• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Vuoi fissare subito un appuntamento?  +39 081 2451805

Studio Dentistico Cozzolino

  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • A Napoli
    • Dentista Napoli
    • Implantologia Napoli
    • Sbiancamento denti Napoli
    • Parodontologia Napoli
    • Chirurgia orale Napoli
    • Dentista pediatrico a Napoli
  • Servizi
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • Contatti
  • icona bandiera inglese
  • Search

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

081 245 1805

Piramide degli alimenti cariogeni, elenco anticariogeni e cariostatici

Quali sono gli alimenti e i cibi che facilitano la formazione della carie? Quali sono, invece, quelli meno pericolosi e neutri? Ecco una lista di tutto ciò che si dovrebbe evitare (o almeno limitare) per contrastare l’insorgere della carie sui denti. Perché il primo presidio per il benessere odontoiatrico è a tavola.

Home / Carie e Otturazioni / Piramide degli alimenti cariogeni, elenco anticariogeni e cariostatici
Piramide degli alimenti cariogeni, elenco anticariogeni e cariostatici

6 Luglio 2022 //  by Simona De Stefano//  Leave a Comment//  Ultimo aggiornamento: 6 Luglio 2022

Gli alimenti cariogeni sono gli alleati ideali dei batteri che provocano una delle principali malattie dei denti. Vale a dire il processo che porta alla nascita delle carie che inesorabilmente si aprono una strada nello smalto. Fino a conseguenze che, portate all’estremo, possono portare anche all’estrazione di un dente.

Questa, però, è una opzione lontana se c’è un controllo costante e una prevenzione programmata con il dentista di fiducia. In questo modo si possono prevenire eventuali avanzamenti della carie e combatterla in tempo. Per prevenire, però, oltre a lavare lo smalto al meglio bisogna anche dare uno sguardo ai principali alimenti che rovinano i denti con costanza. Che però compongono la tua dieta.

Indice

  • Cosa sono gli alimenti cariogeni?
  • Questi alimenti sono fonte di carie?
  • Quali sono gli alimenti cariogeni?
  • Quali sono i cibi anticariogeni?
  • Cibi cariostatici, cosa e quali sono?
  • Bere acqua fa bene ai denti?
  • Piramide degli alimenti cariogeni

Cosa sono gli alimenti cariogeni?

Con questo termine intendiamo i cibi che, a causa della loro composizione, favoriscono lo sviluppo della carie. In particolar modo possiamo riassumere che, almeno nella fase introduttiva, i principali alimenti che causano la carie sono quelli ricchi di zucchero. Questo, però, non significa che la colpa è solo dei dolciumi, delle caramelle e delle bibite zuccherate: la lista dei cibi cariogeni è piuttosto ampia

Adesso la scopriremo insieme. Senza dimenticare che gli alimenti cariogeni sono equilibrati da una controparte, vale a dire i preziosi anticariogeni, tanti altri cibi che fanno bene allo smalto.

Questi alimenti sono fonte di carie?

Sono cibi che, assunti in determinate condizioni, possono agevolare la carie. Parliamo di un processo di erosione dello smalto e della dentina causato da batteri del cavo orale presenti nel nostro organismo.

piramide alimenti carie
Piramide alimenti cariogeni.

Quando questi si trovano di fronte ad alcuni residui alimentari c’è il rischio di un processo carioso, e tutto questo diventa più evidente quando si consumano gli zuccheri. Vale a dire l’elemento che incrina la buona convivenza tra batteri del cavo orale e denti.

Quali sono gli alimenti cariogeni?

In primo luogo abbiamo tutti gli alimenti ricchi di zuccheri per loro composizione, poi ci sono i cereali raffinati e le bibite dolci. Ecco un elenco di cibi cariogeni da limitare:

  • Zucchero, caramelle classiche e gommose.
  • Gelati, dessert, torte, zucchero filato.
  • Miele, marmellata, cioccolata, creme varie.
  • Frutta secca, fruttosio, canditi di varia natura.
  • Pane, pasta, altri prodotti cereali raffinati.
  • Frutta zuccherina e acida (tipo arance).

Un punto da sottolineare: non tutte le condizioni sono simili perché questi cibi fanno comunque parte di un equilibrio. Quindi non devono essere ignorati ma limitati e assunti in modo da limitare l’effetto negativo.

alimenti cariogeni
Zucchero, alimento cariogeno.

Questo significa lavarsi i denti dopo i pasti seguendo le regole che il dentista può suggerire, evitare l’abuso di questi cibi, scongiurarne l’assunzione senza la combinazione con alimenti anticariogeni.

Quali sono i cibi anticariogeni?

Gli alimenti che, rispetto ai precedenti, aiutano a combattere l’azione dei batteri che formano la carie. Sono elementi che detergono durante la masticazione, massaggiano la gengiva, neutralizzano l’acidità.

  • Frutta non zuccherina e scarsamente acida.
  • Mirtilli e fragole in particolar modo.
  • Frutta secca con guscio (noci, mandorle).
  • Semi di sesamo e chia, ricchi di calcio.
  • Formaggi, latte e latticini vari.
  • Verdure crude e ricchi di fibre (carote, finocchi).
  • Wasabi, aglio e cipolla, cibi antibatterici.
  • Gomme senza zucchero allo xilitolo.

Una buona abitudine: mangiare i cibi cariogeni in combinazione con quelli elencati in questa lista in modo da equilibrare gli effetti. Meglio evitare i cibi cariogeni a fine pasto e durante gli spuntini, anche se è chiaro che spesso i dolci si consumano proprio in queste occasioni.

Cibi cariostatici, cosa e quali sono?

Con questo termine intendiamo gli alimenti che sono indifferenti nei confronti della carie, quindi non favoriscono la carie ma neanche tutelano in qualche modo i denti. Quali sono?

  • Verdure cotte.
  • Carne, uova, pesce.
  • Formaggi freschi.

Bere acqua fa bene ai denti?

In questo equilibrio non bisogna dimenticare il contributo dell’acqua, un alimento che non ha zuccheri quindi non influenza negativamente l’equilibrio. Però può attivare un processo di detersione molto utile a fine pasto, dopo aver mangiato qualsiasi cibo, che sia cariogeno o meno. Attenzione al caffè e al tè, anche senza zucchero rientrano però tra i cibi che macchiano i denti.

Piramide degli alimenti cariogeni

Per avere una visione chiara dei cibi che possono diventare un problema per l’alta carica di zuccheri, che potrebbero portare un aumento del rischio di carie, abbiamo preparato l’infografica con la piramide che mette ordine tra alimenti altamente cariogeni, con rischio medio e basso.

Giusto ricordare un punto: evitare e limitare gli alimenti cariogeni è una delle attività necessarie. Ma non bisogna stravolgere le proprie abitudini: l’uso moderato di zucchero, con relativa igiene orale e controllo dal dentista, può tenere sotto controllo la nascita di nuove carie.

About Simona De Stefano

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

Ti risponderemo al più presto, le nostre assistenti sono sempre disponibili per tutti i chiarimenti sulle terapie, i costi e sulle disponibilità in agenda per gli appuntamenti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia di provenienza

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    [getparam utm_source]
    [getparam utm_medium]

    Previous Post: «Cura Dei Denti In Gravidanza Dentista in gravidanza, cosa sapere? Guida per curare i denti quando si aspetta un bambino
    Next Post: Prima visita dal dentista per i bambini: come funziona, quando andare Prima visita dal dentista per i bambini»

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Mission

    Questo sito è dedicato ad utenti che cercano informazioni odontoiatriche. È nato per divulgare contenuti affidabili redatti da esperti dell’area medica. Le informazioni pubblicate hanno lo scopo di integrare e non sostituire il rapporto tra paziente e medico.

    Lo Studio Dentistico Cozzolino si prefigge di offrire assistenza odontoiatrica all’avanguardia.

    Proprietà del sito

    Il sito è di unica proprietà dello studio dentistico Cozzolino, nella sua natura giuridica Dr. Fabio Cozzolino. Esso è sovvenzionato dal professionista di cui sopra, non contiene banner pubblicitari e non gode di sovvenzioni o introiti derivanti dalla pubblicità.

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Gli autori del sito

    Editing e ricerche di Fabio Cozzolino, direttore dello studio e odontoiatra implantologo-parodontologo, membro di SIDP, ITI e SIO. Iscrizione Albo odontoiatri N° 1968

    Contenuti scritti e approvati dai Dott. Fabio Cozzolino, Dott. Roberto Sorrentino, Dott.ssa Anna Mariniello, Dott. Francesco Bellucci, Dott.ssa Lia Roberto, membri del consiglio editoriale.

    Info & Contatti

    Sito aggiornato al 18/01/2022

    Studio Dentistico Cozzolino
    Via Santa Lucia 107, 80132 – Napoli (NA)
    Tel: +39 081 245 18 05

    Aderiamo allo standard HONcode per l’affidabilità dell’informazione medica.  Certificazione HONcode

    Invia un’email per dettagli o supporto.

    Copyright © 2023 Studio Dentistico Cozzolino