• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Quale antinfiammatorio per il mal di denti?

Quando c’è un mal di denti che non passa bisogna assumere dei farmaci per trovare sollievo? In alcuni casi si può chiedere al proprio dentista di fiducia il supporto di un antidolorifico e antinfiammatorio per far passare il dolore. Ecco quali scegliere e quando prenderli

Home / Endodonzia / Quale antinfiammatorio per il mal di denti?
Quale antinfiammatorio per il mal di denti?

1 Agosto 2019 //  by Simona De Stefano//  15 Comments//  Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2021

Il dolore acuto ai denti è il sintomo della presenza di qualche problema nel cavo orale. A volte è insopportabile, atroce. E un buon antinfiammatorio per mal di denti può aiutare a superare la fase critica del dolore. Come prenderlo? Quale scegliere per la propria condizione?

Indice

  • Sto impazzendo dal mal di denti, perché?
  • Quali antinfiammatori per il mal di denti
  • Chi può assumere gli antinfiammatori
  • Come si cura una carie?
  • Possibili effetti collaterali degli antinfiammatori
  • Antinfiammatori naturali per mal di denti

Sto impazzendo dal mal di denti, perché?

Le origini del mal di denti sono diverse, tra le più frequenti ci sono carie, gengiviti, ascessi dentali e parodontite, tutte patologie serie che per essere tenute sotto controllo richiedono comunque sempre l’intervento del dentista. In ogni caso il dolore ai denti è estremamente fastidioso.

In alcuni casi diventa difficile dormire e mangiare. Il dente pulsa ed è difficilmente sopportabile, ma può essere spesso gestito mediante l’assunzione di farmaci come gli antinfiammatori.

Quali antinfiammatori per il mal di denti

Gli analgesici e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono tra i più usati per alleviare qualsiasi tipo di dolore, compreso il mal di denti. Questo tipo di medicinali agisce bloccando la produzione delle prostaglandine, mediatori chimici del processo infiammatorio.

Gli antinfiammatori presenti sul mercato sono diversi e la scelta del farmaco più adatto per il singolo paziente dovrebbe essere prerogativa di uno specialista in quanto, come ogni medicinale, possono avere effetti collaterali, anche gravi. Quindi bisogna assumerli con cura.

In caso di mal di denti quindi è opportuno contattare il proprio dentista che tenendo in considerazione lo stato di salute generale del paziente saprà consigliare il farmaco più adatto. I migliori farmaci antinfiammatori per il trattamento del mal di denti sono in questa tabella.

ParacetamoloNaprosseneIbuprofeneKetoprofene
TachipirinaMomendolNurofenOki
PanadolSynflexMomentKetodol
XenarBrufen

Anche la Tachipirina, pur essendo un antipiretico, può essere d’aiuto nel mal di denti. Il paracetamolo è un antidolorifico che non provoca danni gastrici ed è per questo il più indicato in caso di problemi allo stomaco, per le donne in gravidanza o in allattamento e per i bambini.

Chi può assumere gli antinfiammatori

Nella maggior parte dei casi non ci sono problemi con gli antinfiammatori non steroidei. Per alcuni pazienti, prima dell’assunzione di farmaci, è indispensabile prima il consulto medico in quanto potrebbe essere maggiore la probabilità che si presentino effetti collaterali.

Come si cura una carie?

scoprilo

Quando si assume un antidolorifico o antinfiammatorio per il mal di denti, soprattutto quando è insopportabile, c’è bisogno di attenzione. Chi deve chiedere consiglio del medico?

  • Chi ha già avuto episodi di allergia a un FANS.
  • Donne incinte o che stanno cercando una gravidanza.
  • Donne in allattamento.
  • Persone con più di 65 anni e meno di 16 anni.
  • Asmatici e chi sta assumendo già altri farmaci.
  • Persone con precedenti episodi di ulcere gastriche.
  • Chi ha problemi a cuore, fegato, reni, circolazione, intestino.

Possibili effetti collaterali degli antinfiammatori

Come ogni farmaco anche gli antinfiammatori possono avere effetti collaterali. Le probabilità che si verifichino conseguenze indesiderate sono maggiori quando l’assunzione del medicinale si protrae per lungo tempo e ad alte dosi, se ad assumerli sono persone anziane o in cattive condizioni di salute. Gli effetti indesiderati più comuni degli antinfiammatori sono:

  • Mal di stomaco.
  • Ulcere gastriche.
  • Mal di testa.
  • Sonnolenza.
  • Reazioni allergiche.
  • Difficoltà digestive.

Antinfiammatori naturali per mal di denti

Chi non vuole o non può assumere farmaci antinfiammatori far passare il mal di denti velocemente può provare con le tante alternative naturali presenti in commercio.

L’efficacia nella gestione del mal di denti dei rimedi naturali non può essere garantita come nel caso dei FANS, tuttavia chi vuole può sicuramente fare un tentativo. Tra i rimedi naturali con proprietà antinfiammatorie i più conosciuti e utilizzati sono:

  • Mirra con cui fare gargarismi.
  • Zenzero in polvere, come pasta da passare sui denti.
  • Menta piperita, con cui preparare un collutorio.
  • Foglia di lattuga bollita, da mettere sulla zona dolente.

Ultima soluzione casalinga per risolvere il mal di denti senza farmaci? Chiodi di garofano sotto forma di olio essenziale da passare sulla zona dolente con un cotton fioc. In alternativa puoi valutare anche gli antibiotici per i denti colpiti da ascesso.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «bite-dentale A cosa serve e come si usa il bite dentale
    Next Post: Problemi e complicanze con gli impianti dentali problemi-complicanze-impianti-dentali»

    Comments

    1. Corrada

      30 Gennaio 2021 at 13:22

      Posso prendere il synflex x sgonfiare la guancia

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        11 Febbraio 2021 at 10:39

        Salv e Corrada, il Synflex può essere prescritto con Ricetta SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco. Se ha una guancia gonfia l’ideale è consultare un dentista e farsi visitare per poi ricevere il consiglio più adatto.

        Dr Cozzolino

        Rispondi
        • Marco

          2 Giugno 2021 at 07:04

          Ne ho presi 2 da 275 posso assicurarti che funziona. É stato l’unico che mi ha fatto smettere di piangere. A mio avviso é più forte del Brexin o del Voltaren.

          Rispondi
        • Tomas

          13 Giugno 2021 at 21:16

          Buona sera dente con nervo scoperto dolori da pazzi appuntamento martedì mattina non ne posso più dal dolore brufen oki non mi fanno passare il dolore qualche consiglio

          Rispondi
          • Dott. Fabio Cozzolino

            14 Giugno 2021 at 11:37

            Caro Thomas, il dentista da cui è in cura è la persona più adatta a darle un consiglio perché conosce la sua anamnesi e sa quali problemi presenta la sua bocca. Una telefonata a lui sarebbe consigliabile.

            Rispondi
    2. Michael verdichizzo

      9 Giugno 2021 at 15:16

      Ciao per mal di denti posso prenderla Aulin per 15 giorni ? Mi passa per un po’ mi fa star bene grazie aspetto risposta

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        11 Giugno 2021 at 13:36

        Gentile Michael, l’Aulin è un medicinale contenente nimesulide disponibile solo su prescrizione medica. Quindi la posologia, quando e quanto prenderne dipende dalla ricetta che il medico le farà. Lui solo può dirle se è il caso di prenderlo e per quanto tempo. Dipende dal suo problema e dalla sua cura.

        Rispondi
    3. Francesco

      27 Agosto 2021 at 20:59

      Salve dottore ho guancia gonfia, dolore alla gengiva con dente del giudizio da estrarre ma intanto ho dolre pazzesco, sto assumendo clavulin e oki da 3gg ma.non passa mi aiuti per favore

      Rispondi
      • fabio cozzolino

        6 Settembre 2021 at 13:38

        Salve Francesco, deve continuare l’antibiotico e può tamponare il dolore usando un idropulsore. Le consiglio di farsi visitare dal suo dentista quanto prima.

        Rispondi
      • Emilia D'ottavio

        23 Settembre 2022 at 21:43

        Posso prendere naprossene grazie

        Rispondi
        • Fabio Cozzolino

          28 Settembre 2022 at 13:38

          Cara Emilia, le prescrizione del farmaco va fatta dal medico che la visita. Assolutamente impossibile rispondere nei commenti del blog a questa domanda. Meglio che si faccia visitare.

          Rispondi
    4. Carmela

      12 Novembre 2022 at 20:48

      Buonasera dottore le scrivo per dirle che penso l antibiotico Augmentin da quattro giorni perché ho male al dente del giudizio sono andata dal dentista e mi ha detto che è da estrarre perché ho una carie troppo profonda…Dopo 4 giorni di antibiotico il dolore è diminuito però sento ancora pulsare il dente…Ho paura di estrarlo perché ho paura che durante l estrazione io senta dolore nonostante 6 giorni di antibiotico….mi può aiutare????Grazie

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        14 Novembre 2022 at 11:15

        Salve Carmela, non mi preoccuperei del dolore durante l’estrazione perché naturalmente il collega le somministrerà l’anestesia. Per quanto riguarda la terapia farmacologica, si fidi di ciò che le ha detto il dottore a proposito della copertura antibiotica. Io non l’ho visitata, lui sì.

        Rispondi
    5. Francesco Giuseppe Nicastro

      24 Gennaio 2023 at 13:48

      Gengive scoperte canino e molare cosa fare ? Prendo per il dolore tachipirina dolore fortissimo specialmente quando viene a contatto con l’acqua fradda

      Rispondi
      • Fabio Cozzolino

        26 Gennaio 2023 at 16:58

        Francesco, c’è bisogno di una visita col parodontologo. È possibile ricoprire le recessioni, ma ad ogni modo è necessaria una valutazione dello stato parodontale della sua bocca. Se vuole incontrare me, non esiti a telefonare allo 0812451805 e a spiegare il problema.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino