• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Bambini e Denti Storti: a che età intervenire?

Home / Ortodonzia / Bambini e Denti Storti: a che età intervenire?
Bambini e Denti Storti: a che età intervenire?

11 Settembre 2017 //  by Anna Mariniello//  //  Ultimo aggiornamento: 17 Dicembre 2019

I dentini dei bambini, tanto quelli da latte o decidui, quanto quelli permanenti possono crescere storti. Se è vero che in molti casi i denti si raddrizzano da soli, spesso è necessario l’utilizzo di un apparecchio ortodontico.

Scopri di più sull’ortodonzia invisibile

Clicca qui

Come capire se i denti si raddrizzeranno da soli oppure no? Quando è opportuno andare dal dentista per un controllo? Sono domande alle quali tanti genitori spesso non sanno dare risposta.

Indice

  • Scopri di più sull’ortodonzia invisibile
  • Trattamento ortodontico per i bambini
  • Uno o più denti di mio figlio crescono storti: è normale?
  • Denti da latte storti, devo farli vedere al dentista?
  • Genitori e figli, come gestire la paura del dentista
  • Se invece sono i denti permanenti ad essere storti?
  • A quanti anni si deve mettere l’apparecchio?

Trattamento ortodontico per i bambini

Partiamo con il dire che i trattamenti ortodontici devono essere pianificati sempre con estrema cura e attenzione per raggiungere i risultati voluti. Quando è un bambino a dover mettere l’apparecchio ai denti è fondamentale che la terapia ortodontica venga condotta in maniera molto rigorosa.

A differenza degli adulti, dove il trattamento ortodontico può spostare solo i denti, nei pazienti in fase di crescita l’ortodontista può modificare lo sviluppo delle ossa a suo favore. Pertanto effettuare una buona terapia ortodontica sui bambini ha diversi vantaggi:

  • Riduce, se non addirittura elimina, la necessità di effettuare un successivo trattamento ortodontico;
  • Crea lo spazio per l’eruzione in arcata di tutti i denti permanenti così da ridurre al minimo la necessità di estrazioni o interventi chirurgici per il recupero dei denti in ritenzione/inclusione ossea;
  • Migliora l’estetica del viso, influenzando la crescita delle ossa secondo la direzione identificata come più appropriata.

Una cattiva terapia ortodontica nei bambini invece, oltre a provocare stress al piccolo paziente, impone la necessità di svolgere un trattamento ortodontico molto più complesso in età adolescenziale o adulta, che spesso prevede anche una o più estrazioni dentarie. Inoltre se l’estetica del viso dovesse essere influenzata dalla posizione delle basi ossee mascellari e mandibolari, la terapia ortodontica da sola potrebbe non essere sufficiente per migliorarla  come per i bambini, ma potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia mascellare.

Come è facile immaginare una terapia di qualità su un paziente in fase di crescita potrebbe risolvere subito il problema ed evitargli in futuro di doversi sottoporre a trattamenti molto più complessi e dispendiosi. Fatta questa doverosa premessa proviamo ora a dare una risposta a tutte le domande dei genitori che notano una crescita disallineata dei denti dei propri figli.

Uno o più denti di mio figlio crescono storti: è normale?

In effetti, è abbastanza frequente che soprattutto gli incisivi centrali e laterali, sia inferiori che superiori non crescano perfettamente allineati, che non siano in contatto tra loro ma separati da spazi (tecnicamente denominati diastemi), o entrambe le situazioni. Sulle prime il bambino può presentare i classici incisivi da coniglietto. I diastemi non devono allarmare i genitori, in quanto di solito si chiudono spontaneamente durante il passaggio alla dentatura permanete, in quanto i denti permanenti sono più grandi di quelli da latte.

Pertanto una dentatura da latte diastemata è indice di elevata probabilità di allineamento della dentatura permanete. Differentemente i denti da latte perfettamente a contatto tra loro spesso sono dovuti a deficit di spazio delle ossa mascelleri che, se non trattati ortodonticamente in una fase successiva di età, determinano la comparsa di una dentatura disallineata. In presenza di adeguato spazio e in assenza di abitudini viziate solitamente i denti dei bambini si allineano correttamente da soli, per via della spinta prodotta dal fuoriuscire degli altri denti che erompono nel frattempo, oltre che per la forza impressa dai muscoli delle labbra e dalla lingua.

Denti da latte storti, devo farli vedere al dentista?

Intorno ai due anni e mezzo (30 mesi) l’eruzione dei denti da latte sarà compiuta. Se a quel punto i dentini saranno ancora disallineati e la dentatura non è sistemata sarà opportuno consultare dapprima un pediatra e in seguito, se ritenuto opportuno un dentista, nello specifico un  odontoiatra pediatrico.

Consigliamo comunque per i bambini una visita odontoiatrica a partire dall’età di tre anni, tanto per controllare eventuali disallineamenti, quanto per tenere sotto controllo l’assetto e l’evoluzione della bocca, per accertarsi che non vi siano carie, che non ci siano abitudini viziate che possono influire negativamente sia con il corretto posizionamento dei denti che nello sviluppo delle ossa mascellari, ma soprattutto per abituare fin da piccolissimi i bambini al concetto di  igiene orale, oltre che per farli familiarizzare con la figura del dentista e l’idea della visita di controllo.

Genitori e figli, come gestire la paura del dentista

Non sempre i bambini sono entusiasti all’idea di farsi visitare dal dentista. I genitori hanno il ruolo più difficile e importante, cioè convincere i propri figli del fatto che il dentista non è un mostro il cui unico scopo nella vita è infliggere dolore, ma un professionista consapevole del proprio ruolo e della percezione che questo può avere, soprattutto nei bambini. 

Dal momento che i bambini piccoli apprendono moltissimo per imitazione, sarebbe utile organizzare una finta (o anche vera) visita per i genitori, alla quali far assistere i figli. In questo modo i bambini potrebbero associare sensazioni di serenità alla poltrona del dentista, del resto “se lo ha fatto papà, vuol dire che fa bene”. Leggi di più sulla paura del dentista nei bambini.

Se invece sono i denti permanenti ad essere storti?

Anche per i denti permanenti, come per i denti da latte, l’inizio dell’eruzione può avvenire in modo scomposto, considerando che lo spazio che hanno a disposizione può essere in eccesso o in difetto. Ne consegue che i denti permanenti possono erompere storti e riallinearsi da soli a seguito della fuoriuscita degli altri denti, oltre che dei movimenti linguali o dei muscoli labiali.

A quanti anni si deve mettere l’apparecchio?

Se l’assetto dei denti permanenti non si corregge da solo, il momento opportuno per mettere un apparecchio ortodontico è tra gli 8 e gli 11 anni, difficilmente prima, perché si interverrebbe in una fase troppo prematura in cui gli incisivi centrali e laterali dei bambini sono ancora nel pieno della loro eruzione.

Intorno agli 8 – 9 anni c’è un periodo relativamente stabile, in cui i molari da latte convivono più o meno pacificamente con gli incisivi permanenti, dopodiché tutti i denti vengono sostituiti e la dentizione permanente si compie.

È proprio alla fine della prima o della seconda fase della dentizione descritte, che solitamente avviene l’intervento dell’ortodontista infantile, anche se in alcuni casi è possibile utilizzare piccoli apparecchi, di solito mobili, già prima dei 7 anni.

Resta inteso che, come per tutte le situazioni che interessano la salute dei denti, una diagnosi concreta può essere eseguita solo dopo una visita odontoiatrica, quindi va da sé che quanto pubblicato in quest’articolo è da ritenersi puramente indicativo e che per avere un quadro preciso occorre valutare caso per caso. Talvolta ad esempio un singolo dente storto può produrre uno stato di sofferenza psicologica che va affrontato per tempo, anche prima dell’età in cui è solitamente opportuno intervenire.

Ciò che conta è che i genitori abbiano accesso a tutte le informazioni in modo tale da prendere le decisioni più opportune nei tempi giusti per garantire la salute dei denti ai propri figli.

About Anna Mariniello

Odontoiatra ortodontista, iscritta all’ordine il 21/02/2005, con N° TO 2608 e membro di SIDO (Società Italiana Di Ortodonzia). È specializzata in un tipo di Ortodonzia Invisibile senza attacchi. Autrice dell’Atlante di Ortodonzia Linguale fissa senza attacchi.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Differenza Gengivite Parodontite Differenza tra gengivite e parodontite
    Next Post: Differenza tra corone dentali e impianto Corone Dentali»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino