• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

6 alimenti che rovinano i denti e che si dovrebbero evitare o limitare

Quali sono i cibi e gli alimenti da evitare per avere denti bianchi e proteggerti dalla carie? Non esiste un divieto assoluto, ma alcune regole da seguire per evitare problemi futuri.

Home / Patologia Orale / 6 alimenti che rovinano i denti e che si dovrebbero evitare o limitare
6 alimenti che rovinano i denti e che si dovrebbero evitare o limitare

6 Agosto 2020 //  by Fabio Cozzolino//  Lascia un commento//  Ultimo aggiornamento: 2 Febbraio 2021

Così come esistono molti cibi che fanno bene allo smalto e alle gengive, possiamo elencare una serie di alimenti che rovinano i denti. E che si dovrebbero limitare, assumere con moderazione soprattutto se si è cariorecettivi e particolarmente inclini a determinate patologie orali.

Ben inteso, non esistono cibi da evitare completamente. Con moderazione e buon senso, soprattutto con la corretta igiene orale e lavando i denti dopo i pasti, possiamo mangiare tutto. Alcuni cibi, però, hanno una particolare influenza sui rischi di carie e altri problemi ai denti. Ma anche alle gengive.

Quali sono i cibi da evitare e limitare a tavola, a pranzo e a cena, ma anche durante gli spuntini e la colazione? Cosa assumere con moderazione? Ecco una lista degli alimenti che danneggiano i denti.

Dolci e caramelle

Diamo subito un riferimento chiaro rispetto a un tema che, probabilmente, è già noto: dolci, caramelle e tutti gli snack dolci fanno male ai denti. Perché hanno una gran quantità di zuccheri.

Questi alimentano i batteri presenti in bocca, causa principale della carie. Infatti alla fine sono i batteri a causare la carie ed in particolare un batterio. Lo Streptococco Mutans. Questo batterio quando si appoggia al dente sotto forma di placca, mangia gli zuccheri e secerne acidi. Quindi la carie è una corrosione acida del dente dovuta a un batterio che mangia gli zuccheri e secerne acidi.

Per questo è bene evitare alimenti con grande quantità di zuccheri ma se manteniamo un accurata pulizia dei denti a casa e dal dentista di fatto non facendo aderire il batterio alla superficie del dente non avremo carie.

Esiste una classifica tra i peggiori cibi per i denti? Di sicuro i dolci gommosi hanno un’influenza negativa superiore dato che si attaccano ai denti ed è più difficile pulire lo smalto dopo aver masticato questi alimenti.

Agrumi

Trovare un buon motivo per limitare gli agrumi nella propria dieta? Di sicura possono essere un problema, se si abusa di questi frutti, in termini di erosione dello smalto. Gli agrumi, infatti, possono essere anche molto acidi e questo provoca danneggiamento dello smalto fino al punto di dover applicare delle faccette o di dover ricoprire la superficie occlusale dei molari con intarsi in disilicato di litio per risolvere il problema che in alcuni casi supera il parametro estetico.

Chiaramente parliamo di un abuso, non basta bere una limonata o un succo di pompelmo ogni tanto per avere problemi. Ma è giusto evitare eccessi e lavare la bocca con acqua dopo aver ingerito agrumi.

Frutta disidratata

Stesso discorso delle caramelle gommose per uvetta passa, albicocche e tutta la frutta secca. Questi snack così di moda nelle festività natalizie, ma molto usati anche da chi va in palestra, possono rappresentare un problema per i denti dato che si attaccano allo smalto e sono ricchi di zuccheri.

Attenzione, non tutta la frutta secca fa male allo smalto: mandorle, noci e anacardi sono preziosi alleati contro la carie grazie alle preziose proprietà nutritive che rinforzano i denti. Attenzione però ai gusci, in bocca possono provocare fastidiose fratture e scheggiature dei denti.

Pane e pasta

Oltre a essere un problema per la linea, l’abuso di pane e pasta può diventare un cruccio anche per la salute dei denti. Questo perché hanno un alto contenuto di carboidrati che agevolano i processi dannosi per lo smalto. Meglio assumere alternative preparate con farina integrale.

cibo che si attacca ai denti

Chiaramente, soprattutto in questo caso che citiamo prodotti che fanno parte di un menu quotidiano, non parliamo di divieto assoluto ma di attenzione a come si assumono questi prodotti. Il punto più importante riguarda l’igiene orale: lavare i denti dopo i pasti è la soluzione migliore per scongiurare l’azione dei cibi cariogeni.

Creme dolci

Oltre alle classiche caramelle e barrette di cioccolato o torrone, bisogna vare attenzione alle creme che si spalmano con alto contenuto di zuccheri. Tra queste ricordiamo miele, marmellata, caramello (il classico mou) e prodotti a base di cioccolata come la Nutella. Insomma, il cibo che si attacca ai denti e con molto zucchero deve essere eliminato o comunque limitato.

Bevande gassate

Forse uno dei pochi alimenti per cui non vale la regola dell’uso consapevole e che dovrebbero essere eliminate completamente dalla dieta personale. Le bibite gassate non hanno valori nutritivi degni di nota ma sono dannose per i denti in modi differenti: veicolano zuccheri e acidi che rovinano lo smalto.

Tutto questo senza ignorare il fatto che fanno ingrassare, non dissetano e gonfiano molto lo stomaco. Insomma, se le elimini dalla spesa è meglio: sarà un vantaggio sotto tutti i punti di vista.

Info Fabio Cozzolino

Odontoiatra implantologo e parodontologo iscritto all’ordine il 23/06/1997, con N° TO 1968. Autore di articoli su riviste scientifiche, di un Atlante di ortodonzia invisibile con la Dott.ssa Mariniello e lecturer al Master Internazionale di II livello dell’Università degli Studi di Siena.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Post precedente: «lingua-bianca Lingua bianca, ecco cosa bisogna sapere
    Post successivo: Quali sono gli alimenti che macchiano i denti? alimenti che macchiano i denti»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino