• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

A cosa serve e come si usa il bite dentale

Il bite dentale è una delle soluzioni comuni per risolvere problemi dentali che si ripercuotono in diverse aree del corpo. Mal di testa, dolori alla schiena, disturbi all’orecchio, fastidi alla zona tra collo e spalle: tutto questo potrebbe trovare soluzione migliorando l’occlusione dentale. Vale a dire la chiusura delle due arcate.

Home / Ortodonzia / A cosa serve e come si usa il bite dentale
A cosa serve e come si usa il bite dentale

29 Luglio 2019 //  by Anna Mariniello//  4 Comments//  Ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2022

Ti sembrerà strano ma il fatto che mascella e mandibola non combacino alla perfezione può portare diversi problemi. D’altro canto ogni buon dentista, dopo aver ricostruito un dente, fa molte prove per limare e modellare al fine di unire le due parti in modo da non creare problemi di malocclusione. Spesso questa condizione è innata, per questo si usa il bite dentale. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Conosciamo meglio questo strumento.

Indice

  • Cos’è il bite dentale: la definizione
  • Perchè mettere il bite dentale?
    • Russare
    • Bruxismo
    • Malocclusione
  • Benefici del bite dentale
  • I tipi di bite dentale
    • Rigidi (o personalizzati)
    • Morbidi (o universali)
  • Quanto costa il bite dentale

Cos’è il bite dentale: la definizione

È tipo una mascherina da applicare sui denti per risolvere diversi problemi legati alla chiusura di mandibola e mascella. L’apparecchio è composto da una superficie in resina acrilica che può essere prescritto e preparato dal dentista, seguendo una determinata attività di personalizzazione, o acquistato direttamente dall’utente in base a determinate indicazioni.

Il bite deve essere messo tra i denti in modo da correggere la chiusura delle due arcate, può essere utilizzato di notte e/o di giorno secondo le indicazioni del dentista gnatologo. In ogni caso resta uno strumento terapeutico da applicare su indicazione del dentista.

Perchè mettere il bite dentale?

A cosa serve il bite dentale? Lo scopo principale di questo strumento (traduzione dall’inglese: morso) è quello di scongiurare danni e problemi derivati dal digrignamento notturno. Questa condizione spesso viene auto-diagnosticata ma deve essere sempre valutata grazie alla presenza di un dentista che può suggerire la cura in base ai sintomi.

Russare

Russi di notte? Questo è uno degli effetti della malocclusione notturna e di un serraggio sbagliato delle arcate: mandibola e mascella si chiudono male e creano ostruzioni dei flussi d’aria tra naso e laringe. L’uso corretto del bite dentale porta a una soluzione del problema.

Bruxismo

Il serraggio e il digrignamento dei denti involontario di notte e di giorno può portare a problemi differenti. In primo luogo si rovina lo smalto, può aumentare la sensibilità a freddo e caldo, la predisposizione alla carie e a diversi problemi articolari. Senza dimenticare diffusi mal di testa. I casi più gravi arrivano alla perdita dei denti e a fratture.

Malocclusione

A causa di tare genetiche, abitudini scorrette (succhiare il dito durante l’infanzia) o interventi mal riusciti ci possono essere delle chiusure tra mandibola e mascella poco equilibrate. Per questo il bite dentale dà una mano e risolve il problema che si manifesta con mal di testa e schiena continui. In questi casi, però, deve essere il dentista a definire bene i parametri della cura: attraverso una valutazione corretta si può intervenire anche su problemi di postura, dolori alla colonna vertebrale e casi di rachide deformato.

Benefici del bite dentale

  • Preserva lo smalto dallo sfregamento eccessivo e involontario
  • Disinnesca la forza caricata da mandibola e mascella rilassando i muscoli del collo, della cervicale e delle spalle
  • Spesso questa soluzione può essere la chiave per dare sollievo alla zona dorsale e al trigemino.

I tipi di bite dentale

Ci sono diverse motivazioni che portano il dentista a suggerire il bite e la diffusione del bruxismo, spesso legato a situazioni di stress quotidiano, spinge i singoli a improvvisare. Acquistando bite dentali senza un’indicazione chiara. In realtà si dovrebbe prima comprendere quale differenza viene fatta tra i diversi modelli.

Rigidi (o personalizzati)

Sono i bite che si creano grazie al contributo del dentista che crea un profilo preciso prendendo la forma dalla dentatura del singolo paziente che ha bisogno di una soluzione specifica e ha una conformazione non comune dei denti.

Morbidi (o universali)

Sono i bite che si trovano in farmacia o in parafarmacia e possono essere acquistati dall’utente finale senza prescrizione o indicazioni particolari. Essendo morbidi si autoregolano intorno ai denti ma non offrono la stessa personalizzazione di quelli rigidi, hanno una ridotta tenuta e sono validi al controllo dell’usura dentaria ma non delle problematiche articolari.

Quanto costa il bite dentale

Ovviamente la differenza dipende soprattutto da questa divisione. Quelli universali, da banco, sono più economici e ruotano intorno ai 50 euro. I modelli di bite personalizzati, invece, si basano su un lavoro raffinato e basato sulla caratteristica del singolo. Qui il costo sale e il prezzo si posiziona su una fascia medio/alta che parte dai 300 euro.

About Anna Mariniello

Odontoiatra ortodontista, iscritta all’ordine il 21/02/2005, con N° TO 2608 e membro di SIDO (Società Italiana Di Ortodonzia). È specializzata in un tipo di Ortodonzia Invisibile senza attacchi. Autrice dell’Atlante di Ortodonzia Linguale fissa senza attacchi.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «diga di gomma estrarre dente Se non è possibile usare la diga di gomma meglio estrarre il dente?
    Next Post: Quale antinfiammatorio per il mal di denti? antinfiammatorio per mal di denti»

    Comments

    1. Gabriella LIiberato

      31 Ottobre 2021 at 20:33

      Salve,volevo sapere il bite personalizzato…quanto tempo bisogna portarlo??? Grazie

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        9 Novembre 2021 at 16:33

        il bite simula a tutti gli effetti un’occlusione perfetta. In caso di problemi all’articolazione temporo-mandibolare, cefalee o malocclusioni può essere utile per alleviare i sintomi il più delle volte in attesa di una terapia ortodontica definitiva.
        Dr Fabio Cozzolino

        Rispondi
    2. Pietro

      23 Luglio 2022 at 22:49

      Cosa sono i “casi di rachide”??

      Rispondi
      • Ciro Bocchetti

        12 Settembre 2022 at 16:25

        Grazie per la segnalazione Pietro. Con rachide ci si riferisce a una serie di vertebre sovrapposte che costituiscono lo scheletro del busto. Intendevamo scrivere rachide deformato, e quindi deformazioni della colonna. Articolo aggiornato 🙂

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino