• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Bolle nella bocca, cosa sono? Cause e rimedi

Le bolle in bocca possono essere causate da fattori differenti e non sempre sono riconducibili alle afte. Ecco cosa devi sapere per rimediare e far passare quella fastidiosa sensazione di avere un punto dolorante in bocca.

Home / Patologia Orale / Bolle nella bocca, cosa sono? Cause e rimedi
Bolle nella bocca, cosa sono? Cause e rimedi

6 Febbraio 2019 //  by Fabio Cozzolino//  6 commenti//  Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2021

Le bolle in bocca, spesso note come stomatite aftosa o afta, sono il sintomo di una patologia orale molto fastidiosa, ma allo stesso tempo inoffensiva. Quasi tutti almeno una volta nella vita hanno avuto a che fare con vesciche sulla lingua e bollicine sul labbro, cerchiamo di capire meglio cosa sono, da cosa dipendono e come porvi rimedio.

Anche perché spesso le bolle in bocca – vicino alle labbra o sotto il palato o la lingua – sono fastidiose ma innocue e si riferiscono alle afte. Ma in alcuni casi sono il sintomo di una condizione differente che deve essere affrontata da un dentista specializzato.

Che cosa sono le bolle in bocca?

Spesso sono delle afte, piccole ulcerazioni in bocca superficiali che si localizzano sui tessuti molli della mucosa orale, come guance, labbra e lingua, o alla base delle gengive.

bolle in bocca
Immagine di bolle sul labbro interno.

Queste bolle bianche in bocca presentano una forma tondeggiante con una circonferenza inferiore a 1 centimetro che in genere non supera i 3 o 4 millimetri. Presentano un colore giallastro circondato al centro da un alone rosso intenso.

Esistono anche altre tipologie di bolle in bocca che non rientrano nel caso delle afte. Ad esempio le bollicine sulla lingua possono essere sinonimo di un’allergia o di alcune sindromi molto particolari che però sono accompagnate da altri sintomi molto specifici.

Esempio di bolla in bocca dovuta ad ascesso dentale.

Le bolle sulle gengive, vicino ai denti e simili a un brufolo o meglio a una fistola con pus, possono essere invece il campanello di allarme relativo a un ascesso dentale. Altri casi riguardano le bolle di sangue in bocca, ma spesso questi sono episodi sporadici dovuti a piccoli traumi di morsi involontari. Le bolle d’acqua, invece, possono nascere a seguito di leggere ustioni con cibi caldi.

Sintomi delle bolle in bocca

Le bollicine sul labbro, sotto la lingua e sulle altre mucose della bocca sono molto dolorose, tanto da rendere difficile persino l’alimentazione. Prendiamo come esempio la condizione più comune, quella dell’afta: quali sono i sintomi di queste vesciche in bocca?

All’inizio si presenta con una sensazione di bruciore, dopo pochi giorni si formerà una piccola ulcera che se toccata provoca un forte dolore. Se abbiamo bolle in fondo alla lingua, sul pavimento della bocca, o comunque in corrispondenza di inserzioni muscolari, possono portare anche ad un’alterata motilità e a difficoltà di deglutizione.

Se dovessero gonfiarsi i linfonodi laterocervicali non c’è da preoccuparsi, il coinvolgimento linfonodale è in genere dovuto alla sovrainfezione batterica e all’infiammazione. Se la bolla in bocca è legata a un ascesso, invece, avremo dolore intenso sulla parte interessata, sanguinamento e gonfiore, cattivo sapore.

Cause delle bolle in bocca

Le cause dipendono dal tipo di disturbo che registriamo. Ad esempio, nel caso delle afte non sappiamo ancora cosa provochi la comparsa delle ulcerazioni in bocca.

Sono stati individuati diversi fattori scatenanti come febbre, deficit nutrizionali, alterazioni immunitarie, mancanza di ferro o vitamine, traumi locali, stress, stanchezza, alterazioni ormonali, allergie e intolleranze ad alcuni alimenti, predisposizioni genetiche.

Nel caso in cui la bolla si manifesti come una fistola al lato della gengiva, con una punta bianca e un corpo arrossato, possiamo parlare di ascesso e qui la causa è chiara: si tratta di una reazione all’organismo a un’infezione batterica. Le cause possono essere tante, rimandiamo al nostro articolo dedicato all’ascesso dentale con relative cure e soluzioni per eliminare prima l’infezione e poi la bolla in bocca che è molto fastidiosa e dolorosa.

Patologie orali e odontoiatria

Scopri di più

Afte, le bollicine più comuni

Le afte sono fastidiose ma innocue. Infatti la stomatite aftosa tende a risolversi autonomamente nel giro di 3 o 7 giorni. Però queste vesciche bianche possono rappresentare il campanello d’allarme della presenza di alcune patologie sistemiche:

  • Celiachia
  • Morbo di Chron.
  • morbo di Behcet.

Quest’ultima è una patologia su base vascultica che in genere si accompagna ad afte genitali (tipo alle piccole labbra) e lesioni oculari. Ovviamente ci sarebbero altre patologie infiammatorie croniche del tratto gastrointestinale. Ecco qualche informazione in più su questa forma di bolla in bocca che, sicuramente, è tra le più comuni.

Curare le ulcere

Non esiste una cura che consente di prevenire le afte, sono solo disponibili terapie topiche, gel o pomate da applicare direttamente sulle bolle nella bocca e sull’area interessata dalla patologia, che consentono di ridurre il dolore e il tempo di guarigione.

Rimedi fai da te

Non sempre servono farmaci per le bolle in bocca. Ci sono diversi rimedi naturali che vengono utilizzati per alleviare il fastidio e facilitare la guarigione delle afte. Per maggiori informazioni puoi dare uno sguardo alla nostra guida approfondita dedicata alle afte.

L’afta è contagiosa?

Le ulcerazioni delle afte vengono associate alle vesciche causate dall’herpes sul labbro e per questo una delle preoccupazioni di chi soffre di stomatite ulcerosa è se questa sia contagiosa. A differenza dell’herpes le afte non sono contagiose. Non c’è alcun rischio se per sbaglio si è bevuto dallo stesso bicchiere utilizzato da una persona con l’afta.

Come curare bollicine in bocca

Nel caso delle afte possiamo procedere o con un farmaco da banco o con una cura naturale, nel caso in cui si presenti una ricorrenza della stomatite aftosa conviene sempre consultare il proprio medico o il dentista. Stesso discorso per la fistola dell’ascesso dentale: assolutamente non rompere la bolla in autonomia ma aspettare sempore il parere del dentista che deve valutare come curare la causa della bolla in bocca.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Denti Bianchi Come Cesso Di Casa Tua Denti bianchi come il cesso di casa tua
    Post successivo: Come sbiancare i denti a casa con metodi naturali Come sbiancare i denti a casa»

    Commenti

    1. Giovanni

      26 Settembre 2021 alle 19:40

      Buongiorno bravi

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        20 Dicembre 2021 alle 11:38

        Grazie!

        Rispondi
    2. Moreno

      16 Dicembre 2021 alle 18:05

      Salve !
      Da un po’ di tempo mi si forma, ad intervalli di 10 gg ca. una piccola bolla 3- 4 mm di diametro all’interno del labbro/parete della bocca. Non essendo per nulla dolorosa (solo fastidiosa), l’ho forata con in ago sterile. Ne e uscita una goccia di liquido trasparente e la bolla si è appiattita. Dopo una settimana/10 gg ca. si è riformata li vicino.
      Ho pensato ad un morso involontario nel sonno ma non c’era sangue.

      Rispondi
      • Simona De Stefano

        20 Dicembre 2021 alle 11:38

        La lesione di cui parla è verosimilmente un mucocele, vale a dire una cisti da ritenzione delle ghiandole salivari minori. Forarla ha fatto fuoriuscire il liquido, ma se non viene escissa tende sempre a recidivare. Non è nulla di preoccupante, basta recarsi da un odontoiatra con competenze in patologia o chirurgia orale.

        Rispondi
    3. Sandra BARDIN

      16 Agosto 2022 alle 21:49

      Nell’elenco delle possibili cause di afte dolorose in bocca avete dimenticato il pemfigo. L’ho avuto anni fa, i medici non avevano capito, stavano per somministrarmi la talidomide, per fortuna qualcuno capì e li fermò. Tutte le mucose erano compromesse, da quelle orali alle vie respiratorie, perfino alle vaginali. Curata con cortisone e immuno-soppressori.

      Rispondi
      • Simona De Stefano

        12 Settembre 2022 alle 16:19

        Cara Sandra, il suo commento è un buon motivo per rimandare alla pagina principale della patologia orale in cui parliamo anche di pemfigo e di altre ulcerazioni e non solo: https://www.studiodentisticocozzolino.it/patologia-orale

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino