• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Before Header

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Mobile Menu

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Antibiotico per denti in caso di ascesso

You are here: Home / Endodonzia / Antibiotico per denti in caso di ascesso
Antibiotici e Ascesso Dentale

15 Febbraio 2019 //  by Francesco Bellucci//  2 Comments//  Ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2020

L’ascesso dentale è un’infezione del cavo orale che si genera per la presenza di cellule morte, o di batteri  a seguito di una carie o di una problematica parodontale. Il dentista che si occupa di curare la patologia può contestualmente prescrivere antibiotici per contrastare l’infezione e ridurre il dolore provocato dalla stessa.

Problemi ai denti?

Utilizza il tasto qui accanto per contattarci. Puoi scriversi una mail, telefonare o usare il modulo

Contattaci

Uno dei medicinali più comunemente prescritti è l’amoxicillina (tipo Zimox o Velamox) , un antibiotico a base di amoxicillina adatto per adulti, bambini e donne in fase di allattamento.

Come si cura un ascesso dentale?

scoprilo

l’Amoxicillina si prende per bocca indifferentemente a stomaco vuoto oppure dopo aver mangiato.

Nausea, vomito e diarrea sono tra gli effetti collaterali più comuni riscontrati nel trattamento con amoxicillina. Assumerla può provocare reazioni cutanee non necessariamente collegate ad allergia verso le pennicilline.

Il secondo antibiotico più utilizzato in caso di ascesso dentale è l’Augmentin, che all’azione dell’amoxicillina somma quella dell’acido clavulanico. L’unione delle due sostanze è particolarmente efficace per le resistenze batteriche più difficili da contrastare, ragion per cui l’augmentin viene prescritto in caso lo Zimox non risulti essere sufficiente.

Antibiotico senza prescrizione medica

Spesso i pazienti, specie in una situazione di dolore acuto tendono ad affidarsi al fai da te e prendere antibiotici arbitrariamente senza farsi visitare e senza ricetta solo perché consigliati su internet. Questa pratica può essere dannosa, intanto perché l’antibiotico inadatto può non sortire gli effetti desiderati e dunque far permanere il dolore, poi perché un dosaggio errato può allo stesso modo rendere inutile il farmaco o peggio renderlo dannoso per l’organismo, producendo effetti collaterali talvolta gravi. Senza contare che ogni volta che assumiamo un antibiotico si instaura un antibiotico resistenza, per cui con il tempo diventa inefficace. In questi casi per saggiare la sensibilità di un batterio a uno o più antibiotici si può eseguire un antibiogramma.

Se ti stai domandando per quanti giorni assumere antibiotici, tieni intanto presente che una volta iniziato a prenderli non è mai opportuno interrompere per almeno due buoni motivi, il primo è che si rischia di vanificare la terapia e non debellare tutti i batteri, il secondo è che interrompendo troppo presto la cura i batteri sopravvissuti potrebbero generare difese verso gli antibiotici stessi (resistenza antibiotica).

Quando si usano gli antibiotici in odontoiatria

Al di là dell’ascesso dentale, gli antibiotici vengono prescritti anche a scopo preventivo come profilassi pre o post operatoria, interessando dunque l’intera branca della chirurgia orale. Un caso particolare di profilassi antibiotica in odontoiatria riguarda i pazienti cardiopatici, quelli con difetti cardiaci congeniti e i portatori di valvole artificiali. In questi casi il dentista prescrive una terapia antibiotica per prevenire l’endocardite batterica che può manifestarsi anche a seguito di una semplice ablazione del tartaro.

Sai cos’è un ascesso dentale?

Scopri di più
In quali casi parliamo di ascesso dentale?

Leggi più informazioni sull’ascesso dentale

La scelta di un antibiotico piuttosto che un altro dipende principalmente dal tipo di batterio che ha causato l’infezione, dalla gravità della stessa, dalla presenza di altre patologie o allergie nel paziente e da un eventuale stato di gravidanza.

Antibiotico o anti infiammatorio?

Una delle emergenze più comuni in caso di ascesso dentale è il gonfiore alla guancia che in gergo colloquiale i dentisti definiscono “ascesso alla Totò”. Questo tipo di gonfiore può presentarsi tanto in caso di carie (ascesso endodontico)  quanto per problemi parodontali (ascesso parodontale) o durante l’eruzione dei denti del giudizio (pericoronarite in caso di disodontiasi)

Può non aver senso prendere antibiotici in caso della fisiologica fuoriuscita dei denti del giudizio a meno che contestualmente non si sviluppi un’infezione, altrimenti sarà sufficiente un comune anti infiammatorio per ridurre il gonfiore e tenere sotto controllo il dolore. In ogni caso prima di assumere farmaci è sempre meglio consultare il proprio dentista che valuterà l’effettiva presenza o meno di un’infezione e l’eventuale necessità di un’estrazione.

Gli antibiotici naturali sono efficaci?

Se c’è da curare un’infezione batterica del cavo orale un rimedio naturale può non essere efficace come un farmaco e per altro non esistono evidenze scientifiche a supporto dell’utilizzo di rimedi omeopatici per curare le infezioni. Esistono tuttavia trattamenti naturali che possono giocare un ruolo importante nel contrastare lo svilupparsi di un’infezione del cavo orale.

Suggeriamo ad esempio l’utilizzo del ghiaccio per sfiammare la bocca e diminuire il gonfiore, gli sciacqui con infuso di chiodi di garofano per la loro funzione anestetizzante utile ad alleviare il dolore, l’argilla verde ventilata, con proprietà battericida e purificante, gli oli essenziali, il gel di aloe vera, la propoli e l’echinacea che fortificano l’organismo agendo naturalmente sul sistema immunitario.

Bibliografia

Systemic antibiotics for symptomatic apical periodontitis and acute apical abscess in adults.

Cope AL, Francis N, Wood F, Chestnutt IG.

Cochrane Database Syst Rev. 2018 Sep 27;9:CD010136. doi: 10.1002/14651858.CD010136.pub3. Review.

PMID: 30259968

Antibiotics in Endodontics: a review.

Segura-Egea JJ, Gould K, Şen BH, Jonasson P, Cotti E, Mazzoni A, Sunay H, Tjäderhane L, Dummer PMH.

Int Endod J. 2017 Dec;50(12):1169-1184. doi: 10.1111/iej.12741. Epub 2017 Jan 16. Review.

PMID: 28005295
European Society of Endodontology position statement: the use of antibiotics in endodontics.

 

Segura-Egea JJ, Gould K, Şen BH, Jonasson P, Cotti E, Mazzoni A, Sunay H, Tjäderhane L, Dummer PMH.

Int Endod J. 2018 Jan;51(1):20-25. doi: 10.1111/iej.12781. Epub 2017 Jun 14. Review.

PMID: 28436043

About Francesco Bellucci

Odontoiatra endodontista perfezionato in chirurgia orale, iscritto all’ordine il 16/01/1997, con N° TO 0200, socio attivo dell’ AIE (Accademia Italiana Di Endodonzia) e socio ordinario di SIdP e AIOP.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Provincia di provenienza

Oggetto

Il tuo messaggio

[getparam utm_source]
[getparam utm_medium]

Previous Post: «sbiancamento-dentale Sbiancamento Denti fai da te, è Pericoloso?
Next Post: Impianto dentale: quanto può durare? Impianto Dentale Inserito»

Reader Interactions

Comments

  1. Avatar di IleniaIlenia

    21 Febbraio 2020 at 21:42

    Oggi il dentista ha chiuso il dente devitalizzato, solo che ancora l’infiammazione non si risolve del tutto. Sono da 10 giorni che prendo Clavulin, ma più di un certo tanto l’infiammazione/infezione non passa. È normale, devo aspettare alcuni giorni da quando il dente è stato sigillato? Mi sto davvero preoccupando, sto assumendo un sacco di antibiotico per niente, forse avrei dovuto assumerne un altro? Rifare un’altra terapia antibiotica ora è deleterio! Il mio dentista dice di attendere, ma io non sento miglioramenti costanti. L’infiammazione/infezione con l’antibiotico è sopportabile ma non guarisce mai del tutto.

    Rispondi
  2. Avatar di Simona De StefanoSimona De Stefano

    24 Febbraio 2020 at 19:46

    Ciao Laura, in genere se al momento della terapia canalare è presente un’infezione, può essere necessaria una settimana o anche più perché il dolore scompaia totalmente dopo la fine della terapia canalare, ma di solito la sintomatologia algica si riduce nei primi giorni, vale a dire che se il dente è stato chiuso oggi, nei prossimi giorni il dolore dovrebbe ridursi. Magari sotto consiglio del tuo dentista puoi provare a sospendere l’antibiotico, assumendo degli antinfiammatori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Mission

Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

Proprietà del sito

Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

Privacy Policy

Cookie Policy

Gli autori del sito

Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

Info & Contatti

Sito aggiornato al 07/02/2020

Studio Dentistico Cozzolino
Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
Tel: +39 081 245 18 05

Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

Invia un’email per dettagli o supporto.

Copyright © 2021 Studio Dentistico Cozzolino

Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies".
Accetta Cookie
Impostazioni Cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare

Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser

SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

Questo sito non lo farà

  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
  • Essenziali: Permetti cookie sessione
  • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
  • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
  • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
  • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

Questo sito non lo farà

  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito web lo farà

  • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
  • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
  • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
  • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
  • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
  • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
  • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
  • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

Questo sito non lo farà

  • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Salva e chiudi