• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Alveolite: l’infiammazione dopo l’estrazione di un dente

Home / Chirurgia Orale / Alveolite: l’infiammazione dopo l’estrazione di un dente
Alveolite: l’infiammazione dopo l’estrazione di un dente

19 Febbraio 2018 //  by Fabio Cozzolino//  //  Ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2021

L’alveolite è l’infiammazione dell’osso alveolare, quella parte di osso della mandibola che circonda la radice del dente, ed è una complicanza legata alle estrazioni dentarie molto dolorosa e fastidiosa. L’alveolite può essere post-estrattiva ma talvolta si presenta anche senza l’estrazione del dente.

Problemi dopo l’estrazione?

Scopri di più

Alveolite post-estrattiva o secca

Di solito, dopo che il dente è stato estratto, si forma un vuoto che viene colmato da un coagulo di sangue che blocca il sanguinamento, protegge i tessuti sottostanti dall’attacco di batteri e prepara la base del tessuto di granulazione da cui dipende la formazione del nuovo osso. L’alveolite secca è un’infiammazione che non sempre si manifesta ma la sua complicazione provoca un dolore intenso e prolungato nel tempo che tende ad irradiarsi verso le zone limitrofe all’alveolo interessato. Se la coagulazione non avviene al meglio oppure non avviene, l’osso resta scoperto e non protetto dolendosi ed infiammandosi fino all’infiammazione dell’osso alveolare, cioè l’alveolite.

Quali sono i fattori che provocano l’alveolite?

L’estrazione di un dente può essere particolarmente dolorosa ma ci sono alcuni fattori che provocano l’alveolite secca e sono:

  • Estrazione particolarmente traumatica (meglio procedere in via atraumatica)
  • Fumo di sigarette
  • Nella donna assunzione di anticoncezionali per via orale
  • Infezione odontogena preesistente all’estrazione
  • Parodontite cronica
  • Scarsa igiene orale
  • Sciacqui abbondanti dopo l’intervento

Un importante fattore che può scatenare l’alveolite è l’inserimento di punti di sutura. Dopo un estrazione, a volte,  vengono inseriti punti di sutura allo scopo di bloccare il sanguinamento. Ma questa può essere un’arma a doppio taglio. Infatti quando si applicando delle suture dopo un estrazione queste non possono chiudere i lembi ma servono a creare una rete che stabilizza il coagulo bloccando il sanguinamento. In questo caso le suture vanno rimosse dopo 24 ore.

Altrimenti il cibo rischia di entrare e rimanere intrappolato dentro l’alveolo a causa della rete di suture.  Di fatto, questa rete di sutura è la prima causa di alveolite perché trattiene il cibo all’interno dell’alveolo. Per tale motivo si cerca sempre di evitare l’inserimento di suture e quando sono assolutamente necessarie si posiziona in superficie una membrana in collagene che stabilizza il coagulo impedendo il ristagno di cibo all’interno dell’alveolo.

Come si cura l’alveolite

La diagnosi dell’alveolite si fa con un’analisi intraorale e si riconosce se all’esame visivo l’alveolo resta vuoto e secco o piena di residui di cibo mentre la gengiva che circonda l’alveolo è poco arrossata ma fortemente dolorante.

Per curare l’alveolite è utile intervenire localmente con un raschiamento dell’alveolo, lavaggio dell’alveolo e applicazione di una medicazione antidolorifica. Questo intervento non è doloroso perché svolto in anestesia locale.

L’alveolite infatti tende a regredire da sé, è possibile intervenire per limitare la sintomatologia dolorosa e ripristinare le condizioni necessarie per favorire la ripresa dei processi rigenerativi.

Il mal di denti causato dall’infiammazione dell’alveolo può essere arginato con la somministrazione di anti infiammatori che risulteranno efficaci per un tempo limitato. Gli antibiotici invece non risultano efficaci perché l’alveolite è un’infiammazione, non un’infezione.

Da leggere: come estrarre un dente del giudizio 

Tempi di guarigione

Non ci sono particolari cure che riescano a diminuire i tempi di guarigione ma il trattamento di raschiamento dal dentista aiuta il paziente a superare le fasi più acute. Solitamente i pazienti avvertono la remissione del dolore già dopo un’ora dal trattamento.

Il raschiamento consiste nel far sanguinare l’alveolo. L’alveolite secca si manifesta clinicamente con aree di osso esposto. Generalmente è dovuta all’accumulo di residui alimentari all’interno dell’alveolo o all’aver fumato dopo l’intervento.

Si può prevenire l’alveolite post-estrattiva?

L’alveolite post estrazione dente è una condizione fastidiosa. Ma per prevenirla ed evitare qualsiasi infezione alle gengive dopo l’intervento di estrazione di un dente basta seguire alcune semplici regole:

  1. Sottoporsi a una seduta di pulizia professionale per eliminare ogni traccia di tartaro dalle gengive almeno 10 giorni prima
  2. Fare sciacqui con colluttorio a base di clorexidina allo 0,20% nei giorni immediatamente precedenti all’intervento così da abbattere la carica batterica del cavo orale
  3. Non assumere farmaci che possono alterare il processo di coagulazione, come ad esempio l’aspirina
  4. Applicare tamponi di garza sterile medicata sulla lesione gengivale dopo l’estrazione
  5. Lavare l’alveolo con soluzione fisiologica fredda
  6. Ridurre al minimo il trauma gengivale
  7. Per le donne che assumono anticoncezionali programmare l’intervento di estrazione nell’ultima settimana del ciclo mestruale, perché in questo periodo il livello di estrogeni è particolarmente basso
  8. Evitare di masticare cibi dal lato dove è stato estratto il dente per evitare che residui possano depositarsi nella cavità alveolare
  9. Evitare di fumare nel periodo post operatorio.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «Denti Consumati Erosione Dentale Denti consumati: cause e rimedi dell’erosione dentale
    Post successivo: Impianti dentali e diabete, cosa sapere? implantologia e diabete»

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino