.
Secondi molari10/13 anni.

Poi ci sono alcuni denti, come quelli del giudizio, non presenti nei bambini e che escono in età avanzata. Quindi non sono soggetti a caduta. In linea di massima l’ordine con cui avviene la caduta dei denti da latte riprende quello della loro uscita. Prima cadono gli incisivi centrali inferiori, poi i due incisivi centrali superiori. Seguono i primi molari e i canini, i secondi molari e via in questa direzione.

About Natascia Raciti

Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, specialista in odontoiatria pediatrica. Ha seguito diversi corsi di specializzazione e perfezionamento come quello in Odontoiatria Pediatrica (Università Federico II di Napoli).

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Prima visita dal dentista per i bambini Prima visita dal dentista per i bambini: come funziona, quando andare
    Next Post: Come lavare i denti ai bambini »

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino